• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TANDY, James Napper

di Florence M. G. Higham - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TANDY, James Napper

Florence M. G. Higham

Rivoluzionario irlandese, nato nel 1740, morto a Bordeaux il 24 agosto 1803. Fu dapprima commerciante di ferramenta. Divenne ufficiale nel movimento dei volontarî, che fu in origine un'organizzazione per la difesa locale e che dopo il 1780 ebbe, dagli avversarî del governo, la forma di un esercito regolare usato come centro di attività politiche. Il T. ebbe parte principale nelle parate dei volontarî che, nel 1782, portarono alla concessione dell'indipendenza legislativa. Sua mira politica a quel tempo era la riforma parlamentare; la Rivoluzione francese lo convertì a idee più radicali e la sua amicizia con Wolfe Tone lo indusse a propugnare una separazione completa tra Inghilterra e Irlanda, adoperandosi per un'alleanza tra cattolici e protestanti. Col Tone organizzò nel 1791 la United Irish Society, della quale fu il primo segretario. Nel 1792 gli sforzi del T. si volsero a formare in Dublino una guardia nazionale, sul modello di quella francese, per ottenere l'emancipazione cattolica e la riforma parlamentare. L'anno successivo, l'interessamento del T. per il cosiddetto Defender movement, associazione di cattolici poveri, originariamente di carattere agrario, riuscì sospetto al governo e il T. fuggì dal paese. Trascorsi pochi anni a Filadelfia, egli seguì a Parigi (1798) il Tone, col quale però venne presto a lite. Nel settembre accompagnò la nave francese Anacron e sbarcò a Donegal, ma non concluse nulla, e dopo 8 ore di permanenza a terra tornò a bordo. Durante il ritorno a Parigi fu arrestato ad Amburgo e si arrese all'Inghilterra (1799): nel maggio 1800 fu condannato a morte. Ma Napoleone protestò per l'infrazione alla legge internazionale, e le autorità inglesi rimisero il T. in libertà.

Vedi anche
Amburgo (ted. Hamburg) Città della Germania (1.743.627 ab. nel 2006; 2.549.338 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana); costituisce amministrativamente un piccolo Land. Sorge a circa 100 km dal Mare del Nord, sulla riva destra dell’Elba alla confluenza dell’Alster, che si allarga in due bacini (Binnen-Alster ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali