• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GIBBS, James

di Harold Vernon Molesworth Roberts - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GIBBS, James

Harold Vernon Molesworth Roberts

Architetto, nato il 23 dicembre 1682 a Footdeesmire presso Aberdeen (Scozia), morto il 5 agosto 1754 a Londra. Fece i suoi studî in Olanda, a Parigi e a Roma dal Fontana. Fu uno degl'ispettori incaricati sotto il regno della regina Anna di erigere 50 chiese a Londra; fece il progetto di St. Martin's in the Fields a Londra, l'opera sua più celebre (1721-1726), di St. Mary le Strand (1714-17) e di S. Pietro nella Vere Street (1721-24); aggiunse pure il campanile (1719) a St. Clement Danes costruita da C. Wren, sullo Strand. Tra i suoi edifici civili ricordiamo la corte interna dell'ospedale S. Bartolomeo a Londra; la libreria Radcliffe a Oxford (1737-47), un'insolita costruzione cilindrica a cupola; il palazzo del Senato (1722-30) con una ben equilibrata facciata, e il Fellow's Building (1723-24) e il King's College, ambedue a Cambridge. Fece anche molti monumenti, di cui alcuni nell'abbazia di Westminster. Tra gli architetti del principio del sec. XVIII venuti dopo C. Wren, egli ha seguito più strettamente la maniera di questi, usando con buon effetto la colonna di tipo classico modificato, arricchito con originali particolari di stile giorgiano.

Pubhlicò i proprî lavori (A Book of architecture, 1728, 1739), insieme con una monografia (Bibliotheca Radcliviana; or description of the Radcliffe Library at Oxford, 1747); e classificò per uso degl'Inglesi gli ordini architettonici (Rules for drawing the several parts of architecture, 1732, ristampa ridotta del 1924).

Bibl.: R. Blomfield, History of Renaissance architecture in England, II, Londra 1897, p. 233 segg.; id., A short History of the Renaissance Architecture, Londra 1904, pp. 179-86; Willich, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XIII, Lipsia 1920 (con bibl.).

Vedi anche
Sir Christopher Wren Wren ‹rèn›, Sir Christopher. - Architetto, astronomo e matematico (East-Knoyle, Wiltshire, 1632 - Hampton Court 1723). Importante figura di architetto, le cui opere sono caratterizzate dalla varietà delle piante e dagli articolati montaggi di elementi architettonici classicheggianti, sperimentalmente ... Chambers, Sir William Architetto e scrittore inglese di famiglia scozzese (Göteborg 1723 - Londra 1796). Viaggiò in Cina e in India e studiò a Parigi, con J.-F. Blondel, e in Italia; si stabilì a Londra dal 1755. Dal 1760 fu architetto di corte di Giorgio III; ricostruì a Londra la Somerset House, suo capolavoro (1776-1786), ... Kent, William Pittore e architetto (Yorkshire 1685 - Londra 1748). Studiò a Roma presso B. Luti. Tipico esempio del suo indirizzo verso il 1726-31 fu la decorazione di Houghton nel Norfolk, dove la cosiddetta Stone Hall fonde motivi classici e palladiani con stucchi fastosi, di maestri italiani, di chiaro indirizzo ... Soane, Sir John Soane ‹sóun›, Sir John. - Architetto (Whitchurch o Goring on Thames, presso Reading, 1753 - Londra 1837). Figlio di un modesto costruttore, fin da giovanissimo decise di dedicarsi all'architettura affermandosi anche come studioso e conoscitore degli stili greco, romano, medievale, esotico, tanto da essere ...
Altri risultati per GIBBS, James
  • Gibbs, James
    Enciclopedia on line
    Architetto (Footdeesmire, Aberdeen, 1682 - Londra 1754). A Roma (1703-09) studiò con C. Fontana. Diede i disegni delle chiese londinesi di St. Mary-le-Strand (1714-17), con elementi desunti dal barocco romano, e di St. Martin-in-the-Fields (1722-26). Tra i suoi edifici civili, il più notevole è la Biblioteca ...
Vocabolario
gibbsite
gibbsite 〈ġibs-〉 s. f. [dal nome del mineralogista statunitense G. Gibbs († 1833)]. – Minerale, sinon. di idrargillite.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali