• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

QUIN, James

di Salvatore Rosati - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

QUIN, James

Salvatore Rosati

Attore inglese, nato a Londra il 24 febbraio 1693, morto a Bath il 21 gennaio 1766. Alla morte del padre (1710) esordì allo Smock Alley Theatre di Dublino. Passato a Londra, riuscì a ottenere piccole parti al teatro della Drury Lane e solo nel 1718, recitando la parte di Baiazet nel Tamerlane di N. Rove, ottenne il primo grande successo. Nel 1716 passò al teatro del Lincoln's Inn rimanendovi 14 anni; fu poi al Covent Garden (1732) e di nuovo al Drury Lane (1734-41). Nel 1742 tornò al Covent Garden e vi rimase fino alla fine della sua carriera (maggio 1757). In questo periodo recitò col Garrick con cui ottenne successi clamorosi e di cui fu uno dei più temibili rivali. Pubblico e critica riconobbero in alcune parti la superiorità del Garrick, in altre quella del Q. I due rivali ebbero anche un periodo d'inimicizia che però si chiuse con una piena riconciliazione. Uomo incline alla violenza (uccise un avversario in duello ed ebbe altri incidenti sanguinosi, di cui uno in difesa di un direttore di scena aggredito da un ubbriaco), fu tuttavia di temperamento generoso. Tra le sue risposte, rimaste celebri per l'arguzia, molte sono grossolane, ma altre sono piene di finezza. Ne ha riferite alcune H. Walpole nel suo epistolario e un ritratto vivace del Q. si trova nel Humphrey Clinker di Smollett. Come attore, il Q. ebbe spiccata tendenza per le parti serie e gravi; la sua recitazione fu assai studiata e caratteristici furono gli effetti che egli seppe trarre dalle pause.

Bibl.: The Life of Mr. J. Q., Comedian, pubblicata nel 1766 e ristampata a Londra nel 1887.

Vedi anche
Whale, James Whale ‹u̯èil›, James. - Regista (Dudley 1896 - Los Angeles 1957). Dopo esperienze come attore e regista teatrale in Inghilterra, esordì nel cinema nel 1930 con Journey's end, e si affermò con Frankenstein (1931), con il quale codificò una mitologia e uno stile che ebbero larghissima influenza nel genere ... Dublino (ingl. Dublin; irl. Baile Átha Cliath) Città capitale dell’Irlanda (506.211 ab. nel 2006; 1.070.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo della contea omonima (922 km2 con 1.187.176 ab. nel 2006, densità 1287 ab./km2). È situata sulle coste orientali dell’isola, nella baia ... Londra (ingl. London) Città dell’Inghilterra (City 8000 residenti, centro 2.770.000 ab., contea metropolitana Grande Londra 7.619.800 ab. nel 2008), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio sul Tamigi, il ... Inghilterra (ingl. England) Nome («terra degli Angli») con cui si designa la parte meridionale della Gran Bretagna, divisa da quella settentrionale (Scozia) per mezzo del Solway Firth a O, del fiume Tweed a E e della catena dei Monti Cheviot nella parte centrale. Non fa parte dell’Inghilterra la sporgenza occidentale ...
Tag
  • DUBLINO
  • LONDRA
  • BATH
Altri risultati per QUIN, James
  • Quin, James
    Enciclopedia on line
    Attore (Londra 1693 - Bath 1766). Esordì a Dublino (1710) e passò poi a Londra affermandosi nel 1715 al Drury Lane; quindi fu (1716) nei maggiori teatri londinesi. Emulo, rivale e amico di D. Garrick, con il quale recitò (1746-49), acquistò grande fama soprattutto come interprete di commedie.
Vocabolario
quinato
quinato agg. [der. del lat. quini «a cinque a cinque»; v. quino]. – In botanica, organi q., disposti a verticilli di 5, come i petali in molti fiori.
quino
quino agg. [dal lat. quini, plur., «a cinque a cinque», distributivo di quinque «cinque»]. – In biologia (anche quinario), detto di organi o formazioni disposti di cinque in cinque (come, per es., i sepali e i petali dei ranuncoli).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali