• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Madison, James

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

Madison, James


Politico e pensatore statunitense (Port Conway, Virginia, 1751 - Montpellier 1836). Partecipò alla stesura della Costituzione e si adoperò per la sua approvazione. Delegato della Virginia alla prima legislatura nazionale (1789), divenne uno dei capi del partito repubblicano. Segretario di Stato di T. Jefferson, gli successe come quarto presidente degli Stati Uniti nel 1809, per due mandati. Scrisse buona parte dei Federalist papers (➔ anche Hamilton, Alexander; Jay, John), su cui espresse un pensiero che legava libertà e repubblicanesimo all’espansione della federazione. Nel 1815 sostenne la creazione della seconda banca nazionale, una forte politica militare e una tassazione elevata sui beni importati per proteggere le nuove fabbriche. Si ritirò a vita privata nel 1817, ma fu rettore dell’Università di Virginia per 10 anni (1726-36).

JamesMadison

Vedi anche
Federalismo In linea di massima, per federalismo si intende quell’assetto istituzionale per cui, a partire dalla fine del XVIII secolo, un ordinamento giuridico si caratterizza per un riparto della potestà di imperio tra un apparto di governo centrale ed una pluralità di apparati di governo periferici. D’altra parte, ... Wisconsin Stato federato degli USA (145.436 km2 con 5.627.967 ab. nel 2008); capoluogo Madison. È uno degli Stati centrali di Nord-Est; confina a E con il Lago Michigan, a N con lo Stato del Michigan e il Lago Superiore, a O con il Minnesota e l’Iowa, a S con l’Illinois. È costituito in assoluta prevalenza da ... democrazia Forma di governo che si basa sulla sovranità popolare e garantisce a ogni cittadino la partecipazione in piena uguaglianza all’esercizio del potere pubblico. Diritto Cenni sulla d. antica La d. in Grecia. -L’origine della d. si fa risalire alla fine del 6° sec., quando culminò in Atene un processo ... Alaska Stato federato degli Stati Uniti (1.530.700 km2 con 670.053 ab. nel 2006), il più vasto dell’Unione, ma il meno densamente abitato; occupa l’estremità NO del Nordamerica ed è separato dal resto degli USA per l’interposizione di un lembo di territorio canadese. Vi si distinguono tre regioni: quella costiera ...
Tag
  • PARTITO REPUBBLICANO
  • REPUBBLICANESIMO
  • MONTPELLIER
  • STATI UNITI
Altri risultati per Madison, James
  • Madison, James
    Dizionario di Storia (2010)
    Statista statunitense (Port Con­way, Virginia, 1751-Montpellier, Virginia, 1836). Delegato alla Convenzione per la Virginia nel 1776, vi si segnalò come sostenitore della piena libertà religiosa nello spirito delle idee sostenute da T. Jefferson, del quale fu sempre amico e collaboratore fedele. Rappresentò ...
  • Madison, James
    Enciclopedia on line
    Statista statunitense (Port Conway, Virginia, 1751 - Montpellier, Virginia, 1836). Fu delegato per la Virginia alla Convenzione (1776) e al Congresso continentale (1779-83). Alla Convenzione di Filadelfia (1787) svolse un ruolo significativo nell'individuare e promuovere le linee fondamentali della ...
  • MADISON, James
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Alessandro De Masi Uomo di stato americano e quarto presidente degli Stati Uniti d'America, nato a Port Conway, nella Virginia, il 16 marzo 1751, da famiglia forse discendente dai colonizzatori del 1631. Compiuti i suoi studî nel New Jersey College, dove si laureò nel 1771, tornò nella Virginia, ed ...
Vocabolario
madison
madison ‹mä′disn› s. anglo-amer. [dal nome della città di Madison, capitale del Wisconsin, negli Stati Uniti d’America], usato in ital. al masch. – Ballo ritmico di origine afroamericana, diffusosi anche in Europa negli anni ’60 del Novecento....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali