• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CARTER, James Earl

di Giovanni Gay - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
  • Condividi

CARTER, James Earl

Giovanni Gay

(App. IV, I, p. 379)

Presidente degli Stati Uniti (1976-80). Il primo biennio dell'amministrazione C. fu caratterizzato da alcuni successi in politica estera: la stipulazione col governo panamense di un trattato, ratificato dal Senato nell'aprile 1978, grazie al quale Panama avrebbe ottenuto il pieno controllo del Canale il 31 dicembre 1999; la ripresa degli incontri con l'URSS per il rinnovo del trattato sulla limitazione delle armi strategiche (SALT ii); la mediazione tra Egitto e Israele, che portò nel settembre 1978 agli accordi di Camp David (e poi alla pace di Washington, marzo 1979); la ripresa dei rapporti diplomatici con Pechino (gennaio 1979). In politica interna i progetti di riforme amministrative ed economiche di C. incontrarono l'opposizione del Congresso; particolarmente osteggiato fu il programma che mirava a promuovere la ricerca di nuove forme di energia per ridurre l'importazione di petrolio. Quanto ai rapporti con i paesi americani, l'amministrazione C. continuò a sostenere A. Somoza in Nicaragua e riprese a inviare aiuti e assistenza all'Argentina, nonostante in quel paese vigesse un regime autoritario.

Il secondo biennio della presidenza C. fu invece segnato da alcuni gravi insuccessi: lo scoppio della rivoluzione in Iran (1979) che provocò la fuga dello Scià e segnò la sconfitta della politica statunitense in un punto strategico dello scacchiere internazionale; l'inasprimento dei rapporti con l'URSS a seguito dell'invasione dell'Afghānisthān e il conseguente blocco del trattato SALT ii che, giunto in porto nel giugno 1979, non ebbe l'approvazione del Senato; il tentativo di C. di reagire con la forza al sequestro avvenuto in Iran di funzionari dell'ambasciata statunitense, con l'invio di una fallimentare spedizione militare.

Nelle elezioni presidenziali del 1980, nonostante riuscisse a ottenere nuovamente la candidatura per il partito democratico battendo un avversario di notevole peso politico come il senatore del Massachusetts E. M. Kennedy, C. fu duramente sconfitto da R. Reagan, probabilmente a causa del clima di riscossa nazionale creato nel paese dal fallito blitz per la liberazione degli ostaggi e della spinta conservatrice innescata dalla crisi dello ''stato del benessere''.

Grazie alle sue capacità di mediazione riconosciutegli in ambito internazionale fin dal successo conseguito con gli accordi di Camp David, C. ha continuato a svolgere delicati compiti diplomatici in incontri non ufficiali (ma riconosciuti dal governo degli Stati Uniti). Particolarmente importanti le sue mediazioni tra il governo dell'Etiopia e il Fronte di liberazione eritreo (novembre 1989) e tra il governo del Sudan e l'esercito di liberazione sudanese (dicembre 1989).

Bibl.: G. W. Ball, Reflections on a heavy year, in Foreign affairs, 1980-81, pp. 474-99; J. C. Carter, Keeping faith: memoirs of a president, New York 1982; G. W. Ball, The past has another pattern, ivi 1982; F. Pflüger, Die Menschenrechtspolitik der USA, Monaco 1983; Z. Brzezinski, Power and principli: memoirs of the national security adviser, 1977-1981, New York 1983.

Vedi anche
Partito democratico e Partito repubblicano negli Stati Uniti d’America Sebbene la Costituzione degli Stati Uniti (1788) taccia sull’argomento (peraltro il primo presidente, G. Washington, non apparteneva a nessun partito), i partiti sono comparsi negli Stati Uniti già alla fine del XVIII secolo. A differenza, però, di quanto sarebbe avvenuto in Europa specie dal secondo ... Camp David Località del Maryland, residenza estiva del presidente degli Stati Uniti. È stata sede (1978) delle trattative tra il presidente egiziano A. Sadat e il primo ministro israeliano M. Begin, svolte sotto gli auspici del presidente J. Carter, per la definizione degli accordi preliminari del trattato di pace ... supply side economics Scuola di pensiero economico («economia dell’offerta») sorta all’inizio degli anni 1980 negli USA, che, in contrapposizione all’analisi keynesiana, prevalentemente interessata alla domanda, sostiene l’esigenza di stimolare l’iniziativa privata, al fine di giungere a un’efficiente allocazione delle risorse. ... Libertà di riunione La libertà di riunione è uno dei diritti costituzionali garantiti nella Costituzione repubblicana all’art. 17. Essa è sancita, in linea di principio, in modo assoluto, con la sola limitazione che si tratti di riunioni pacifiche e senza armi. Per riunione pacifica si intende quella che non turbi l’ordine ...
Tag
  • ACCORDI DI CAMP DAVID
  • PARTITO DEMOCRATICO
  • MASSACHUSETTS
  • STATI UNITI
  • NICARAGUA
Altri risultati per CARTER, James Earl
  • Carter, Jimmy
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Carter, Jimmy. – Politico statunitense (n. Plains, GA, 1924), democratico, è stato il 39° presidente degli Stati Uniti, in carica dal 1977 al 1981. Conseguiti notevoli successi in campo internazionale, tra i quali spicca la firma degli accordi di Camp David tra Egitto ed Israele nel 1979, l'azione ...
  • Carter, James Earl
    Dizionario di Storia (2010)
    (detto Jimmy) Carter, James Earl (detto Jimmy) Politico statunitense (n. Plains, Georgia, 1924). Ufficiale di marina (1946-53), fu poi imprenditore agricolo. Senatore democratico della Georgia, venne eletto presidente nel nov. 1976. La sua immagine di politico non compromesso e la sua campagna elettorale ...
  • Carter, Jimmy
    Enciclopedia on line
    Politico statunitense (n. Plains, Georgia, 1924). Ufficiale di marina (1946-53), imprenditore agricolo. Senatore democratico della Georgia, fu eletto presidente degli Stati Uniti nel nov. 1976. La sua immagine di politico non compromesso e la sua campagna elettorale ricca di riferimenti etici favorirono ...
  • CARTER, James Earl
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Presidente degli SUA, nato a Plains (Georgia) il 1° ottobre 1924 da una famiglia di piccoli agricoltori. Entrato nell'Accademia navale di Annapolis (1942), fece ritorno in Georgia (1953) per dedicarsi alla fattoria paterna e trasformarla, in breve tempo, in un'efficiente azienda agricola. Ottenuto un ...
Vocabolario
càrter
carter càrter s. m. [dal nome dell’inventore, il meccanico ingl. J. H. Carter, attivo ai primi del sec. 20°]. – Involucro metallico resistente, generalmente ermetico, disposto a protezione di parti mobili di macchine, talvolta con la funzione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali