• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GADSDEN, James

di Howard R. Marraro - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GADSDEN, James

Howard R. Marraro

Soldato e diplomatico americano, nato il 15 maggio 1788 a Charleston (Carolina del Sud); morto ivi il 25 dicembre 1858. Dopo di essersi laureato all'università di Yale (1806), si arruolò nell'esercito degli Stati Uniti, e giunse al grado d'ispettore generale. Dall'agosto 1821 sino al marzo successivo, fu aiutante generale; ma quando il senato ricusò di ratificare la sua nomina si congedò, e si recò nella Florida, dove rimase più di sedici anni, dedicandosi all'agricoltura. Nell'aprile 1823 diresse il trasferimento degl'Indiani nella parte meridionale dello stato. Nel 1824 fu membro del Consiglio legislativo della Florida. Tornò nella sua città nativa nel 1839, e dal 1840 al 1850 fu presidente della compagnia ferroviaria di Louisville, Cincinnati e Charleston, tentando di stabilire comunicazioni commerciali dirette fra gli stati del sud e l'Europa. Dal 1853 al 1856 fu ministro degli Stati Uniti al Messico. Concluse il trattato (noto come trattato G.), che dava agli Stati Uniti libertà di transito per le poste, merci ed esercito attraverso l'istmo di Tehuantepec, e stabiliva una delimitazione dei confini prescritti dal trattato di Guadalupe Hidalgo.

Bibl.: J. Fredd Rippy, in Dictionary of American Biography, VII, Londra 1931, p. 83 segg. e la bibl. ivi citata.

Vedi anche
sudista Appartenente alle regioni del Sud, specialmente con riferimento storico alla divisione tra Stati del Nord e Stati del Sud nella guerra di secessione americana (1861-65).
Altri risultati per GADSDEN, James
  • Gadsden, James
    Enciclopedia on line
    Diplomatico statunitense (Charleston, Carolina del Sud, 1788 - ivi 1858); membro del Consiglio legislativo della Florida (1824), ministro plenipotenziario degli Stati Uniti nel Messico (1853-56), negoziò e concluse il 30 dic. 1853 il trattato di G., che dava agli Stati Uniti libertà di tran sito postale, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali