• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

THURBER, James Grover

di Cecilia BARTOLI - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

THURBER, James Grover

Cecilia BARTOLI

Umorista americano, nato a colombus, Ohio, l'8 dicembre 1894, morto il 2 novembre 1961. Compiuti i suoi studî in una università del Middle West, iniziò il suo apprendistato letterario come giornalista nel Columbus Evening Dispatch. Nel 1925-26 fu in Francia quale reporter delle edizioni europee del Chicago Tribune e del New York Evening Post. Nel 1927 iniziò la sua collaborazione, che doveva durare oltre 20 anni, alla rivista New Yorker, a quel tempo appena affermata, ma che sarebbe diventata una delle più raffinate pubblicazioni d'America. L'atmosfera della redazione, nutrita dallo spirito critico del suo direttore, Harold W. Ross, favorì il maturarsi delle tendenze letterarie di Th. verso un'espressione umoristico-satirica.

Le creazioni letterarie di Th. non si distaccano mai dalla forma breve del racconto, dello sketch, dell'aneddoto, e rispecchiano costantemente il gusto del giornalista di guardare da vicino le vicende umane. Una prima fase dell'opera è caratterizzata da un umorismo ingegnoso, scintillante ma alquanto meccanico quale lo ritroviamo in uno dei suoi libri più noti: My life and hard times. La seconda fase che va dagli anni precedenti alla seconda guerra mondiale fino a circa il 1956, si riconosce per una vena umoristica, molto più amara, del tipo di quella di un Ring Lardner. L'opera di questo periodo è tutta pervasa di un'ironia che spesso diventa satira diretta contro la società: ad essa appartengono gli scritti migliori: Fables for our times, My world and welcome to it. Negli ultimi anni la vena umoristica dello scrittore si abbandona a toni più sentimentali rivolgendosi a un mondo più concreto, e si esprime soprattutto in racconti autobiografici, reminiscenze nostalgiche, ritratti di persone ormai scomparse: (Thurber album, The years with Ross). Th. si occupò anche di teatro, scrisse infatti un dramma in collaborazione con Elliott Nugent. The Male Animal, e adattò per le scene di Broadway una delle sue raccolte più significative, The Thurber Carnival. Apprezzatissimo come scritore umoristico, Th. riscosse un grande successo anche come disegnatore: le sue vignette come i suoi racconti si popolano di una folla di esseri amorfi che si dibattono in situazioni irresistibilmente comiche rivelando allo stesso tempo il vuoto profondo che li circonda. Lo humour di Th. va al di là di un divertimento superficiale, esso - secondo T. S. Eliot - "è anche un modo per dire qualcosa di serio. Alla base di esso c'è una critica alla vita".

Opere, pubbl. a New York (tranne le ultime due): Is Sex necessary? (in coll. con E. B. White), 1929; The owl in the attic, 1931; My life and hard times, 1933; The middle-aged man on the flying trapeze, 1935; Let your mind alone, 1937; The Seal in the bedroom and other predicaments, 1939; Fables for our time and famous poems illustrated, 1940; The Male Animal (in collab. con Elliot Nugent), 1940; My world and welcome to it, 1942; Many moons, 1943; Thurber's men, women and dogs, 1943; The great Quillow, 1944; The Thurber Carnival, 1952; The white dear, 1952; The beast in me and other animals, 1948; The 13 clocks, 1952; The Thurber album, 1952; Thurber country, 1953; Thurber dogs, 1955; Further fables for our time, 1955; Alarms and diversions, 1957; The wonderful O. 1957; The years with Ross, Boston-Toronto, 1959; Lanterns and Lances, Londra 1961.

Bibl.: Robert H. Elias, J. Th.: The primitive, the innocent, and the individual, in The American scholar (estate 1958), pp. 355-363; O. Friedrich, J. Th. A critical study, in Discovery, 1955, pp. 158-192.

Vedi anche
Vidal, Gore Vidal ‹viidàal›, Gore. - Scrittore statunitense (West Point, New York, 1925 - Los Angeles 2012). Autore ironico di una vasta serie di opere narrative che abbracciano vari temi, dall'ambiguità sessuale alla vita familiare, dalla storia antica, anche leggendaria, rivisitata alla fantasia filosofica, dalla ... Lewis, Sinclair Scrittore statunitense (Sauk Center, Minnesota, 1885 - Roma 1951). Interessato ai molteplici e talvolta contraddittori aspetti della società americana, ma soprattutto alle vicende della gente comune, nelle sue opere condusse con spirito satirico un'analisi critica dei costumi e degli stereotipi della ... Vonnegut, Kurt Scrittore statunitense (Indianapolis 1922 - New York 2007). Annoverato tra i maggiori narratori contemporanei, Vonnegut, Kurt, che è stato autore anche di testi teatrali, saggi e articoli, scritti autobiografici, ha firmato una ricca e originale produzione di romanzi e racconti di successo. Vita e opere.Testimone, ... Steinbeck, John Ernst Steinbeck ‹stàinbek›, John Ernst. - Scrittore statunitense (Salinas 1902 - New York 1968). Abbandonati gli studî di biologia marina alla Stanford University di Palo Alto, pubblicò nel 1929 il suo primo romanzo, Cup of gold (trad. it. La santa rossa, 1947), cui seguirono i racconti di The pastures of ...
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • CHICAGO TRIBUNE
  • RING LARDNER
  • MIDDLE WEST
  • NEW YORK
Altri risultati per THURBER, James Grover
  • Thurber, James
    Enciclopedia on line
    Scrittore e disegnatore umoristico statunitense (Columbus 1894 - New York 1961). Iniziò la carriera di giornalista come corrispondente da Parigi per la Chicago Tribune. Al New Yorker dal 1927 al 1933, intervenne con articoli e schizzi satirici su mode, vezzi e idiosincrasie della borghesia americana ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali