• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

WILKINSON, James

di Henry Furst - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

WILKINSON, James

Henry Furst

Militare e avventuriero americano, nato a Benedict (Maryland) nel 1757. Servì nell'esercito rivoluzionario, fu promosso brigadiere generale nel 1777, e funzionò come segretario del Consiglio di guerra nel gennaio-marzo 1778; ma fu implicato con il suo patrono Gates nella "Cabale Conway" diretta contro Washington, e dovette dimettersi. Rientrato nell'esercito nel Commissariato, fu generale per l'abbigliamento dal luglio 1779 al marzo 1781, quando si dimise stabilendosi nel Kentucky, dove divenne il più cospicuo mercante di tabacco, mercé i suoi loschi rapporti con le autorità spagnole della Louisiana, cui egli pensò di sottomettere il Kentucky favorendo il movimento separatista. Malgrado ciò venne nominato tenente-colonnello nel 1791 dall'Unione e servì nelle guerre indiane. Nel marzo divenne di nuovo brigadiere generale sotto il Wayne (contro il quale sembra aver intrigato) e dopo la morte di questi nel 1796 diventò comandante in capo dell'esercito regolare, sempre assoldato dalla Spagna per il suo tradimento, e intrigando con gl'Indiani contro il suo paese. Nel 1805 Jefferson lo nominò governatore della Louisiana Superiore, con St. Louis per capitale. Cospirò allora con A. Burr per conquistare il Messico, ma poi lo tradì, denunciandolo al presidente e ottenendo anche un compenso, per questo tradimento, dal vicerè. Malgrado i sospetti suscitati, che sboccarono in una serie di processi militari e inchieste parlamentari, poté riprendere il suo comando e nel 1813 fu promosso maggior generale. Però si mostrò manifestamente incapace nel comando della spedizione contro il Canada, fu esonerato e processato; ma, di nuovo assolto, ebbe un congedo onorevole nel 1815. Si ritirò nelle sue terre vicine a New Orleans, e morì a Città del Messico il 28 dicembre 1829, mentre cercava di riscuotere somme dovutegli per rifornimenti di armi.

Pubblicò: Memoirs of my own time, Filadelfia 1816 (non terminato) e The Aaron Burr conspiracy exposed, 1808.

Bibl.: R. O. Shreve, The finished scoundrel, General J. W., Indianapolis s. a. (ma 1933), con bibliografia a pp. 209-308; D. Clark, Proof of the corruption of Gen. J. W., 1809; W. R. Shepherd, W. and the beginning of the Spanish conspiracy, in American historical review, IX (1904); McCaleb, Aaron Burr conspiracy, New York 1903; Cox, The later intrigue of W. with the Spaniards, in Amer. hist. rev., XIX (1914); E. B. Drewry, Episodes in westward expansion as reflected in the writings of Gen. James Wilkinson, 1784-1806, Ithaca 1933; Gayarré, Spanish dominion in Louisiana, New York 1854; Roosevelt, Winning of the west, III, 1894.

Vedi anche
Thomas Jefferson Uomo politico statunitense (Shadwell, Virginia, 1743 - Monticello, Virginia, 1826). Sostenne la ribellione delle colonie americane contro la Gran Bretagna, redigendo la Dichiarazione d'indipendenza (4 luglio 1776). Governatore della Virginia (1779 e 1780), promosse la colonizzazione dei territori dell'Ovest. ... Saint Clair, Arthur Saint Clair ‹siṅ klèë›, Arthur. - Uomo politico e militare (Thurso Caithness, Scozia, 1736 - Greensburg, Pennsylvania, 1818). Generale di brigata, combatté durante la guerra d'indipendenza americana a Trenton e a Princeton; avendo abbandonato (1775) Ticonderoga, fu processato, ma venne assolto dalla ... Wayne, Anthony Wayne ‹u̯èin›, Anthony. - Generale e uomo politico (presso Paoli, Pennsylvania, 1745 - Presque Isle, od. Erie, 1796); eletto alla convenzione della Pennsylvania (1774), reclutò (1775) un reggimento per la campagna contro il Canada, raggiungendo G. Washington nel New Jersey. Riportò la vittoria di Stony ... Gates, Horatio Generale statunitense (Maldon, Essex, 1728 circa - New York 1806). Stabilitosi nella Virginia, durante la guerra d'Indipendenza ebbe il comando dell'armata del nord, con la quale obbligò gli Inglesi alla capitolazione di Saratoga (1777). Sconfitto dal gen. C. Cornwallis a Camden (1780), destituito dal ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali