• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Syme, James

Enciclopedia on line
  • Condividi

Chirurgo (Edimburgo 1799 - Millbanks, Edimburgo, 1870), prof. di clinica chirurgica a Edimburgo; eseguì per primo alcuni interventi operatori particolarmente impegnativi, quali l'amputazione Normal 0 14 false false false MicrosoftInternetExplorer4 /* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:"Tabella normale"; mso-style-parent:""; font-size:10.0pt;"Times New Roman";} dell'arto all'altezza dell'anca, o disarticolazione dell'anca (1823), la resezione del mascellare superiore (1818) e di quello inferiore (1827). Le sue opere maggiori sono: Treatise on excision of diseased joints (1831); On stricture of the urethra and fistula in perineo (1849).

Vedi anche
Darwin, Charles Robert Naturalista inglese (Shrewsbury, Shropshire, 1809 - Downe, Londra, 1882). Nipote di E. Darwin, filosofo, medico e naturalista. Dopo un viaggio di cinque anni intorno al mondo, formulò una teoria sull'evoluzione di tutti i viventi e dell'uomo. Le sue idee hanno contribuito a formare la cultura del Novecento. Formazione ... chirurgia Ramo fondamentale della medicina che affronta il problema terapeutico con atti manuali o con operazioni strumentali; la sua distinzione nel vasto campo delle discipline mediche è essenzialmente d’indole pratica e non concerne gli aspetti dottrinari. I vari problemi, sia quelli teorici di patologia, sia ... Edimburgo (ingl. Edinburgh) Città capitale della Scozia (463.500 ab. nel 2006), la cui area urbana corrisponde all’omonimo distretto (264 km2). Si estende su un terreno ondulato tra il Firth of Forth a N e le colline di Pentland a S. La sua crescita demografica ed economica, come quella di quasi tutte le grandi ... Joseph Lister Lister ‹lìstë›, Joseph. - Chirurgo (Upton, Essex, 1827 - Walmer, Kent, 1912). Professore di clinica chirurgica nell'univ. di Glasgow (1863), di Edimburgo (1869) e quindi nel King's College di Londra (1877-91). Nel 1897 fu creato pari d'Inghilterra. Portò notevoli contributi alla tecnica operatoria, proponendo ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Medicina
Tag
  • AMPUTAZIONE
  • EDIMBURGO
  • PERINEO
  • ANCA
Altri risultati per Syme, James
  • Syme, James
    Dizionario di Medicina (2010)
    Chirurgo scozzese (Edimburgo 1799- Millbanks, Edimburgo, 1870). Professore di clinica chirurgica a Edimburgo; eseguì per primo alcuni interventi operatori particolarmente impegnativi, quali l’amputazione dell’anca (1823), la resezione del mascellare superiore (1818) e di quello inferiore (1827).
  • SYME, James
    Enciclopedia Italiana (1937)
    Mario DONATI Chirurgo, nato a Edimburgo, il 7 novembre 1799, morto il 26 giugno 1870 a Millbank presso Edimburgo. S'interessò dapprima di chimica (nel 1818 scoprì il processo per la fabbricazione della carta caucciù impermeabile), poi di anatomia, e infine di chirurgia, aprendo per conto suo un ospedale, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali