• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Cameron, James (propr. James Francis)

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Cameron, James (propr. James Francis)


Cameron, James (propr. James Francis). – Regista, sceneggiatore e produttore canadese (n. Kapuskasking 1954). Visionario autore di alcuni dei più grandi successi di film di fantascienza, come Aliens (Aliens - Scontro finale, 1986), The abyss (1989) e i primi due episodi della saga di Terminator (1984 e 1991), si è affacciato al nuovo millennio realizzando uno dei più sensazionali kolossal della storia del cinema, Titanic (1997). Opera coraggiosa da un punto di vista produttivo e ambiziosa nella sua pretesa di mescolare cinema d’intrattenimento spettacolare e melodramma storico, Titanic rappresenta una vera e propria summa del cinema di Cameron. La sua grande attenzione per gli effetti speciali e la ricerca in tale settore sono sempre andate di pari passo con la tendenza a realizzare sempre qualcosa di nuovo, con l’elemento umano e quello meccanico, tanto nella messinscena quanto nell’elaborazione dei personaggi, in convivenza nel miglior modo possibile. Costato 285 milioni di dollari, il film ha avuto un incasso di 1,8 miliardi di dollari, il maggiore di sempre fino a quel momento, portando a C. riconoscimenti di ogni tipo, tra cui  l’Oscar per il miglior film, per la regia e per il montaggio nel 1998. Successivamente, C. ha virato su progetti sempre vicini al suo spirito avventuroso ma dal profilo più basso, come il documentario sull’affondamento del Titanic, Ghost of the abyss (2003), e quello dedicato alle rarissime forme di vita della dorsale sottomarina medioatlantica, Aliens of the deep (2005), con i quali ha sperimentato nuove tecniche di ripresa in 3D, che lo hanno portato a sviluppare una rivoluzionaria camera digitale ad alta definizione (3D fusion). Le ricerche in tal senso sono alla base del film fantasy Avatar (2009), opera di assoluta avanguardia che ha portato il regista canadese a un livello ancora superiore di elaborazione artistica. Costato 237 milioni di dollari, Avatar ha incassato 3 miliardi di dollari, più di ogni altro film, sottolineando l'importanza di C. nell’evoluzione dell’arte cinematografica.

Vedi anche
fantascienza Genere letterario, estesosi poi al cinema, in cui l’elemento narrativo si fonda su ipotesi o intuizioni di carattere più o meno plausibilmente scientifico e si sviluppa in una mescolanza di fantasia e scienza. letteratura Sebbene nella storia della letteratura non manchino esempi di opere che possano ... cinema Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta espressione d’arte nel campo della fantasia o strumento d’informazione, di documentazione scientifica, ... Kathryn Bigelow Regista cinematografica statunitense (n. San Carlos, California, 1951). Inizialmente pittrice, si è avvicinata al cinema nel 1979 con il cortometraggio Set-up. Nel 1981 ha realizzato il suo primo lungometraggio, The loveless (1981). Ma è con il film horror Near dark (Il buio si avvicina, 1987) che ha ... Arnold Schwarzenegger Attore cinematografico austriaco (n. Graz 1947), dal 1983 cittadino statunitense. Campione mondiale di culturismo, ha esordito nel cinema nel 1970 (Hercule in New York), diventando nei film d'azione il modello del culto del corpo e della mitologia dello scontro fisico (Conan the barbarian, 1982; Terminator, ...
Tag
  • FILM DI FANTASCIENZA
  • ARTE CINEMATOGRAFICA
  • ALTA DEFINIZIONE
  • KOLOSSAL
  • TITANIC
Altri risultati per Cameron, James (propr. James Francis)
  • CAMERON, James
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Regista, sceneggiatore e produttore canadese, naturalizzato statunitense, nato a Kapuskasing (Ontario) il 16 agosto 1954. Nel primo decennio degli anni Duemila C. si è dedicato a molteplici attività (di regia e produzione soprattutto), in un crescendo di impegni che non solo testimoniano la fama di ...
  • Cameron, James
    Enciclopedia on line
    Regista, sceneggiatore e produttore canadese naturalizzato statunitense (n. Kapuskasing, Ontario, 1954). Trasferitosi negli Stati Uniti, si è avvicinato al cinema realizzando il cortometraggio Xenogenesis (1978). All'inizio degli anni Ottanta ha collaborato con la New world pictures di R. Corman come ...
  • CAMERON, James
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Cameron, James Roy Menarini Regista e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a Kapuskasing (Ontario) il 16 agosto 1954. Autore dalla forte energia narrativa, ha spesso utilizzato gli effetti speciali rendendoli strettamente funzionali al racconto. I suoi film sono caratterizzati da una ...
  • Cameron, James
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Regista cinematografico canadese, nato il 16 agosto 1954 a Kapuskasing (Ontario). Trasferitosi negli Stati Uniti, ha frequentato la facoltà di Fisica al Fullerton College, in California. Nel 1978 ha realizzato un cortometraggio di dieci minuti, Xenogenesis, per poi passare a lavorare alla New World ...
Vocabolario
cameroniano
cameroniano s. m. (f. -a). – Membro di una setta scozzese presbiteriana seguace di R. Cameron (c. 1648-1680), che fu sostenitore del più rigido calvinismo.
cameronita
cameronita s. m. e f. (pl. m. -i). – Membro di una setta calvinista francese che prese il nome dal teologo scozzese J. Cameron (c. 1579-1625).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali