• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

THOMSON, James

di Salvatore Rosati - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

THOMSON, James

Salvatore Rosati

Poeta inglese, nato a Port Glasgow il 23 novembre 1834, morto a Londra il 3 giugno 1882. Figlio d'un marinaio, fu educato al Caledonian Asylum e conobbe fin dall'infanzia le ristrettezze. Nominato maestro di scuola presso un reggimento, fu destinato a Ballincollig (Irlanda): ivi conobbe G. Bradlaugh e subì (1853) il colpo, che molto influì su di lui, della morte prematura d'una donna che amava. Tornato a Londra nel 1862, il T. si unì al Bradlaugh nella propaganda per il libero pensiero. Dopo vani tentativi di sistemazione pratica, si limitò a vivere poveramente del suo lavoro letterario. Pubblicò nel Social Reformer articoli polemici, saggi critici e poesie, tra le quali The City of Dreadful Night (1874). Guastatosi col Bradlaugh, fece amicizia con B. Dobell che lo aiutò a pubblicare il suo primo volume, The City of Dreadful Night with some other Poems (1880), presto seguito da un secondo volume: Vane's Story, Weddah and Om-el-Bonain, and other Poems (1881). Nell'anno medesimo pubblicò Essays and Phantasies. Uscirono postumi: A Voice from the Nile and other Poems (1884); Satires and Profanities (1884); Poems, Essays and Fragments (1892).

Grande ammiratore di P. B. Shelley, di Novalis e di Leopardi, pubblicò molti dei suoi scritti con le iniziali B. V. dello pseudonimo Bisshe Vanolis composto col secondo nome dello Shelley e con un anagramma dello pseudonimo Novalis. Nel 1906 fu pubblicato, a cura del Dobell, Giacomo Leopardi, Essays, Dialogues and Thoughts, translated by J. Th. Temperamento ricco d'immaginazione ma con un vivo senso della realtà; mosso da elevate aspirazioni spirituali ma prostrato da una grave melanconia e dallo scetticismo verso ogni forma di umano progresso, il Th. ha tratto da queste tendenze contrastanti una poesia cupa, fortemente drammatica, intimamente simbolica.

Nonostante una certa monotonia di aggettivazione e non rare concessioni alla mera retorica, la sua lirica, che culmina in The City of Dreadful Night, è sostenuta, oltre che dalla potente fantasia, da grande intensità di tono e musicalità di versi.

Edizioni: Poetical Works, voll. 2, Londra 1895; Biographical and Critical Studies, ivi 1896.

Bibl.: P. B. Marston, in Ward's English Poets, IV, Londra 1883; B. Dobell, The Laureate of Pessimism, ivi 1910; H. S. Salt, The Life of J. Th., ivi 1914.

Vedi anche
Robert Burns Poeta scozzese (Alloway, Ayrshire, 1759 - Dumfries 1796), di abitudini sregolate e di spirito mordace, fu coinvolto in gioventù in una serie di liti; fallite tutte le iniziative per guadagnarsi di che vivere, progettò di emigrare, quando la pubblicazione delle poesie (Poems, chiefly in the Scottish dialect, ... saggio chimica Denominazione generica di metodi d’analisi, di tipo prevalentemente qualitativo. letteratura Scritto di carattere specifico o monografico, di limitata estensione, in cui l’autore analizza criticamente un determinato argomento storico, biografico o critico o dà una breve descrizione di un luogo ... Repubblica d’ Irlanda Irlanda, Repubblica d’  Stato dell’Europa occidentale, corrispondente alla maggior parte (ca. 4/5) dell’isola omonima. Per le caratteristiche fisiche ➔ Irlanda. 1. Popolazione Il tasso d’incremento demografico (8‰ nel decennio 1990-2000), in linea con quello dei paesi a economia avanzata, nell’ultimo ... Londra (ingl. London) Città dell’Inghilterra (City 8000 residenti, centro 2.770.000 ab., contea metropolitana Grande Londra 7.619.800 ab. nel 2008), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio sul Tamigi, il ...
Vocabolario
thomsonite
thomsonite 〈tom-〉 s. f. [dal nome del chimico scozz. Th. Thomson (1773-1852)]. – Minerale rombico del gruppo delle zeoliti, tectosilicato di alluminio, sodio e calcio idrato, di solito in aggregati fibrosi di colore bianco, verdiccio o...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali