• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Jamin Jules-Celestin

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

Jamin Jules-Celestin


Jamin 〈ghamèn〉 Jules-Célestin [STF] (Termes 1818 - Parigi 1886) Prof. di fisica nell'École Polytechnique (1852) e alla Sorbona (1863); socio straniero dei Lincei (1883). ◆ [MCF] Effetto J.: quando in un capillare sono presenti due liquidi diversi separati da una bolla di gas, se si applica una pressione a uno dei due liquidi si ha una ridistribuzione delle pressioni sulle superfici di contatto liquido-gas che tende a ostacolare eventuali moti dei liquidi. ◆ [OTT] Interferometro di J.: denomin. di due diversi tipi di interferometro. (a) Il primo (1856), a due fasci, è schematizzato nella fig., dove si hanno due lamine di vetro dalla facce pianoparallele, piuttosto spesse (4÷6 cm), ricavate da una medesima lastra; si determinano due cammini per il fascio parallelo ottenuto da una sorgente posta nel fuoco di una lente convergente (uno schermo arresta i raggi, tratteggiati, non rifratti oppure rifratti da tutte e due le lamine) e i raggi corrispondenti s'incontrano, interferendo fra loro, su uno schermo d'osservazione all'uscita della seconda lamina; la figura d'interferenza, a larghe frange non localizzate, è osservata nel piano focale di una seconda lente convergente, dove si pone l'occhio dell'osservatore; tale figura varia se s'interpone un campione otticamente trasparente su uno dei cammini dei raggi; l'interesse del dispositivo sta nel fatto che, a causa del notevole spessore delle lamine, i due cammini sono abbastanza separati tra loro (con uno spessore di 4 cm, essi distano circa 3 cm l'uno dall'altro) e ciò facilita grandemente la manovra d'inserzione dei campioni in esame. (b) Il secondo tipo di interferometro (1868) è a polarizzazione e con sdoppiamento laterale dei raggi ordinario e straordinario, sul cammino di uno dei quali si pone l'oggetto trasparente del quale si vogliono studiare le variazioni di cammino ottico (dovute, per es., a irregolarità di spessore); può essere realizzato in dimensioni sufficientemente piccole, tanto da poter essere adattato all'osservazione microscopica di preparati biologici (il primo montaggio di questo genere è dovuto a P.N. Lebedev, 1901, per cui si parla anche di interferometro di J∙-Lebedev): v. microscopia ottica: III 862 e; per osservazioni di questo genere si usa luce monocromatica, nel qual caso le particolarità rifrattive del preparato si traducono in variazioni di intensità della figura d'interferenza, oppure luce bianca, avendosi allora variazioni cromatiche della figura d'interferenza.

Vedi anche
interferòmetro interferòmetro In fisica, strumento che consente di misurare varie grandezze (per es. lunghezze, in particolare quelle astronomiche) osservando le frange d'interferenza prodotte da onde luminose, raggi X, onde sonore ecc. (➔ interferometria). ampiezza In generale, nel linguaggio scientifico, con riferimento a una grandezza comunque variabile, il termine è usato per indicare la differenza tra il valore massimo e il valore minimo della grandezza. In particolare, in fisica, l’ ampiezza del moto oscillatorio di un punto è lo spostamento massimo del punto ... microscopio Strumento atto a dare immagini ingrandite di oggetti molto piccoli. 1. Cenni storici La storia del microscopio semplice, ossia della lente d’ingrandimento, coincide con la storia delle lenti ottiche in generale; quella del microscopio vero e proprio ha inizio con la scoperta del cannocchiale (inizi ... lente fisica In ottica, in generale, si chiama lente (o meglio, lente semplice) il sistema ottico centrato costituito da 2 diottri rifrangenti adiacenti, ambedue curvi oppure uno curvo e l’altro piano, cioè il sistema costituito da una porzione di materiale trasparente omogeneo, limitato da 2 superfici S1, ...
Categorie
  • FISICA TECNICA in Fisica
  • MECCANICA DEI FLUIDI in Fisica
  • OTTICA in Fisica
Vocabolario
celestino²
celestino2 celestino2 s. m. [dal nome del papa Celestino V (1209 o 1210-1296)]. – 1. Religioso appartenente alla congregazione fondata verso il 1264 nell’eremo della Maiella da Pietro del Morrone (il futuro Celestino V), e definitivamente...
celestina
celestina (o celestite) s. f. [der. di celeste1, per il colore di alcuni esemplari]. – Minerale rombico, solfato di stronzio, di colore per lo più bianco o lievemente azzurrognolo; in Italia si rinviene abbondante nei giacimenti solfiferi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali