• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MACARDELL, James

di Arthur Popham - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MACARDELL, James

Arthur Popham

Incisore, nato a Dublino nel 1728 o 1729, morto a Londra il 1 giugno 1765. Circa il 1746 si trasferì a Londra col suo maestro John Brooks, rinomato incisore di Dublino, compagno di Houston. Qualche volta trasse le sue incisioni da disegni proprî, ma preferì più spesso copiare opere celebri di ritrattisti contemporanei, quali Allan Ramsay e Hogarth, nonché del Van Dyck e del Rembrandt. Notevoli l'incisione (1752) con i due figli del primo duca di Buckingham, da Van Dyck, e quella con i ritratti del conte e della contessa di Kildare (1754), da sir Joshua Reynolds. Ma furono poi le interpretazioni delle opere del Reynolds che lo posero tra i migliori incisori inglesi a mezzetinte, e soprattutto i ritratti di Mrs. Catherine Chambers e Maria, contessa di Waldegrave, che fecero esclamare al Reynolds stesso: "Io sarò immortalato da quest'uomo".

Bibl.: G. Goodwin, J. McA., Londra 1903 (con bibl. precedente); Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIII, Lipsia 1929 (con bibl.).

Altri risultati per MACARDELL, James
  • Macardell, James
    Enciclopedia on line
    Incisore (Dublino 1728 o 1729 - Londra 1756); usò la maniera nera e incise quasi sempre da opere di ritrattisti contemporanei (specialmente da J. Reynolds).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali