• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ward, James

Enciclopedia on line
  • Condividi

Filosofo e psicologo (Hull, Yorkshire, 1843 - Cambridge 1925). W. concepì la psicologia come scienza dell'esperire, sottolineandone il carattere di attività e insistendo soprattutto sull'attenzione e sul sentimento. Fu critico deciso dell'associazionismo prevalente nella psicologia inglese a lui contemporanea (A. Bail, H. Spencer) in favore di una visione in cui i contenuti mentali vengono organizzati, in dipendenza dall'attenzione del soggetto esperiente, in un continuo "presentazionale", le cui leggi non sono riducibili a quelle formulate dagli associazionisti.

Vita e opere

Ascoltò a Gottinga le lezioni di R. H. Lotze. Fu poi eletto fellow al Trinity College di Cambridge (1875), dove rimase per 50 anni; nel 1897 ottenne una cattedra di "logic and mental philosophy". Nel 1876 frequentò il laboratorio di C. Ludwig a Lipsia, dedicandosi a esperimenti e studi di psicofisiologia. Si orientò successivamente sempre più in direzione di una psicologia filosofica, sotto l'influenza di Brentano, lontana se non ostile alla verifica sperimentale, nonostante avesse dapprima favorito l'affermazione di una psicologia sperimentale in Inghilterra. Di particolare importanza il suo saggio Psychology nella 9a ed. dell'Encyclopaedia Britannica (1896), più tardi rivisto e ampliato nei suoi Psychological principles (1918). W. esercitò notevole influenza sugli sviluppi della psicologia inglese dei primi decenni del Novecento; in specie, oltre che su G. G. F. Stoud, su W. McDougall e su F. Bartlett, anche se la sua analisi "genetica", troppo legata a presupposti filosofici ottocenteschi, risultò ben presto superata. In filosofia sostenne una forma di idealismo teistico (Naturalism and agnosticism, 2 voll., 1899; The realm of ends, 1911). Altre opere: A study of Kant (1922); Essays in philosophy (post., 1927; a cura di W. R. Sorley e G. F. Stoud), nonché Psychology applied to education (post., 1926).

Vedi anche
Inghilterra (ingl. England) Nome («terra degli Angli») con cui si designa la parte meridionale della Gran Bretagna, divisa da quella settentrionale (Scozia) per mezzo del Solway Firth a O, del fiume Tweed a E e della catena dei Monti Cheviot nella parte centrale. Non fa parte dell’I. la sporgenza occidentale dell’isola ... criticismo Termine con cui si suole indicare la dottrina di I. Kant, com’è espressa soprattutto nella Critica della ragion pura. C. significa qui sottoporre la ragione a rigoroso esame, perché si chiariscano le sue pretese ‘legittime’ e si condannino quelle prive di fondamento. Si fissano così i limiti della conoscenza ... Franz Brentano Filosofo tedesco (Marienberg 1838 - Zurigo 1917), nipote di Clemens; dapprima sacerdote cattolico, abbandonato il cattolicesimo, insegnò (1872) filosofia a Würzburg e dal 1874 al 1895 a Vienna. In contrapposizione all'impostazione kantiana, B. riprende suggestioni aristoteliche e scolastiche, criticando ... Rudolph Hermann Lotze Filosofo (Bautzen 1817 - Berlino 1881). Tentò di raggiungere una conciliazione tra i principi dell'idealismo e quelli della scienza meccanicistica, sostenendo che i meccanismi di causa-effetto che governano il mondo risultano incomprensibili se non come espressione e realizzazione di una entità spirituale, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Filosofia
Tag
  • PSICOFISIOLOGIA
  • INGHILTERRA
  • PSICOLOGIA
  • IDEALISMO
  • YORKSHIRE
Altri risultati per Ward, James
  • Ward, James
    Dizionario di filosofia (2009)
    Filosofo e psicologo inglese (Hull, Yorkshire, 1843 - Cambridge 1925). Seguì a Gottinga le lezioni di Lotze. Fu poi eletto fellow al Trinity College di Cambridge (1875), dove rimase per cinquant’anni; nel 1897 ottenne una cattedra di «logic and mental philosophy». Nel 1876 frequentò il laboratorio di ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali