• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Nachtwey, James

di Massimo Arioli - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Nachtwey, James

Massimo Arioli

Fotografo statunitense, nato a Syracuse (New York) il 14 marzo 1948. Dopo aver studiato arte e scienze politiche al Dartmouth College dal 1966 al 1970 e aver lavorato nella marina mercantile, ha intrapreso l'attività di fotoreporter alla fine degli anni Settanta. Trasferitosi a New York (1980), ha realizzato il suo primo reportage nel 1981 in Irlanda del Nord. Da allora ha documentato guerre, conflitti e avvenimenti internazionali, lavorando intensamente in molte parti del mondo e pubblicando i propri lavori su giornali e riviste prestigiosi, quali Time, Life, Stern, Newsweek, National Geographic. Dal 1984 lavora come fotografo per Time e dal 1986 è membro dell'agenzia Magnum. Ha ottenuto importanti riconoscimenti, tra cui il World Press Photo (1992 e 1994), la R. Capa Gold Medal (1983, 1984, 1986 e 1994), e il W.E. Smith Memorial Grant (1993); ha tenuto inoltre varie personali presso importanti istituzioni come l'International Center of Photography a New York e l'Hasselblad Center in Svezia.

Le immagini più sconvolgenti di N., pubblicate nei due volumi Deeds of war (1989) e Inferno (1995), abbattono la cortina che separa quanto può essere fotografato da ciò che non dev'essere oggetto dello sguardo. L'umanità afflitta e martoriata dalla fame nelle regioni più povere del nostro pianeta, come nel caso del reportage in Somalia, diventa assimilabile alle vittime della guerra civile in Ruanda, ai corpi dilaniati in Bosnia, ai bimbi segregati nei brefotrofi della Romania di N. Ceauşescu. In ogni caso ci troviamo di fronte alla storia vista come serie di fatti agghiaccianti, di orrore senza mediazioni, di fronte a un uomo che osserva muto la propria rovina quasi fosse un destino ineluttabile. Vedi tav. f.t.

bibliografia

W.R. Manchester, J. La Cauture, F. Ritchin, In our time. The world as seen by Magnum photographers, London 1989 (trad. it. Milano 1991).

Vedi anche
Coen, Joel ed Ethan Registi e sceneggiatori cinematografici statunitense (nn. St. Louis Park, Minneapolis, 1954 e 1957). Dopo aver realizzato alcuni film in superotto Joel ha esordito dietro la macchina da presa con Blood simple (1984), un thriller ispirato ai film di genere di registi minori statunitensi degli anni Cinquanta. ... McCurry, Steve Fotoreporter statunitense (n. Filadelfia, Pennsylvania, 1950). Dopo la laurea in Teatro alla Penn State University e l’esperienza in un quotidiano locale, ha iniziato a lavorare come freelance in India. Poco dopo l’invasione russa dell’Afghanistan, è riuscito ad attraversare il confine con il Pakistan ... Capa, Robert, detto Bob Capa ‹kèipë›, Robert, detto Bob. - Pseudonimo del fotografo statunitense d'origine ungherese André Friedmann (Budapest 1913 - Thai Binh, Vietnam, 1954). Iniziò la sua attività a Berlino; si trasferì poi a Parigi con l'ascesa dei nazisti al potere. Dal 1936 (guerra civile in Spagna) fu presente sui principali ... fotografia Procedimento che, mediante processi chimico-fisici o digitali, permette di ottenere, servendosi di una macchina fotografica, l’immagine di persone, oggetti, strutture, situazioni su lastre, carte chimicamente preparate o su supporti magnetici. A seconda dei materiali impiegati e del risultato ottenuto, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • IRLANDA DEL NORD
  • AGENZIA MAGNUM
  • NEWSWEEK
  • NEW YORK
  • SOMALIA
Altri risultati per Nachtwey, James
  • Nachtwey, James
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Nachtwey, James. – Fotografo statunitense (n. Syracuse, NY, 1948). Dedica la sua carriera alla testimonianza delle atrocità causate da guerre ed epidemie nelle zone più critiche del mondo, tra cui Libano, Afghanistan, Israele, Rwanda, Bosnia e Kosovo. Il suo approccio al reportage è ispirato da una ...
  • Nachtwey, James
    Enciclopedia on line
    Fotografo statunitense (n. Syracuse 1948). Dopo aver studiato arte e scienze politiche al Dartmouth College, Massachusetts (1966-70), ha lavorato nella marina mercantile; in seguito ha iniziato a svolgere l'attività di fotografo per un giornale nel Nuovo Messico (1976-78). Trasferitosi a New York (1980), ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali