• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Hardie, James Keir

Enciclopedia on line
  • Condividi

Uomo politico (Legbrannock, Lanarkshire, 1856 - Glasgow 1915). Operaio, segretario dei sindacati dei minatori scozzesi (1886), ottimo giornalista, iniziò (1888) la campagna per la creazione di un partito laburista indipendente. Alle elezioni del 1892 fu il primo e unico deputato laburista; nel 1893 fondò a Bradford l'Independent Labour Party che presiedette fino al 1900, opponendosi alla guerra anglo-borea. A lui è principalmente dovuta la creazione del Labour Party (1906) quale alleanza del movimento socialista e di quello delle Trade Unions; primo leader del partito, fu poi sostituito da R. Mac Donald ma rimase, di fatto, il capo dell'ala sinistra; si schierò con MacDonald contro la guerra del 1914. Scrisse: From serfdom to socialism (1907); India: impressions and suggestions (1909).

Vedi anche
James Ramsay MacDonald MacDonald ‹mëkdònëld›, James Ramsay. - Uomo politico inglese (Lossiemouth, Moray, 1866 - Oceano Atlantico 1937). Tra i fondatori del Labour party, guidò i governi laburisti del 1924 e del 1929-31. Adottò misure restrittive per fronteggiare la crisi economica scontrandosi con i sindacati. Dal 1931 al ... Campbell-Bannerman, Sir Henry Campbell-Bannerman ‹... bä´nëmën›, Sir Henry. - Statista britannico (Kelvinside House, Scozia, 1836 - Londra 1908); deputato liberale (1868), al seguito del Gladstone fu segretario in capo per l'Irlanda (1884-1885); sostenne l'autonomia irlandese anche in qualità di ministro della Guerra nel 3º gabinetto ... Asquith, Lord Herbert Henry 1º conte di Oxford e di Statista inglese (Morley, Yorkshire, 1852 - Sutten Courtney, Berkshire, 1928). Deputato liberale ai Comuni dal 1886, ebbe il portafoglio dell'Interno (1892-95) nel ministero Gladstone. Nei contrasti in seno al partito liberale riguardo alla guerra coi Boeri seguì, contro H. Campbell-Bannerman, la tendenza ... Lloyd George, David Lloyd George ‹... ǧòoǧ›, David. - Uomo politico inglese (Manchester 1863 - Llanystumdwy, Galles, 1945). Liberale, deputato ai Comuni a partire dal 1890, promotore di significativi provvedimenti nell'ambito delle politiche sociali, fu a capo di due governi (1916-19; 1919-22). Svolse un importante ruolo ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • PARTITO LABURISTA
  • TRADE UNIONS
  • GLASGOW
  • INDIA
Altri risultati per Hardie, James Keir
  • Hardie, James Keir
    Dizionario di Storia (2010)
    Politico inglese (Legbrannock, Lanarkshire, 1856-Glasgow 1915). Operaio, segretario dei sindacati dei minatori scozzesi (1886), iniziò (1888) la campagna per la creazione di un partito laburista indipendente. Alle elezioni del 1892 fu il primo e unico deputato laburista; nel 1893 fondò l’Independent ...
Vocabolario
hard-movie
hard-movie (hard movie), loc. s.le m. inv. Film pornografico. ◆ [tit.] Hard-movie [testo] A giorni in edicola «Escandalos de Hollywood», una videocassetta confezionata in Spagna che raccoglie gli esordi hard di alcune star di Hollywood:...
hard power
hard power loc. s.le m. inv. Potere forte, che fa leva su argomentazioni fortemente persuasive. ◆ Siamo diventati tutti esperti improvvisati dell’Islam; sembriamo incapaci di vedere e apprezzare queste conquiste. Certo, si tratta di un...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali