• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CRUZE, James

di Giulia Carluccio - Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

Cruze, James

Giulia Carluccio

Nome d'arte di Jens Vera Cruz Bosen, regista, attore e produttore cinematografico statunitense, nato a Ogden (Utah) il 27 marzo 1884 e morto a Los Angeles il 3 agosto 1942. Tipico esempio di quei cineasti 'artigiani' che negli anni Venti contribuirono a porre le basi del grande cinema hollywoodiano, realizzò almeno settantacinque film, affrontando ecletticamente quasi tutti i generi con grande mestiere e duttilità, anche se senza picchi di genio, distinguendosi nel western e nel fantastico.

Di padre danese e di madre in parte pellerossa (il nome Vera Cruz gli fu dato per ricordare la celebre battaglia della guerra tra Stati Uniti e Messico, marzo 1847), iniziò a recitare in compagnie teatrali itineranti, per unirsi poi a New York a quella del grande regista David Belasco. Esordì nel cinema nel 1910, e raggiunse la notorietà con i serial della società Thanhouser Film Company, in particolare con The million dollar mystery (1914) di Howell Hansel, insieme a Florence La Badie. Fino al 1918 interpretò più di quaranta film, apprezzato per la sua versatilità (per es. in Dr. Jekyll and Mr. Hyde, 1911, di Lucius Henderson). Trasferitosi nel 1915 in California tra alterne fortune finanziarie, iniziò a interessarsi alla regia e più tardi alla produzione, alle quali si dedicò interamente a partire dal 1918, anno in cui uscì il suo primo film, Too many millions. Fu autore di due tra i primi film satirici sul mondo del cinema (che sembra siano andati perduti): Hollywood (1923), che alludeva allo scandalo in cui fu coinvolto Roscoe 'Fatty' Arbuckle, e la commedia Merton of the movies (1924).

Nel 1923 conobbe un enorme successo con The cov-ered wagon (I pionieri), una grande produzione con cui la Paramount intendeva riportare in auge il genere western. Realizzato con grandi mezzi e sulla base di approfondite ricerche storiche, il film (la storia del viaggio di due carovane di pionieri verso l'Ovest) ricostruisce con minuzioso realismo (dei gesti, degli oggetti, dello stesso linguaggio delle didascalie) il mito costitutivo dell'identità americana; girato in Nevada, in Utah e in Oregon, esso inaugurò inoltre (grazie alla fotografia di Walter Reid e Karl Brown, uno degli operatori di David W. Griffith) quell'estetica dei vasti spazi, simbolo dello spirito di frontiera, che avrebbe caratterizzato buona parte dei successivi capolavori del genere, da Raoul Walsh a John Ford. Questa epopea dei pionieri fece di C. il regista meglio pagato del mondo, e rese celebri gli attori Jack Warren Kerrigan e Lois Wilson; l'investimento di 800.000 dollari rientrò in brevissimo tempo. Nel 1925 C. realizzò The pony express, un altro western ambizioso ma meno spettacolare, in onore dei corrieri a cavallo che attraversavano il West; e nel 1926 un altro film storico celebrativo, Old ironsides (L'aquila dei mari), sulla lotta della marina statunitense alla pirateria. Nel 1927 fondò una propria società (fallita però nel 1930), con la quale realizzò il suo primo film sonoro, The great Gabbo (1929; Il gran Gabbo), opera fantastica con una grande interpretazione di Erich von Stroheim. Negli anni Venti fu uno dei registi più popolari presso il pubblico, tanto che nel 1926 e nel 1929 due sondaggi lo nominarono tra i dieci migliori registi del mondo; tra gli attori da lui diretti in questo periodo vi furono Roscoe 'Fatty' Arbuckle, Will Rogers, Claudette Colbert, Edward Everett Horton, Wallace Reid ed Edward Arnold.Pur non essendo stata danneggiata dall'avvento del sonoro, negli anni Trenta la sua carriera andò declinando. Realizzò i suoi ultimi tre film nel 1938, e morì dopo avere dilapidato il suo patrimonio in una serie di investimenti sbagliati e di burrascose vicende matrimoniali.

Vedi anche
Stroheim, Eric von Stroheim ‹štróohaim›, Eric von (propr. Erich Oswald Stroheim). - Attore, regista e sceneggiatore cinematografico austriaco naturalizzato statunitense (Vienna 1885 - Maurepas, Parigi, 1957). Autore maledetto del cinema muto, proiettò la settima arte verso una compiuta modernità espressiva, facendone lo ... De Mille, Cecil Blount Regista e produttore cinematografico statunitense (Ashfield, Massachusetts, 1881 - Hollywood 1959); dal 1939 presidente della Cecil B. De Mille Productions Inc. Dopo aver svolto attività di attore teatrale, esordì nel cinema dirigendo nel 1913 The squaw man (rifatto poi, nel 1918 e nel 1931). Nei più ... Dwan, Allan Dwan ‹du̯èin›, Allan. - Regista cinematografico (Toronto 1885 - Los Angeles 1981); dapprima scenografo presso la Essanay, ha diretto numerosissimi film (circa cinquecento), tra i quali si ricordano: Robin Hood (1922); Zaza (1923); Argentine love (1928); Wicked (1932); The morning after (1934); Black ... Raoul Walsh Walsh ‹u̯òolš›, Raoul. - Regista cinematografico (New York 1892 - Hollywood 1981). Attore in teatro, passò nel 1912 al cinema con The birth of a nation, in cui fu anche aiuto-regista di D. W. Griffith, esordendo nella regia nel 1916. Tra i più prolifici registi americani, lavorò con successo in quasi ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • ROSCOE 'FATTY' ARBUCKLE
  • ERICH VON STROHEIM
  • CLAUDETTE COLBERT
  • DAVID BELASCO
  • RAOUL WALSH
Altri risultati per CRUZE, James
  • Cruze, James
    Enciclopedia on line
    Attore e regista cinematografico statunitense (Ogden, Utah, 1884 - Hollywood 1942); esordì come attore drammatico a 16 anni e nel 1903 allestì una stabile. Passato al cinema, dopo numerosissime interpretazione preferì la regia realizzando moltissimi film, di cui alcuni di particolare interesse: One ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali