• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ENSOR, James

di Marguerite Devigne - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

ENSOR, James

Marguerite Devigne

Pittore e incisore, nato a Ostenda il 13 aprile 1860 da padre inglese e madre belga. Fu allievo dell'Accademia di belle arti di Bruxelles dal 1877 al 1880 e tra i fondatori del famoso gruppo brussellese "I XX", la cui prima esposizione avvenne nel 1884. L'E. ha esposto spesso all'estero: Parigi (1882, 1909); Venezia (1901): Monaco (1901,1909); Berlino (1903,1908); Roma (1911); ecc. Il lumaio (1880, museo di Bruxelles) mostra l'influenza che il Manet esercitò sui primi lavori dell'artista, il quale, però, prestissimo affermò la sua personalità, una delle più audaci, bizzarre e originali dell'arte moderna. Il suo colore s'è andato sempre più schiarendo e purificando; tuttavia è agli anni intorno all'80 che risalgono alcune delle sue migliori opere: La Dame à l'éventail, Il cavolo, Musica russa, ritratto del padre (1881), ritratto della madre, Maschere scandalizzate (1883), tutte nel museo di Bruxelles e la Mangiatrice d'ostriche (1882), nel museo d'Anversa. Nel 1882 eseguì la Raie (collez. Ch. Franck), che ha ripreso in un quadro più chiaro e vibrante nel 1892 (museo di Bruxelles), e ancora un'altra volta nel 1908 (coll. Jussiant). Dal 1885 appaiono le composizioni umoristiche e macabre. Le Maschere davanti alla morte (1888, coll. G. Born), la Sorpresa della maschera Wouse (1889, museo di Anversa) e Maschere bizzarre (1892, museo di Bruxelles) sono tra le più belle e celebri. L'E. ha eseguito anche paesaggi e fiori Le sue acqueforti ripetono i generi della sua pittura, più numerosi i soggetti religiosi interpretati nella maniera particolare e umoristica propria dell'artista. Lo stesso si può dire dei disegni, che comprendono composizioni allegoriche dei sette peccati mortali (1902) e una serie destinata a illustrare la Vita di Cristo (1910). Nel 1929, nel Palazzo delle belle arti di Bruxelles, è stata organizzata una grande mostra di tutta la sua produzione; contava 337 quadri, 125 acqueforti e 325 disegni.

L'E. è il capo riconosciuto della giovane scuola belga. Ha dipinto gli scenarî, composta la musica e diretta l'esecuzione del suo balletto-pantomima: La gamma d'amore.

Bibl.: B. Rousseau, E. Bacs, Ch. Beck, L. Delattre e altri, J. E., peintre et graveur, Parigi 1899; H. v. Garvens-Garvensburg, J. E., Hannover 1913; E. Verhaeren, J. E., Bruxelles 1908; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, X, Lipsia 1914; Catalogue de l'exposition de J. E., Bruxelles, 7-18 gennaio 1920, Catalogue de la vente de l'øuvre gravé de J. E., 17 décembre 1925 (Galerie Giroux, Bruxelles); J. E. (catalogo dell'esposizione retrospettiva della sua opera con pref. di F. Fosca), Bruxelles 1929; Catalogues de la peinture moderne aux Musées royaux des Beaux-Arts de Bruxelles (1927) et d'Anvers (1925).

Vedi anche
Emil Nolde Pseudonimo adottato dal 1902 dal pittore e incisore tedesco E. Hansen (Nolde, presso Tondern, 1867 - Seebüll, Schleswig, 1956). Uno dei maggiori esponenti dell'espressionismo tedesco, N. fece parte del gruppo Die Brücke, vera e propria comunità di artisti impegnati tra la ricerca delle proprie radici ... Paul Klee Pittore svizzero (Münchenbuchsee, Berna, 1879 - Locarno 1940). Tra i maggiori artisti della prima metà del 20° sec., nel 1911 conobbe A. Macke, F. Marc e V.V. Kandinskij ed entrò in contatto con il gruppo Blaue Reiter. Nel 1912 frequentò a Parigi P. Picasso, G. Apollinaire, R. e S. Delaunay, che influenzarono ... Entartete Kunst Espressione («arte degenerata») con cui in Germania venne bollata l’arte moderna, condannata dalla propaganda nazionalsocialista. La condanna teorica, in nome della difesa della classicità, dell’ordine e dei valori della razza, fu accompagnata da una violenta campagna denigratoria e da misure vessatorie, ... Mario Mafài Pittore italiano (Roma 1902 - ivi 1965). Con la moglie A. Raphael e con Scipione fu tra i creatori della "scuola romana" di pittura, che intorno al 1930 si pose come reazione nei confronti della retorica del "novecento" attuando una pittura tonale, commossa e fantasiosa. Dopo i primi quadri espressionistici ...
Tag
  • ACCADEMIA DI BELLE ARTI
  • BRUXELLES
  • HANNOVER
  • OSTENDA
  • ANVERSA
Altri risultati per ENSOR, James
  • Le sorprendenti maschere di James Ensor
    WebTv
    L’adolescenza dell’artista belga James Ensor (1860-1949) è avvolta da una conchiglia di merletti, pesci imbalsamati, armi, porcellane, stampe, libri, tutti oggetti che la nonna vendeva ai turisti nel negozio di Ostenda. “La mia infanzia, è ricca di m
  • Ensor, James
    Enciclopedia on line
    Pittore e incisore belga (Ostenda 1860 - ivi 1949). Ha percorso molte tendenze dell'arte contemporanea (tra cui l'espressionismo), pur senza aderire a nessuna in particolare. Dopo i primi dipinti giovanili, che risentono qualche influsso impressionista, presto la sua pittura assume accenti realistici ...
  • ENSOR, James
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Pittore e incisore belga, morto e Ostenda il 19 novembre 1949. Nell'ultimo qindicennio di vita rallentò molto la sua attività. Le ultime opere di una certa importanza risalgono al 1933 (Le port d'Ostende, crèpuscule par temps d'orage, della coll. signora Albert Croquez a Parigi; Ensor à l'harmonium, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali