• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Joyce, James

Enciclopedia on line
  • Condividi

Scrittore irlandese (Dublino 1882 - Zurigo 1941). Tra i massimi autori del Novecento, dopo una prima fase in cui la sua scrittura evolve in stretta aderenza ai canoni espressivi tradizionali della prosa narrativa, animata - come magistralmente attesta la raccolta di racconti Dubliners (1914; trad. it. Gente di Dublino, 1933) - dai temi della stagnazione e dell'inettitudine umana al vivere, si allontana da ogni convenzione formale e logica con Ulysses (trad. it. 1960), il romanzo che forse più ha inciso sulla storia della letteratura europea contemporanea. Qui, lasciate liberamente fluire le costellazioni interiori del pensiero prima che esso si faccia parola - in ciò valendosi anche dei primi portati teorici della nascente psicanalisi - , J. rifonda il genere del romanzo facendovi assurgere a imprescindibile presenza l'individualità dell'orizzonte psichico umano colto all'interno della estraniante realtà del quotidiano; tale prospettiva troverà una sua quasi fisiologica estremizzazione in Finnegans wake (1939; trad. it. di Frammenti scelti nel 3º vol. di Tutte le opere di J. J., 1961; dei primi quattro capp., 1982), opera in cui echeggia, atomizzata, tutta la cultura occidentale, e che sfugge a ogni possibile classificazione critica.

Vita

Studiò in collegi di gesuiti e poi all'università di Dublino, distinguendosi come linguista; nel 1902, abbandonata la religione cattolica, insofferente dei ristretti orizzonti culturali del suo paese, si recò a Parigi, dove studiò per qualche tempo medicina. Tornato a Dublino per la morte della madre, lasciò definitivamente la città nel 1904. Visse a Trieste (dove conobbe I. Svevo e ne incoraggiò l'opera) insegnando alla Berlitz School, a Zurigo e a Parigi. Esule volontario, estraneo alla "rinascita celtica", ha fatto di Dublino il luogo centrale dei suoi libri, descrivendola con minuziosa precisione.

Opere

Esordì con Chamber music (1907; trad. it. 1943), un volume di versi, secondo lo stile degli elisabettiani e dei poeti dell'ultimo Ottocento, dove è già evidente la eccezionale abilità di stilista e l'accentuata sensibilità musicale (E. Pound ne accolse un componimento nell'antologia De imagistes, 1914). Seguirono la già citata Dubliners, una raccolta di racconti, efficace quadro del mondo dublinese, e un romanzo a sfondo autobiografico che, rifiutato dagli editori, diede alle fiamme (parte del manoscritto, salvato dalla moglie, è stata pubblicata postuma con il titolo Stephen Hero, 1944; trad. it. 1950). Rifatta, l'opera apparve col titolo A portrait of the artist as a young man (1916; trad. it. di C. Pavese col titolo Dedalus, 1933): mentre Dubliners conserva la scrittura oggettiva tradizionale, qui il racconto è tutto svolto in un'unica prospettiva, quella dettata dal monologo del protagonista. Dopo un dramma, Exiles (1918; trad. it. 1944), nel 1922 Ulysses al quale lavorava dal 1914, giudicato opera pornografica da editori inglesi e americani, fu pubblicato a Parigi da S. Beach (la 1a ed. americana è del 1934, quella inglese del 1936). È con quest'opera che J. rompe ogni legame con la tradizione e realizza, anzi porta alle estreme conseguenze, la libertà dello scrittore moderno auspicata da V. Woolf. I personaggi sono tre, ciascuno con un linguaggio, una struttura mentale e, soprattutto, un "tempo" diversi. Per organizzare questo tempo individuale e seguire il "flusso di coscienza" di ciascuno, J. ha stabilito un tempo orario ben preciso, ventiquattro ore, un luogo inconfondibile, Dublino, e una scansione della materia narrativa in capitoli, ciascuno dei quali si ricollega a un episodio dell'Odissea. All'interno di questa struttura la libertà di associazione e di ricerca è illimitata. L'opera richiamò subito su J. l'attenzione di tutto il mondo letterario, lasciando la critica perplessa e divisa. J. non soltanto si valeva della psicanalisi per sondare l'inconscio, e seguiva in tal modo la strada dei maggiori scrittori suoi contemporanei, ma cercava di bruciare ogni riconosciuta struttura tecnica, filosofica o religiosa. Il frequente ricorso all'allegoria fa sì che una parola o un episodio non abbiano mai un unico significato; J. varia abilmente lo stile per ciascun personaggio, inventa parole nuove in base a sottili associazioni di idee e affinità di suoni e riesuma termini desueti. Questo procedimento è ripreso nel libro successivo, Finnegans wake, in cui J. approda a uno sperimentalismo spinto alle estreme conseguenze, a un linguaggio retto da leggi assolutamente personali fino ai limiti dell'incomprensibilità. In quest'opera, dove predominano i valori musicali e ritmici, la disintegrazione del romanzo tradizionale è completa. Ulysses scende nell'inconscio allo stato di veglia, Finnegans wake allo stato di sonno; nessuno, né prima né dopo, ha colto con tanta disincantata ironia le infinite possibilità del regno onirico; elementi eroici, mitologici, teologici, razionali e umani si mescolano senza soluzione di continuità se si esclude quella dettata da leggi di associazione individuale. Tra le opere pubblicate in vita va ricordato un altro vol. di versi, Pomes penyeach (1927; trad. it. Poesie da un soldo, 1949). Postumi, oltre al citato Stephen Hero, sono apparsi, tra l'altro: un vol. di Letters (1957), seguito da altri due (1966); The critical writings of J. J. (1959); il frammento narrativo Giacomo Joyce (1967; trad. it. 1968), scritto nel 1914. In Italia, oltre alle singole traduzioni citate, sono apparsi l'ed. completa delle Poesie (1961), una scelta di Lettere (1974) e sono stati pubblicati gli Scritti italiani (1978).

Vedi anche
monologo Discorso continuato, soprattutto orale ma anche scritto, tenuto da una sola persona che si rivolge a sé stessa o ad altri, dai quali non attende o non ammette risposte o critiche, e con i quali non intende stabilire un dialogo. Letteratura M. interiore Tecnica narrativa, sperimentata da É. Dujardin ... Ezra Loomis Pound {{{1}}} Poeta e critico statunitense (Hailey, Idaho, 1885 - Venezia 1972). Nato da una famiglia di tradizioni quacchere e puritane, crebbe a Filadelfia e studiò allo Hamilton College di Clinton e all'Università di Pennsylvania. Trasferitosi in Europa, pubblicò a Venezia la prima raccolta di poesie, ... Cesare Pavése Scrittore italiano (Santo Stefano Belbo 1908 - Torino 1950). P. ha svolto un ruolo essenziale nel passaggio tra la cultura degli anni Trenta e la nuova cultura democratica del dopoguerra. La sua partecipazione al presente si è sempre legata a un profondo senso della contraddizione tra letteratura e impegno ... Carlo Emilio Gadda Scrittore italiano (Milano 1893 - Roma 1973). Tra i massimi innovatori della narrativa novecentesca, sperimentò uno stile linguistico che fonde in sé lingua nazionale, forme dialettali e usi gergali. Se nella Cognizione del dolore (pubbl. su rivista tra il 1939 e il 1941; in volume nel 1963 e con aggiunte ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • PSICANALISI
  • INCONSCIO
  • ALLEGORIA
  • DUBLINO
  • ODISSEA
Altri risultati per Joyce, James
  • James Joyce
    WebTv
    Lo scrittore John Banville ci racconta l’influenza della vita trascorsa a Trieste sull’opera di Joyce.
  • JOYCE, James
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XIX, p. q.67) Salvatore Rosati Scrittore inglese, morto a Zurigo il 13 gennaio 1941. Dopo la pubblicazione di Ulysses, il J. iniziò un'altra voluminosa opera di cui stampò alcuni estratti prima della pubblicazione completa, avvenuta nel 1939 col titolo di Finnegan's Wake. Se in Ulysses lo scrittore ...
  • JOYCE, James
    Enciclopedia Italiana (1933)
    Mario Praz Scrittore, nato a Dublino il 2 febbraio 1882. Fu educatti nei collegi di gesuiti (Clongowes Wood College e Belvedere College) e all'università di Dublino, segnalandosi soprattutto come linguista. Si recò quindi all'università di Parigi, dove per qualche tempo studiò medicina, ma presto abbandonò ...
Vocabolario
joyciano
joyciano 〈ǧoisi̯a-〉 (meno com. joiceiano) agg. e s. m. (f. -a). – Che si riferisce allo scrittore irland. James Joyce (1882-1941), alla sua opera e al suo stile: la tecnica narrativa j.; lo sperimentalismo j.; come sost., seguace, imitatore,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali