• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

STEPHENS, James

Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

STEPHENS, James


Poeta irlandese, nato a Dublino nel febbraio 1882. Lavorava come dattilografo in un ufficio legale quando fu "scoperto" dal poeta G. W. Russell (A. E.) nel 1909, e l'anno stesso apparve la prima raccolta di liriche: Insurrections, alla quale ne seguì nel 1912 una seconda: The Hill of Vision. In quel medesimo anno lo St. pubblicò il suo primo romanzo fantastico, The Crock of Gold (traduz. italiana, L'orcio d'oro, Milano 1929), i cui personaggi sono filosofi, streghe, banditi, sullo sfondo di un'Irlanda d'invenzione. Sebbene egli abbia poi scritto anche romanzi più realistici e d'ambiente (The Charwoman's Daughter, 1912, che ritrae gli abitanti delle modeste case d'affitto di Dublino, con ironia e humour assai delicati e senza amarezza), il suo tono migliore è rimasto quello lirico e fantastico, nel quale si dimostra espertissimo stilista, in una prosa densa e vivace. Pieno di serena arguzia, egli segna la transizione tra gli scrittori della generazione precedente e quelli della più giovane.

Opere: Oltre a quelle citate: Liriche: Songs from the Clay (1915); The Rocky Road to Dublin (1915); Green Branches (1916); Reincarnations (1918); A Poetry Recital (1915); Collected Poems (1926); Strict Joy (1931). Romanzi e novelle: Here are Ladies (1913); The Demi-Gods (1914); The Adventures of Seumas Beg (1915); Hunger (1918); Deidre (1923); In the Land of Youth (1924); Etched in Moonlighit (1928), ecc.

Bibl.: M. C. Sturgeon, Studies of Contemporary Poets, 2ª ed., Londra 1920; A. Chevalley, Le roman anglais de notre temps, ivi 1921; S. Gwyn, Irish Literature and Drama, ivi 1936.

Vedi anche
De La Mare, Walter John De La Mare ‹dë lë mèë›, Walter John. - Poeta e romanziere inglese (Charlton, Kent, 1873 - Twickenham, Londra, 1956). La poesia delicata e musicale di questo creatore di suggestioni, ai confini tra la realtà e il sogno, è percorsa sovente da un brivido allucinante. Tra le sue opere si ricordano: Songs ... Williams, William Carlos Poeta statunitense (Rutherford, New Jersey, 1883 - ivi 1963). Cresciuto artisticamente a contatto con le avanguardie newyorchesi, Williams, William Carlos mostrò nei suoi primi versi, primi fra tuttiThe tempers (1913), di aver sentito l'influsso della poetica di E. Pound. La sua vasta produzione in versi ... Blixen-Finecke, Karen Christence Blixen-Finecke ‹bliksn fìinekë›, Karen Christence. - Scrittrice danese (n. Rungsted, Copenaghen, 1885 - m. presso Rungsted 1962); figlia dell'ufficiale e scrittore Wilhelm Dinesen, sposò (1914) il cugino barone Bror Blixen-Finecke, Karen Christence-F., da cui divorziò nel 1921. Stabilitasi nel Kenya, ... Yeats, William Butler Poeta irlandese (Sandymount, Dublino, 1865 - Roquebrune-Cap Martin 1939), fratello di Jack Butler. È stato uno dei grandi protagonisti della poesia tra Ottocento e Novecento. Attratto dalle leggende irlandesi (Thewanderings of Oisin and other poems,1889) e dalle scienze occulte (Countess Cathleen, 1892), ...
Altri risultati per STEPHENS, James
  • Stephens
    Enciclopedia on line
    Poeta e narratore irlandese (Dublino 1880 o 1882 - ivi 1950); modesto impiegato in un ufficio legale, fu "scoperto" da G. W. Russell (1909). Nello stesso anno S. poté pubblicare la sua prima raccolta di liriche, Insurrections, cui fece seguire The hill of vision (1912); Songs from the clay e The Rocky ...
  • STEPHENS, James
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXXII, p. 710) Poeta irlandese, morto a Londra il 26 dicembre 1950.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali