• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CAMERON, James

di Daniele Dottorini - Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
  • Condividi

CAMERON, James

Daniele Dottorini

Regista, sceneggiatore e produttore canadese, naturalizzato statunitense, nato a Kapuskasing (Ontario) il 16 agosto 1954. Nel primo decennio degli anni Duemila C. si è dedicato a molteplici attività (di regia e produzione soprattutto), in un crescendo di impegni che non solo testimoniano la fama di un regista che ha ottenuto il successo mondiale – Titanic (1997) continua a essere uno dei più grandi successi economici del cinema di ogni tempo –, ma diventano per C. l’occasione di un continuo processo di sperimentazione di forme e tecniche cinematografiche.

In questi anni C. ha diretto una serie di documentari legati a imprese scientifiche estreme o alla ricostruzione di eventi storici particolari, come Ghost of the abyss (2003), dedicato all’affondamento del Titanic, Expedition Bismarck (2002), sulla storia della famosa corazzata tedesca, o Aliens of the deep (2005), in cui C. segue una spedizione scientifica lungo le profondità oceaniche, e dove la visione del fondo marino e i suoi misteri diventano quasi l’analogo di un viaggio verso universi lontani. In questi due lavori, C. ha utilizzato il documentario come spazio di sperimentazione dell’immagine e delle potenzialità tecnologiche del cinema – in Aliens of the deep C. ha fatto ricorso sia alla tecnologia IMAX sia al 3D – in un processo che lo ha avvicinato sempre più al film sul quale ha concentrato quasi totalmente i suoi sforzi creativi, Avatar (2009). Uscito a distanza di dodici anni dall’ultimo lungometraggio di finzione diretto dal regista (il già citato Titanic), Avatar è divenuto ben presto sia una nuova pietra miliare del cinema di fantascienza, sia una particolare indagine sullo stato dell’immagine contemporanea. Il lungo lavoro di preparazione del film, infatti, è servito a C. per affinare il più possibile le tecnologie che hanno reso possibili le sue immagini, prima fra tutte la fusion camera system (conosciuta anche come reality camera system 1), una macchina da presa digitale in 3D stereoscopico che permette di filmare corpi reali in ambienti virtuali e di mostrare direttamente in camera la rielaborazione digitale dei corpi stessi. Sviluppata da C. e dal direttore della fotografia Vince Pace, la fusion camera diventa lo strumento attraverso cui l’universo di Avatar può prendere corpo. Lavorando sul desiderio del soggetto di diventare ‘altro’ da sé e sul potere del cinema di mostrare mondi altrimenti solo sognati, Avatar si pone come uno dei film più significativi nel panorama cinematografico contemporaneo, in grado di cogliere (e di trasformare in immagine e narrazione) una delle più ossessive caratteristiche della cultura odierna: la costruzione immaginaria di multiple identità. Il film ha ottenuto un grande successo internazionale, sancito anche da numerosi premi e riconoscimenti – tra i quali tre premi Oscar 2010 per gli effetti speciali, la fotografia e la scenografia – e ha impegnato C. in una serie di sequel del film che si prevede usciranno in sala tra il 2017 e il 2019, dando vita così a una nuova saga cinematografica.

Scena da Avatar

Vedi anche
Lucas, George Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense (n. Modesto, California, 1944). Laureatosi alla scuola di cinema dell'univ. della California, dopo un primo film di fantascienza (THX-1138, 1970) diresse American graffiti (1973), conquistandosi fama internazionale. Inaugurò l'attività ... cinema Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta espressione d’arte nel campo della fantasia o strumento d’informazione, di documentazione scientifica, ... Arnold Schwarzenegger Attore cinematografico austriaco (n. Graz 1947), dal 1983 cittadino statunitense. Campione mondiale di culturismo, ha esordito nel cinema nel 1970 (Hercule in New York), diventando nei film d'azione il modello del culto del corpo e della mitologia dello scontro fisico (Conan the barbarian, 1982; Terminator, ... James Horner Compositore statunitense di musica per il cinema (Los Angeles 1953 – Contea di Ventura 2015). Vincitore di due premi Oscar per la colonna sonora e per la canzone My heart will go on, entrambi per il film Titanic diretto da J. Cameron (1997), H. ha composto musica per oltre cento film ed è considerato ...
Tag
  • CINEMA DI FANTASCIENZA
  • STEREOSCOPICO
  • TITANIC
  • TITANIC
  • ONTARIO
Altri risultati per CAMERON, James
  • Cameron, James (propr. James Francis)
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Cameron, James (propr. James Francis). – Regista, sceneggiatore e produttore canadese (n. Kapuskasking 1954). Visionario autore di alcuni dei più grandi successi di film di fantascienza, come Aliens (Aliens - Scontro finale, 1986), The abyss (1989) e i primi due episodi della saga di Terminator (1984 ...
  • Cameron, James
    Enciclopedia on line
    Regista, sceneggiatore e produttore canadese naturalizzato statunitense (n. Kapuskasing, Ontario, 1954). Trasferitosi negli Stati Uniti, si è avvicinato al cinema realizzando il cortometraggio Xenogenesis (1978). All'inizio degli anni Ottanta ha collaborato con la New world pictures di R. Corman come ...
  • CAMERON, James
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Cameron, James Roy Menarini Regista e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a Kapuskasing (Ontario) il 16 agosto 1954. Autore dalla forte energia narrativa, ha spesso utilizzato gli effetti speciali rendendoli strettamente funzionali al racconto. I suoi film sono caratterizzati da una ...
  • Cameron, James
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Regista cinematografico canadese, nato il 16 agosto 1954 a Kapuskasing (Ontario). Trasferitosi negli Stati Uniti, ha frequentato la facoltà di Fisica al Fullerton College, in California. Nel 1978 ha realizzato un cortometraggio di dieci minuti, Xenogenesis, per poi passare a lavorare alla New World ...
Vocabolario
cameroniano
cameroniano s. m. (f. -a). – Membro di una setta scozzese presbiteriana seguace di R. Cameron (c. 1648-1680), che fu sostenitore del più rigido calvinismo.
cameronita
cameronita s. m. e f. (pl. m. -i). – Membro di una setta calvinista francese che prese il nome dal teologo scozzese J. Cameron (c. 1579-1625).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali