• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SIMS, James Marion

di Luigi Torraca - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SIMS, James Marion

Luigi Torraca

Ginecologo, nato il 25 gennaio 1813 in Lancaster (Carolina del Sud), morto il 13 novembre 1883 in New York. Studiò prima nella Charleston Medical School e poi nel Jefferson Medical College (Filadelfia). Laureato nel 1835, esercitò prima a Mount Meigs, poi a Montgomery, nell'Alabama, quindi (1853) a New York. Fu parecchie volte, e per lungo tempo, in Europa, dove prese anche parte alla guerra franco-prussiana (1870-1871), come direttore di un ospedale da campo.

Il S. è uno dei fondatori della moderna ginecologia. La placca vaginale che porta il suo nome, e l'esplorazione vaginale in posizione laterale (posizione del Sims), da lui suggerita, rappresentano due notevoli fattori di progresso nella semeiologia ginecologica. Suo merito principale è, però, l'avere studiato ed eseguito quella operazione della fistola vescico-vaginale (1852), che rappresenta una pietra miliare nella storia di questa malattia, la quale, fino allora era considerata praticamente incurabile.

Vedi anche
Tait, Robert Lawson Ginecologo e ostetrico (Edimburgo 1845 - Llandudno 1899); primario a Birmingham. Fu l'iniziatore della chirurgia degli annessi (1872), che gli creò fama internazionale, nonché l'ideatore del taglio ad H nelle lacerazioni complete vaginorettali e di operazioni di plastica che poi ebbero larga applicazione. ... Conscience, Hendrik Conscience ‹kõsi̯ã´s›, Hendrik. - Scrittore fiammingo (Anversa 1812 - Bruxelles 1883). È il più popolare romanziere del movimento nazionalista fiammingo. I suoi romanzi storici di argomento nazionale: De Leeuw van Vlaanderen ("Il Leone di Fiandra", 1838), che descrive le lotte dei Fiamminghi contro i ... ginecologia Branca della medicina che ha per oggetto lo studio e la cura delle malattie degli organi sessuali femminili. Ne vanno escluse quelle relative alla gravidanza, al parto e al puerperio, di pertinenza ostetrica (➔ ostetricia). ● Al 4° sec. a.C. circa risalgono i primi documenti scritti di argomento ginecologico ... chirurgia Ramo fondamentale della medicina che affronta il problema terapeutico con atti manuali o con operazioni strumentali; la sua distinzione nel vasto campo delle discipline mediche è essenzialmente d’indole pratica e non concerne gli aspetti dottrinari. I vari problemi, sia quelli teorici di patologia, sia ...
Tag
  • CAROLINA DEL SUD
  • GINECOLOGIA
  • CHARLESTON
  • NEW YORK
  • ALABAMA
Altri risultati per SIMS, James Marion
  • Sims, James Marion
    Dizionario di Medicina (2010)
    Ginecologo statunitense (Lancaster, Carolina del Sud, 1813 - New York 1883). Esercitò in Alabama e nello stato di New York. A lui va riconosciuto il merito di aver studiato ed eseguito l’operazione della fistola vescico-vaginale, che era stata fino allora considerata incurabile. Posizione di S.: particolare ...
  • Sims, James Marion
    Enciclopedia on line
    Ginecologo (Lancaster, Carolina del Sud, 1813 - New York 1883); esercitò in Alabama e nello stato di New York. A lui va riconosciuto il merito di aver studiato ed eseguito l'operazione della fistola vescico-vaginale, che era stata fino allora considerata incurabile. n Posizione di S.: particolare posizione ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali