• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CROLL, James

Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CROLL, James


Scienziato scozzese, nato a Little Whitefield il 2 gennaio 1821, morto il 15 dicembre 1890 a Perth. Autodidatta, fu nominato nel 1859 conservatore nel museo Anderson di Glasgow e dal 1867 al 1880 ebbe una serie d'incarichi presso il Geological Survey of Scotland. Si occupò in numerosi scritti delle cause dell'era glaciale e dei mutamenti di clima nelle passate ere geologiche, sostenendo che le variazioni sono dovute a una causa astronomica, cioè le lentissime variazioni cui va soggetta l'orbita della terra e l'inclinazione del suo asse sul piano dell'eclittica; la maggiore eccentricità dell'orbita terrestre apporterebbe in un emisfero stagioni più pronunciate, mentre nell'altro emisfero il clima sarebbe temperato e uniforme; per effetto poi dello spostamento degli equinozî ogni 10.500 anni la posizione dei due emisferi sarebbe mutata, in modo che in un lungo periodo di grande eccentricità si sarebbe potuto avere una o più invasioni glaciali. Il punto debole della teoria sta nel fatto che in questo modo non è spiegato il Glaciale delle regioni equatoriali.

Tuttavia non mancano geologi (Ball, Bertrand, Geikie, Penck) che ritengono questa ipotesi come l'unica tuttora plausibile.

Principali scritti del Croll: On the physical cause of the change of climate during the glacial epoch, 1864; Climate and time in their geological relations: a theory of secular changes on the earth's climates, 1875; Stellar evolution and its relation to geological time; On the excentricity of the earth's orbit and its physical relation to the glacial epoch; On the change of the obliquity of the ecliptic, its influence of the climate of the polar regions and the level of the sea. Tutti gli scritti con i quali il Croll sostenne contro gli avversarî le sue teorie sono stati raccolti nell'opera: Discussions on climate and cosmology (Edimburgo 1885).

Bibl.: L. De Marchi, Le cause dell'era glaciale, Pavia 1895; T. Arldt, Die Ursachen der Klimaschwankungen der Vorzeit, in Zeitschrift für Gletscherkunde, IX, pp. 1-27.

Vedi anche
glaciazione Periodo climatico freddo (detto anche epoca glaciale) durante il quale si ha un’espansione dei ghiacciai con intensificazione dei fenomeni legati al glacialismo. G. si sono verificate in diversi periodi della storia geologica della Terra. Nel Precambriano sono stati riconosciuti depositi glaciali, assegnati ... equatore Anatomia Nel globo oculare, e. ottico, il cerchio perpendicolare all’asse ottico ed equidistante dai due poli. Biologia In citologia, zona corrispondente al diametro maggiore del fuso della mitosi, situata a uguale distanza dai poli. Di qui la denominazione di piastra equatoriale di uno stadio della ... astronomia Scienza che studia i corpi celesti, le loro proprietà, natura ed evoluzione. Nel passato si soleva distinguere nettamente una branca dell’a., l’astrofisica, che si occupa specificamente dei processi fisici nei corpi celesti; ma oggi gli aspetti razionali e teorici della ricerca sono così avanzati e indissolubilmente ...
Tag
  • ERE GEOLOGICHE
  • ECCENTRICITÀ
  • ERA GLACIALE
  • WHITEFIELD
  • ECLITTICA
Altri risultati per CROLL, James
  • Croll, James
    Enciclopedia on line
    Geologo e pensatore scozzese (Little Whitefield 1821 - Perth 1890); conservatore (dal 1859) del museo Anderson di Glasgow, ebbe numerosi incarichi (dal 1867 al 1880) dal Geological Survey of Scotland. Indagò principalmente le probabili cause dell'era glaciale e dei mutamenti climatici nelle diverse ...
Vocabolario
crollare
crollare v. tr. e intr. [etimo incerto] (io cròllo, ecc.). – 1. tr. Scuotere, muovere in qua e in là: Sta come torre ferma, che non crolla Già mai la cima per soffiar di venti (Dante); c. il capo, la testa, in segno di disapprovazione,...
cròllo
crollo cròllo s. m. [der. di crollare]. – 1. Forte scossa data o ricevuta, movimento di persona o di cosa che si scuote: al primo c. dell’albero, gran parte dei frutti venne giù; dare un c., scuotere, scrollare; e con sign. intr.: dimmi,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali