• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NOVÁK, Jan Bedřich

di Karel Stloukal - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NOVÁK, Jan Bedřich

Karel Stloukal

Storico cèco, nato il 27 novembre 1871 al castello di Orlík, morto il 29 ottobre 1933 a Praga. Impiegato e dal 1916 direttore dell'Archivio nazionale di Praga, fu in seguito direttore dell'Istituto storico di Praga e segretario della commissione dell'Istituto storico cecoslovacco in Roma.

Emerse come studioso delle raccolte dei formularî medievali (Henricus Italicus und Henricus de Isernia, Vienna 1899; Formulâř biskupa Tobiáše z Bechyně, Formulario del vescovo T., Praga 1903; e Středověka diktamina v souvislostí s antikou a renesancí, Dictamina medievali in correlazione con l'antichità e il Rinascimento, Praga 1909), nonché come accurato editore di fonti tanto medievali quanto moderne. Tra queste si ricordano i Monumenta Bohemiae Vaticana, II (Praga 1907); Sněmy české (Le diete di Boemia), XV (Praga 1917 e 1929); e Briefe des Feldmarschalls Fürsten Schwarzenberg an seine Frau 1799-1816 (Vienna 1913). Studiò poi lo sviluppo della coscienza nazionale in Boemia: Idea císařství římského a Její vliv na počátky českého politického myšlení (L'idea dell'impero romano e il suo influsso sulle origini del pensiero politico cèco, 1924); Patriotismus Karla IV (Il patriottismo di Carlo IV, 1926; trad. francese rispettivamente Parigi 1925 e 1926); Války osvobozovací a naše obrození (Le guerre di liberazione e la rinascita cèca, 1914). Fu un cultore appassionato delle relazioni culturali italo-cèche (Gli Italiani a Praga e in Boemia nel Medioevo, in Rivista d'Italia, XIV, Roma 1911; 2ª ed., Praga 1924); I rapporti culturali della Boemia e del popolo cecoslovacco con l'Italia nel passato (in La Cecoslovacchia, Roma 1925); Enea Silvio e la sua storia di Boemia (in Rivista italiana di Praga, I, 1927).

Bibl.: Cfr. ampia bibl. in K dějinám Československým v období humanismu. Sborník J. B. Nováka (I contributi alla storia cecoslovacca nel periodo dell'umanesimo. Miscellanea J. B. N., Praga 1932); B. Jenšovský, Šedesátka ředitele Dra J. B Nováka (Il sessantennio del direttore dott. J. B. N.), in Časopis Arch. Školy (La Riv. della scuola d'archivio), IX-X, 1933.

Vedi anche
Vienna (ted. Wien) Città dell’Austria (1.678.600 ab. nel 2008; 2.000.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente si incunea tra la Selva Viennese ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali