• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GILLRAY, James

di Arthur Popham - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GILLRAY, James

Arthur Popham

Caricaturista, nato nel 1757 a Chelsea, morto il i° giugno 1815 a Londra. Prima apprendista presso un incisore di lettere, poi allievo dell'Accademia delle belle arti, studiò forse l'incisione sotto W. W. Ryland. La prima caricatura che porta il suo nome ha la data del 4 marzo 1779. Si affermò subito dopo con la serie cominciata nel 1782, che aveva per argomento la vittoria di Rodney sul De Grasse. I suoi lavori, che raggiungono il numero di circa 1500 e che si arrestano all'anno 1811, vennero pubblicati principalmente da mrs. Humphrey. Numerosissime caricature del G. prendono di mira il regime di Giorgio III e lo stesso re, talvolta con asprezza. I personaggi principali del giorno, Pitt e Fox, come anche Napoleone, fornirono argomento alla sua satira. I pochi lavori eseguiti dal G. al difuori della caricatura sono di scarsa importanza. Tutte le sue caricature vennero eseguite da lui all'acquaforte, per essere poi colorite a mano.

Bibl.: J. Grego, Works of James Gillray the Caricaturist, Londra (1873); A. Dobson, in Dict. of National Biography, XXI, Londra 1890; H. Thornber, J. G., Manchester 1891; H. W. Singer, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XIV, Lipsia 1921 (con bibl.).

Vedi anche
George Cruikshank Cruikshank ‹krùkšäṅk›, George. - Caricaturista e illustratore (Londra 1792 - ivi 1878). In migliaia di disegni, incisioni, illustrazioni, satireggiò la vita contemporanea, sulle tracce di J. Gillray, passando da tematiche politiche a soggetti di carattere sociale. Illustrò testi di Richardson, Defoe, ... Rowlandson, Thomas Disegnatore (Londra 1756 - ivi 1827). Studiò nella Royal Academy e lavorò a Parigi (1772-74). Fino al 1789 espose disegni di ritratto e di paesaggio. Si dedicò poi interamente alla caricatura, trattando con grande acume di segno e acre accento satirico soggetti di carattere sociale e politico. La più ... Hogarth, William Pittore e incisore (Londra 1697 - ivi 1764). Precursore, già alcuni decenni prima di J.-B.-S. Chardin e P. Longhi, di un gusto borghese contrapposto al gusto aulico del classicismo e del barocco, codificò il suo credo artistico in The analysis of beauty (1753) che, benché biasimato dai contemporanei, ... di Gran Bretagna e Irlanda Giórgio III re di Hannover Giórgio III (ingl. anche George William Frederick) re di Hannover, di Gran Bretagna e Irlanda. - Figlio (Londra 1738 - Windsor 1820) di Federico principe di Galles. Successe al nonno nel 1760, essendogli premorto il padre nel 1751. Sposò nel 1761, rinunciando al suo amore per la nipote di Fox, Sarah ...
Altri risultati per GILLRAY, James
  • Gillray, James
    Enciclopedia on line
    Caricaturista (Chelsea 1757 - Londra 1815). Nelle sue caricature, eseguite all'acquaforte e poi colorite a mano, trattò con stile vivace, denso di particolari, soprattutto argomenti politici, prendendo di mira il regime di Giorgio III e i personaggi principali del tempo, da W. Pitt a Napoleone.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali