• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COOPER, James Fenimore

di Kenneth McKenzie - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

COOPER, James Fenimore

Kenneth McKenzie

Scrittore americano, nato a Burlington (New Jersey) il 15 settembre 1789. Due anni dopo il padre condusse la famiglia con sé nel centro dello stato di New York, per fondare il borgo che porta ancora il nome di Cooperstown. Ivi il C. passò gli anni d'adolescenza, e poi gli ultimi anni della vita; ivi morì, il 14 settembre 1851. Dalle scuole che frequentava, ricevette un'educazione poco seria; e per prepararsi ad entrare nella marina da guerra, servì prima come semplice marinaio a bordo d'un veliero. Ritiratosi dalla marina nel 1811 per sposare, passò alcuni anni vicino a New York, e nel 1820 pubblicò un primo romanzo, che non volle più tardi accogliere nella raccolta delle sue opere.

Ma la vita della foresta vergine, dove abbondavano le fiere e gl'Indiani, e la vita di mare, diedero presto nuovo e vitale indirizzo alla sua immaginazione. Nel 1822 apparve uno dei suoi migliori romanzi, The Spy (La spia), la cui scena è nel "terreno neutrale" durante la guerra d'indipendenza, e ben presto il suo nome fu conosciuto in ogni paese.

Più originali di The Spy sono i romanzi della foresta e della vita degl'Indiani, soprattutto i cinque che formano la serie detta Leatherstocking (Calze di cuoio).

Secondo l'ordine logico dei soggetti, questi sono: Deerslayer (Cacciatore di cervi, 1841), The Last of the Mohicans (L'ultimo dei Mohicani, 1826; forse il migliore dei suoi libri), Pathfinder (La guida, 1840), The Pioneers (I pionieri, 1823), The Prairie (La landa, 1827). Il C. vi ha compiuto una grandiosa rievocazione della natura selvaggia. I critici dicono che gl'Indiani di Cooper sono figure idealizzate e romantiche; nondimeno non si può negare ch'egli aveva vissuto la vita che descrive. In ogni modo, l'Europa era pronta ad accogliere con simpatia tali descrizioni della vita primitiva delle foreste americane; vi trovò una nuova miniera di materiali letterarî, e l'influenza di Cooper sulla letteratura europea fu veramente notevole. Gli venne riconosciuto per unanime consenso un altro dominio letterario, quello del mare; nel 1824 egli pubblicò The Pilot (Il nocchiero), nel quale riproduce quello ch'era allora la vita a bordo di una nave in alto mare.

L'interesse del C. è in parte implicito nella materia stessa che egli ha trattato, ma in parte dipende dalle sue qualità personali. Più di ogni suo contemporaneo, egli contribuì alla formazione di una letteratura veramente nazionale, e fece conoscere nell'estero tale letteratura. Il suo stile è ora trasandato, ora affettato; tuttavia, malgrado le imperfezioni stilistiche, il suo genio nell'immaginare avventure e caratteri e nel combinarli per farne romanzi interessanti per ogni genere di persone, gli assicura un posto notevolissimo tra gli scrittori d'ogni paese.

Opere: Cooper's Works, voll. 26, Boston 1884-1911; Works, voll. 33, New York 1912.

Bibl.: La migliore biografia è quella di T. R. Lounsbury, Boston 1910. Per l'influenza del C. su altre letterature: G. D. Morris, Fenimore Cooper et Edgar Poe d'après la critique française, Parigi 1912; M. N. Gibb, Le Roman de Bas-de-Cuir, étude sur Fenimore Cooper et son influence, Parigi 1928.

Vedi anche
Twain, Mark Pseudonimo dello scrittore statunitense Samuel Langhorne Clemens (Florida, Missouri, 1835 - Redding, Connecticut, 1910). Considerato parte della schiera dei grandi umoristi di tutti i tempi, T. raggiunse una grande popolarità con romanzi, quali The adventures of Tom Sawyer (1867) e The adventures of ... Edgar Allan Poe Poeta, narratore e critico statunitense (Boston, Massachusetts, 1809 - Baltimora 1849). Rimasto orfano all'età di due anni di entrambi i genitori, attori di una compagnia itinerante, fu adottato da John Allan, mercante di tabacco di Richmond, Virginia, e da sua moglie Francis. Dopo un lungo soggiorno ... Melville, Herman Scrittore statunitense (New York 1819 - ivi 1891). Tra le maggiori personalità dell'Ottocento americano, esplorò problematiche basilari dell'esistenza quali il rapporto tra uomo e natura, i limiti della morale comune, l'essenza del male. Tali temi sono compiutamente espressi in Moby Dick (1851), che ... Gary Cooper Nome d'arte dell'attore cinematografico statunitense Frank J. Cooper (Helena, Montana, 1901 - Brentwood 1961). Dal 1926 fu il più celebre "primo attor giovane" del cinema americano, cui dette la grande padronanza del suo mestiere e l'inalterabile fascino della sua comunicativa. Tra i suoi numerosissimi ...
Tag
  • NEW JERSEY
  • NEW YORK
  • NEW YORK
  • PARIGI
  • EUROPA
Altri risultati per COOPER, James Fenimore
  • Cooper, James Fenimore
    Enciclopedia on line
    Romanziere americano (Burlington, N. J., 1789 - Cooperstown, N. Y., 1851), dopo aver servito nella marina, cominciò, quasi per caso, a scrivere romanzi, che hanno per soggetto la vita primitiva degli Indiani e dei pionieri nelle foreste americane e avventure sui mari (inaugurando un nuovo genere). Tra ...
  • Cooper, James Fenimore
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Gianna Marrone Il fondatore del genere western Tutti hanno letto nei fumetti o hanno visto al cinema vicende in cui i Pellirosse combattono contro i soldati bianchi, oppure assaltano diligenze, treni e carovane di pionieri. Queste storie derivano da un particolare filone della letteratura ottocentesca, ...
Vocabolario
cooperante
cooperante agg. e s. m. e f. [part. pres. di cooperare]. – 1. agg. Che coopera; anche, fondato sulla cooperazione. 2. s. m. e f. Chi fa parte di un’organizzazione che realizza o partecipa a progetti di cooperazione allo sviluppo (v. cooperazióne,...
cooperazióne
cooperazione cooperazióne s. f. [dal lat. tardo cooperatio -onis]. – 1. a. Il cooperare, l’atto o il fatto di cooperare; opera prestata ad altri o insieme ad altri per la realizzazione di un’impresa o il conseguimento di un fine: c. attiva,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali