• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CARTER, James Earl

di Domenico Caccamo - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
  • Condividi

CARTER, James Earl

Domenico Caccamo

Presidente degli SUA, nato a Plains (Georgia) il 1° ottobre 1924 da una famiglia di piccoli agricoltori. Entrato nell'Accademia navale di Annapolis (1942), fece ritorno in Georgia (1953) per dedicarsi alla fattoria paterna e trasformarla, in breve tempo, in un'efficiente azienda agricola. Ottenuto un seggio nel Senato georgiano (1962) e poi la carica di governatore dello stato (1970), sviluppò un'azione antisegregazionista guadagnando largo seguito nell'elettorato di colore. Sul finire del 1974 pose la sua candidatura alla presidenza, sebbene fosse ancora poco noto a livello nazionale (pubblicò in quell'occasione un'autobiografia, Why not the best?).

Durante la campagna elettorale evitò di tracciare linee programmatiche impegnative, toccando piuttosto temi largamente sentiti, come la scarsa personalità di leader del presidente G. Ford e soprattutto l'eccessiva autonomia del segretario di stato (interviste al Time e al Sunday Times, 10 maggio e 11 luglio 1976). In un discorso pronunciato il 23 giugno a New York, criticò duramente la "diplomazia segreta" di H. Kissinger e lamentò la crisi dei princìpi morali della politica estera americana. Egli denunciava il tentativo di stabilire un'intesa con le principali potenze comuniste senza consultazione degli alleati, auspicando un'effettiva collaborazione con l'Europa occidentale e col Giappone; sottolineava la necessità di accettare il mondo nella varietà delle sue componenti ideologiche e di rinunciare a rigorose e intempestive esclusioni; proclamava che la democrazia americana non avrebbe mai ricercato accordi a spese degl'interessi nazionali, oppure a danno degli alleati, insistendo tuttavia sull'urgenza di negoziati bilaterali SUA-URSS. Il retroterra ideologico di tali posizioni era costituito dal richiamo al sentimento religioso e da accenti di largo populismo, ma soprattutto, evidentemente, dalla dottrina del sovietologo statunitense Z. Brzezinski. Ottenuta la candidatura democratica con la quasi totalità dei voti, il 2 novembre 1976 C. prevalse di stretta misura sul candidato repubblicano (50,4% dei voti popolari contro il 48,3 per Ford; 297 voti elettorali contro 241 per Ford). Egli ha compiuto le sue prime nomine nelle persone di C. Vance al dipartimento di stato, T. Lance all'Amministrazione e Bilancio, Z. Brzezinski quale consigliere presidenziale per la sicurezza, C. Schultze quale presidente del Comitato dei consiglieri economici.

Tag
  • GIAPPONE
  • NEW YORK
  • GEORGIA
Altri risultati per CARTER, James Earl
  • Carter, Jimmy
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Carter, Jimmy. – Politico statunitense (n. Plains, GA, 1924), democratico, è stato il 39° presidente degli Stati Uniti, in carica dal 1977 al 1981. Conseguiti notevoli successi in campo internazionale, tra i quali spicca la firma degli accordi di Camp David tra Egitto ed Israele nel 1979, l'azione ...
  • Carter, James Earl
    Dizionario di Storia (2010)
    (detto Jimmy) Carter, James Earl (detto Jimmy) Politico statunitense (n. Plains, Georgia, 1924). Ufficiale di marina (1946-53), fu poi imprenditore agricolo. Senatore democratico della Georgia, venne eletto presidente nel nov. 1976. La sua immagine di politico non compromesso e la sua campagna elettorale ...
  • Carter, Jimmy
    Enciclopedia on line
    Politico statunitense (n. Plains, Georgia, 1924). Ufficiale di marina (1946-53), imprenditore agricolo. Senatore democratico della Georgia, fu eletto presidente degli Stati Uniti nel nov. 1976. La sua immagine di politico non compromesso e la sua campagna elettorale ricca di riferimenti etici favorirono ...
  • CARTER, James Earl
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (App. IV, I, p. 379) Presidente degli Stati Uniti (1976-80). Il primo biennio dell'amministrazione C. fu caratterizzato da alcuni successi in politica estera: la stipulazione col governo panamense di un trattato, ratificato dal Senato nell'aprile 1978, grazie al quale Panama avrebbe ottenuto il pieno ...
Vocabolario
càrter
carter càrter s. m. [dal nome dell’inventore, il meccanico ingl. J. H. Carter, attivo ai primi del sec. 20°]. – Involucro metallico resistente, generalmente ermetico, disposto a protezione di parti mobili di macchine, talvolta con la funzione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali