• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MILL, James

di Guido Calogero - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MILL, James

Guido Calogero

Filosofo, storico ed economista inglese, nato a Northwater Bridge il 6 aprile 1773, morto a Londra il 23 giugno 1836. Studiò dapprima lingue classiche e teologia all'università di Edimburgo; poi si recò a Londra, dove si diede al giornalismo, e divenne grande amico di Geremia Bentham, il cui pensiero esercitò vivo influsso sul suo. Dopo avere, nel 1818, pubblicato la sua maggiore opera letteraria, la History of India, ebbe l'anno seguente un posto nell'ufficio centrale della Compagnia delle Indie, nonostante le gravi critiche rivolte nella History al governo inglese di quei paesi: e di tale ufficio divenne, nel 1830, il capo. Egli ebbe modo, così, di tradurre nell'azione politica quella migliore comprensione dello spirito dell'India a diffondere la quale egli aveva soprattutto mirato e contribuito con la sua opera di storico. Il maggiore dei suoi figli fu John Stuart M. (v.), nei riguardi del quale egli mise in atto quell'eccezionale metodo educativo, che doveva fare di lui una specie di ragazzo prodigio e avviarlo a oscurare presto la stessa fama del padre.

Nel campo filosofico, l'opera fondamentale del M. è l'Analysis of the Phenomena of the Human Mind (1829; nuova ediz. in 2 voll., 1869, con commento del figlio, John Stuart M., e di altri). Movendo dalla psicologia dell'associazione che sulle basi del Hume aveva formulato il Hartley, il M. si propone di meglio chiarire il processo onde dalle singole sensazioni e dalle "idee" (cioè rappresentazioni) che se ne conservano nella memoria nasce ogni altro contenuto di consapevolezza. Principio fondamentale di questo processo è quello che il M. chiama "legge di associazione inseparabile" o "legge di frequenza": si associano stabilmente, in nuove idee risultanti dalla sintesi delle prime come un composto chimico dall'unione dei suoi componenti (e John Stuart M. diede infatti a questo processo il nome di mental chemistry "chimica mentale") le idee che si presentano allo spirito con maggiore frequenza nelle stesse forme di collegamento. Non altro che la sfera di queste idee sintetiche prodotte dall'associazione è quella che la coscienza comune chiama mondo delle cose oggettivamente esistenti; così come (humianamente) non altro che riassunti di successioni abitualmente osservate sono le formulazioni delle leggi causali. L'etica del M. è sostanzialmente orientata nel senso dell'utilitarismo del Bentham: e da tale punto di vista è condotta la critica alla morale del Mackintosh contenuta in A Fragment on Mackintosh (1835). Nelle concezioni economiche, formulate soprattutto negli Elements of Political Economy (1821) egli si manifesta principalmente seguace del Ricardo. Fra le tesi da lui sostenute sono da ricordare quelle della riduzione del valore alla qualità di lavoro e della necessità di limitare la popolazione, per il suo accrescimento non proporzionale a quello del capitale: tesi, quest'ultima, importante per l'accentuazione che poi ne fece l'economia marxistica.

Bibl.: Leslie Stephen, The English Utilitarians, II, Londra 1900; A. Bain, J. M., a Biography, ivi 1882; G.S. Bower, Hartley and J. M., ivi 1881. Da vedere inoltre è l'Autobiography del figlio.

Vedi anche
utilitarismo Concezione filosofica che indica nell’utilità il criterio dell’azione morale. Sebbene motivi utilitaristici siano già presenti nella filosofia di C.-A. Helvétius, fondatore di tale concezione può essere considerato J. Bentham, al quale si deve la formulazione del principio fondamentale dell’utilitarismo, ... Jeremy Bentham Filosofo, giurista ed economista (Londra 1748 - ivi 1832). È stato uno dei maggiori esponenti dell’utilitarismo filosofico («la maggiore felicità del maggior numero di individui») ed un giurista fortemente avverso al giusnaturalismo. Convinto sostenitore di profonde riforme, attraverso la codificazione, ... David Ricardo Ricardo ‹rikàadou›, David. - Economista inglese (Londra 1772 - Gatcomb Park, Gloucestershire, 1823) di famiglia ebrea, convertito al cristianesimo. Considerato uno dei massimi esponenti della scuola classica, i suoi studi sulla svalutazione della moneta, sulla rendita fondiaria, sugli scambi internazionali ... John Stuart Mill Filosofo ed economista (Londra 1806 - Avignone 1873). Figlio primogenito di James, che ne curò personalmente l'educazione, fu introdotto dal padre, in giovane età, nell'ambiente dei filosofi radicali. Frequentò specialmente J. Bentham e studiò gli scritti di A. Smith e D. Ricardo. All'età di diciassette ...
Altri risultati per MILL, James
  • Mill, James
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Filosofo ed economista inglese (North­water Bridge 1773 - Londra 1836). Padre di J.S. Mill. Si laureò alla University of Edinburgh nel 1794 e venne ordinato ministro della Chiesa anglicana nel 1798. Nel 1802 lasciò la Chiesa e si trasferì a Londra, dove lavorò come giornalista e autore indipendente. ...
  • Mill, James
    Dizionario di Storia (2010)
    Filosofo ed economista inglese (North­water Bridge, Angus, 1773-Londra 1836). Studiò a Edimburgo, poi a Londra, dove dal 1898 strinse rapporti di amicizia con J. Bentham, con il quale collaborò nella pubblicazione della Westminster review, uno degli organi più importanti del radicalismo filosofico dei ...
  • Mill, James
    Dizionario di filosofia (2009)
    Filosofo ed economista scozzese (Northwater Bridge, Angus, 1773 - Londra 1836). Studiò a Edimburgo, poi a Londra, dove dal 1808 strinse rapporti di amicizia con Bentham, con il quale collaborò nella pubblicazione della Westminster review, uno degli organi più importanti del radicalismo filosofico dei ...
  • Mill, James
    Enciclopedia on line
    Filosofo ed economista (Northwater Bridge, Angus, 1773 - Londra 1836). Studiò a Edimburgo, poi a Londra, dove dal 1808 strinse stretti rapporti di amicizia con J. Bentham, con il quale collaborò nella pubblicazione della Westminster Review, uno degli organi più importanti del radicalismo filosofico ...
Vocabolario
mille
mille agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci...
otto per mille
otto per mille (8 per mille), loc. s.le m. inv. Quota pari all’otto per mille dell’Irpef che, in sede di dichiarazione dei redditi, può essere destinata, per scelta del contribuente, allo Stato o a istituzioni religiose, per scopi sociali...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali