• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BIRNEY, James Gillespie

di Leonardo Vitetti - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BIRNEY, James Gillespie

Leonardo Vitetti

Nacque a Danville, nel Kentucky, il 4 febbraio 1792, da un ricco piantatore di origine irlandese; fu educato nel collegio del New Jersey (ora Università di Princeton); e nel 1816 fu eletto membro della Camera dei rappresentanti del suo stato natale. Ma poco dopo lasciò il Kentucky e si stabilì nell'Alabama, in cerca di nuove fortune politiche (1818). Nell'Alabama rimase fino al 1832, quando fece ritorno nel Kentucky per combattervi lo schiavismo. Ma egli non era un abolizionista. Il suo atteggiamento, a quel tempo, si può riassumere in questi termini: sviluppo della colonizzazione ma limitazione della schiavitù e del commercio degli schiavi. Tuttavia, dopo un viaggio nella Nuova Inghilterra (1829), lentamente egli piegò verso l'abolizionismo e finalmente emancipò i suoi schiavi (1834), abbandonò l'American Colonization Society, convinto finalmente che la colonizzazione favoriva lo sviluppo del commercio degli schiavi, e si dedicò al lavoro d'organizzazione della Anti-Slavery Society (1835). Sono di questi anni i suoi scritti sul problema della schiavitù: The sin of holding slaves (1834), Letter on colonization (1834), Vindicatition of abolionists (1835), nei quali egli defini l'opposizione irriducibile che esisteva fra il regime della libertà e il regime schiavista. La sua situazione nel Kentucky divenne allora insostenibile ed egli fu obbligato ad abbandonare il paese. Si ritirò dunque nell'Ohio, e a New Richmond fondò (1836) il Philanthropist, giornale nel quale si diede ad attaccare acerbamente democratici e Whigs e sostenne con vigore la necessità di un'azione politica da parte degli abolizionisti per risolvere il problema della schiavitù.

Considerato il capo degli abolizionisti politici, fu nel 1840 e nel 1843 candidato alla presidenza della repubblica, ma invano. La sua candidatura indebolì però gravemente quella di Clay e favorì la vittoria dei democratici. Pochi mesi dopo un tragico incidente mise fine alla sua vita politica: egli caddi da cavallo e, gravemente ferito, rimase incapace per sempre di qualunque lavoro. Morì oscuramente il 25 novembre 1857, alla vigilia stessa della guerra civile.

Bibl.: B. Green, Sketches of the life and writings of James G. Birney (1844); W. Birney, James G. Birney and his times, New York 1890.

Vedi anche
abolizionismo In generale movimento tendente a modificare o abolire una consuetudine o una legge (la schiavitù, la pena di morte ecc.). Storicamente il termine si riferisce a due movimenti sorti negli USA. Il primo riguardava la soppressione della schiavitù degli afroamericani, teoricamente abolita dalla legge del ... Nuova Inghilterra (ingl. New England) Nome tradizionale (dato nel 1614 alla regione dal capitano J. Smith) ancor oggi applicato al settore nord-orientale degli Stati Uniti, che abbraccia i seguenti sei Stati: Maine, Vermont, New Hampshire, Massachusetts, Rhode Island, Connecticut. Monti della N. (ingl. New England Range) ... guèrra civile americana (o di secessióne) Conflitto (1861-65) scoppiato negli USA dopo il tentativo di secessione degli Stati meridionali, riuniti in Confederazione contro il governo federale dell'Unione. Le origini della g.c.a. sono legate ai diversi sistemi economici e doganali: gli Stati del Sud, agricoli e latifondisti, ... Ohio Stato federato degli USA centrali (107.044 km2 con 11.485.910 ab. nel 2008); capitale Columbus. Il territorio si estende alla destra del fiume omonimo, dal largo gomito che questo descrive a valle di Pittsburgh fino alla confluenza del Miami; il lembo nord-occidentale manda le sue acque al Lago Erie. ...
Tag
  • UNIVERSITÀ DI PRINCETON
  • NUOVA INGHILTERRA
  • ABOLIZIONISMO
  • SCHIAVISMO
  • NEW JERSEY
Altri risultati per BIRNEY, James Gillespie
  • Birney, James Gillespie
    Enciclopedia on line
    Uomo politico statunitense (Danville, Kentucky, 1792 - Perth Amboy 1857). Eletto membro della Camera dei rappresentanti del Kentucky nel 1816, fu sostenitore dell'abolizione dello schiavismo, attirandosi ostilità tali che lo costrinsero ad abbandonare il paese. Ritiratosi nell'Ohio, fondò il Philanthropist ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali