• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MOULTON, James Hope

Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MOULTON, James Hope


Filologo e storico delle religioni inglese, nato a Richmond (Surrey) l'11 ottobre 1863, morto nel Mediterraneo in seguito al siluramento del piroscafo che lo riportava in Europa dall'India il 7 aprile 1917. Figlio di William Fiddian M. (1835-1898), pastore metodista e studioso del Nuovo Testamento, nipote del giurista e matematico John Fletcher M. barone Moulton (1844-1921), il M. si dedicò in Cambridge a larghi studî di filologia classica che lo condussero a occuparsi anche di glottologia e quindi di filologia indoiranica, ed ereditò dal padre il compito di preparare, dopo la traduzione dell'opera del Winer, una nuova grammatica del Nuovo Testamento. Professore nel Wesleyan College di Didsbury (Manchester) dal 1902 e quindi di greco ellenistico e filologia indoeuropea nell'università di Manchester, il M. rifletté quelle due tendenze principali nella sua opera scientifica.

Oltre a numerosi articoli in riviste ed enciclopedie speciali, sono da segnalare di lui: A Grammar of New Testament Greek, I, 3ª ed., 1908 (trad. ted. accresciuta, 1911); Early religious poetry of Persia (1911); Early Zoroastrianism (1912); Religions and Religion (1913); Vocabulary of the Greek Testament, I e II, con G. Milligan (1914-15); The teaching of Zarathustra e The treasure of the Magi (entrambi postumi, 1917).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali