• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HOWELL, James

di Isopel May - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HOWELL, James

Isopel May

Scrittore britannico, nato a Abernant (nel Galles) circa il 1594, morto a Londra nel 1666. Nel 1613 divenne baccelliere a Oxford, ottenendo poi un impiego in una fabbrica di vetri a Londra. Dal proprietario di questa, sir Robert Mansell, fu mandato all'estero nel 1616 e rimase sul continente fino al 1622, impadronendosi di parecchie lingue. Tornato in Inghilterra in quell'anno, ebbe diverse cariche amministrative e politiche, fino a che, nel 1642, fu nominato segretario al Privy Council. Nell'anno seguente però fu imprigionato forse per motivi politici, e probabilmente anche per debiti. Già nel 1640 aveva pubblicato Dodona's Grove, allegoria politica; e negli otto anni della sua prigionia pubblicò i primi due volumi delle Epistolae Ho-Elianae, lettere che lo rendono tuttora famoso. Di queste, che sono vivaci, ingenue, divertenti, pubblicò quattro volumi. Le altre sue opere numerose, politiche e linguistiche, sono ormai dimenticate, a eccezione delle Instructions for Foreine Travell (1642). Dopo la restaurazione ebbe da Carlo II la nomina al posto di storiografo reale, creato per lui.

Opere: Instruc. for For. Trav., ed. E. Arber, Londra 1895; The Familiar Letters, ed. A. Repplier, voll. 4, Cambridge (Mass.) 1907.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali