• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Nachtwey, James

Enciclopedia on line
  • Condividi

Fotografo statunitense (n. Syracuse 1948). Dopo aver studiato arte e scienze politiche al Dartmouth College, Massachusetts (1966-70), ha lavorato nella marina mercantile; in seguito ha iniziato a svolgere l'attività di fotografo per un giornale nel Nuovo Messico (1976-78). Trasferitosi a New York (1980), ha realizzato il suo primo servizio (1981) in Irlanda del Nord. Negli anni successivi ha lavorato in diverse parti del mondo, testimone di avvenimenti e conflitti internazionali (El Salvador, Libano, Gaza, Ruanda, Afghānistān, ecc.), pubblicando i propri servizi su giornali e riviste prestigiosi (Time, Life, Stern, Newsweek, National Geographic). N., che dal 1986 al 2001 è stato membro dell'agenzia Magnum e che nel 2001 è stato uno dei fondatori dell'agenzia VII, ha ottenuto importanti riconoscimenti (World press photo, 1992 e 1994; R. Capa gold medal, 1983, 1984, 1986 e 1994; W. E. Smith memorial grant, 1993); sono state inoltre organizzate varie esposizioni personali presso importanti istituzioni (International center of photography, New York; Hood museum of art, Dartmouth College, ecc.). Tra le sue pubblicazioni sono degne di nota Deeds of war (1989) e The inferno (1995). È socio della Royal photographic society.

Vedi anche
Capa, Robert, detto Bob Pseudonimo del fotografo statunitense d'origine ungherese André Friedmann (Budapest 1913 - Thai Binh, Vietnam, 1954). Iniziò la sua attività a Berlino; si trasferì poi a Parigi con l'ascesa dei nazisti al potere. Dal 1936 (guerra civile in Spagna) fu presente sui principali fronti come fotoreporter, ... Leibovitz, Annie Fotografa statunitense (n. Waterbury, Connecticut, 1949). Collaboratrice di riviste musicali e di moda, si è affermata nel corso degli anni Ottanta come ritrattista di celebrità, caratterizzando il suo lavoro per l'attenta regia delle immagini e la stretta collaborazione con i modelli. Vita e attività Formatasi ... Cartier-Bresson, Henri Fotografo (Chanteloup, Seine-et-Marne, 1908 - Montjustin, Provenza, 2004); fu anche pittore e assistente di J. Renoir. Fra i fondatori, nel 1947, del gruppo Magnum-Photo con R. Capa e D. Seymour, è stato autore di servizî di fotogiornalismo documentaristico da tutto il mondo (si ricordano i reportage ... Magnum Photos Agenzia fotografica di tipo cooperativo, fondata a Parigi nel 1947 da R. Capa, H. Cartier-Bresson, G. Rodger e D. Seymour. Tra le più prestigiose e autorevoli del mondo, raccoglie fotografi free lance internazionali indipendenti, lavorando, con sedi editoriali a New York, Londra, Parigi e Tokyo, per ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • IRLANDA DEL NORD
  • NUOVO MESSICO
  • MASSACHUSETTS
  • NEW YORK
Altri risultati per Nachtwey, James
  • Nachtwey, James
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Nachtwey, James. – Fotografo statunitense (n. Syracuse, NY, 1948). Dedica la sua carriera alla testimonianza delle atrocità causate da guerre ed epidemie nelle zone più critiche del mondo, tra cui Libano, Afghanistan, Israele, Rwanda, Bosnia e Kosovo. Il suo approccio al reportage è ispirato da una ...
  • Nachtwey, James
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Massimo Arioli Fotografo statunitense, nato a Syracuse (New York) il 14 marzo 1948. Dopo aver studiato arte e scienze politiche al Dartmouth College dal 1966 al 1970 e aver lavorato nella marina mercantile, ha intrapreso l'attività di fotoreporter alla fine degli anni Settanta. Trasferitosi a New York ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali