• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CAMERON, James

di Roy Menarini - Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

Cameron, James

Roy Menarini

Regista e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a Kapuskasing (Ontario) il 16 agosto 1954. Autore dalla forte energia narrativa, ha spesso utilizzato gli effetti speciali rendendoli strettamente funzionali al racconto. I suoi film sono caratterizzati da una cura maniacale nella resa dei dettagli e da una magniloquenza delle scene che richiama la forza rappresentativa dei grandi classici del cinema muto. I temi tipici della sua poetica (la salvezza, il sacrificio, la mascolinizzazione dell'eroina femminile, l'utilizzo dell'acqua come elemento vitale) risultano sviluppati nell'ambito di un'originale rivisitazione dei generi classici (fantascienza, innanzi tutto, ma anche action movie e melodramma), dando vita a opere di forte impatto spettacolare, ma al tempo stesso 'sperimentali', segno di un cinema che sembra avere ogni volta il coraggio di rinnovarsi e di rimettersi in discussione. Con Titanic (1997) ha ottenuto uno straordinario successo, confermato nel 1998 dagli undici premi Oscar ottenuti dal film, di cui uno per la regia. Dopo aver effettuato studi irregolari presso la California State University, in fisica e in letteratura, seguì la strada del cinema come autodidatta. Nel 1979 venne assunto come tecnico degli effetti speciali presso la New World, casa di produzione di Roger Corman, nota per aver tenuto a battesimo le carriere di molti giovani e innovativi registi, nella quale C. iniziò a studiare i metodi di lavoro del maestro acquisendone la velocità di esecuzione e la cura del particolare. Dopo un deludente esordio con Piranha II: the spawning (1981; Piraña paura), aveva avuto la possibilità di girare un film di fantascienza dal budget consistente, The terminator (1984; Terminator) ottenendo un successo insperato, frutto soprattutto dell'inedita energia narrativa impressa dal regista. Nel film, la cui figura centrale è un cyborg giunto dal futuro per impedire la nascita di un nemico, si possono riconoscere le linee portanti della sua produzione artistica: personaggi femminili forti e atipici, tematiche fantascientifiche di largo consumo, massiccio utilizzo di nuove tecnologie applicate al cinema e perfetto dosaggio dei ritmi del racconto. La consacrazione è avvenuta con Aliens (1986; Aliens ‒ Scontro finale), seguito del fortunato Alien (1979) di Ridley Scott. La lotta sempre più feroce tra l'eroina Ripley e il mostro extraterrestre assume, nella visione di C., le sembianze di uno scontro ancestrale tra creature mitiche, rafforzato da un ricorso continuo alle formule del cinema bellico. Da questo momento in poi C. è stato identificato con un cinema violento e spettacolare, in cui però la 'messa in scena' della tecnologia non soffoca mai l'approfondimento psicologico dei personaggi. Questa tendenza si è rafforzata con The abyss (1989), considerato il suo capolavoro. Ambientato all'interno di una piattaforma sottomarina, il film riecheggia il mito di Atlantide (i protagonisti scoprono una civiltà extraterrestre che vive nelle profondità degli abissi) e il cinema di avventura classico. Ciò che sembra interessare l'autore è il confronto tra i due protagonisti, ex coniugi, che ritrovano l'amore durante fantastiche peripezie. Dopo due lavori di successo, ma meno interessanti, come Terminator 2: Judgment day (1991; Terminator 2 ‒ Il giorno del giudizio) e True lies (1994), che unisce ironia e spettacolarità, C. ha dedicato molti anni alla sua opera più significativa: Titanic. Premiato da incassi tra i più vertiginosi della storia del cinema, il film ambisce a essere, con felice contraddizione, un'opera sperimentale di massa, attraverso la coesistenza di elementi avanguardistici (gli effetti speciali digitali) e moduli tradizionali di racconto, in particolare quelli del melodramma. Pur ambientato nel 1912, Titanic non nasconde la passione dell'autore per il fantastico, tanto che si può pensare al transatlantico come a un'astronave. L'afflato epico e il dispendio di mezzi hanno consacrato C. regista di kolossal.

Alla carriera di regista, egli ha affiancato un'intensa attività di sceneggiatore e produttore. Sono suoi i testi di Terminator, The abyss, Titanic e di film come Rambo: First blood part II (1985; Rambo 2 ‒ La vendetta) di George P. Cosmatos e del ben più importante Strange days (1995) di Kathryn Bigelow (per un certo periodo anche sua compagna di vita), in cui si possono facilmente riconoscere molte costanti della poetica del regista. Sempre per la Bigelow, ha prodotto Point break (1991). L'alacre entusiasmo ha spinto C. a impegnarsi in una multiforme attività che comprende progetti televisivi, esperimenti nelle nuove tecnologie per la Digital Domain (la società che si occupa di effetti speciali, fondata dal regista nel 1993 con Stan Winston), importanti ricerche nel campo dell'audiovisivo.

C. Heard, Dreaming aloud. The life and films of James Cameron, Toronto 1997.

R. Menarini, James Cameron, Genova 1998.

James Cameron. Abissi di amore, desiderio e tecnologia, a cura di G. Gariazzo, Roma 1998.

T. Porcelli, James Cameron, Milano 2000.

Vedi anche
fantascienza Genere letterario, estesosi poi al cinema, in cui l’elemento narrativo si fonda su ipotesi o intuizioni di carattere più o meno plausibilmente scientifico e si sviluppa in una mescolanza di fantasia e scienza. letteratura Sebbene nella storia della letteratura non manchino esempi di opere che possano ... James Horner Compositore statunitense di musica per il cinema (Los Angeles 1953 – Contea di Ventura 2015). Vincitore di due premi Oscar per la colonna sonora e per la canzone My heart will go on, entrambi per il film Titanic diretto da J. Cameron (1997), Horner, James ha composto musica per oltre cento film ed è ... cinema Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta espressione d’arte nel campo della fantasia o strumento d’informazione, di documentazione scientifica, ... Kathryn Bigelow Regista cinematografica statunitense (n. San Carlos, California, 1951). Inizialmente pittrice, si è avvicinata al cinema nel 1979 con il cortometraggio Set-up. Nel 1981 ha realizzato il suo primo lungometraggio, The loveless (1981). Ma è con il film horror Near dark (Il buio si avvicina, 1987) che ha ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • FILM DI FANTASCIENZA
  • KATHRYN BIGELOW
  • EXTRATERRESTRE
  • RIDLEY SCOTT
  • ROGER CORMAN
Altri risultati per CAMERON, James
  • CAMERON, James
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Regista, sceneggiatore e produttore canadese, naturalizzato statunitense, nato a Kapuskasing (Ontario) il 16 agosto 1954. Nel primo decennio degli anni Duemila C. si è dedicato a molteplici attività (di regia e produzione soprattutto), in un crescendo di impegni che non solo testimoniano la fama di ...
  • Cameron, James (propr. James Francis)
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Cameron, James (propr. James Francis). – Regista, sceneggiatore e produttore canadese (n. Kapuskasking 1954). Visionario autore di alcuni dei più grandi successi di film di fantascienza, come Aliens (Aliens - Scontro finale, 1986), The abyss (1989) e i primi due episodi della saga di Terminator (1984 ...
  • Cameron, James
    Enciclopedia on line
    Regista, sceneggiatore e produttore canadese naturalizzato statunitense (n. Kapuskasing, Ontario, 1954). Trasferitosi negli Stati Uniti, si è avvicinato al cinema realizzando il cortometraggio Xenogenesis (1978). All'inizio degli anni Ottanta ha collaborato con la New world pictures di R. Corman come ...
  • Cameron, James
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Regista cinematografico canadese, nato il 16 agosto 1954 a Kapuskasing (Ontario). Trasferitosi negli Stati Uniti, ha frequentato la facoltà di Fisica al Fullerton College, in California. Nel 1978 ha realizzato un cortometraggio di dieci minuti, Xenogenesis, per poi passare a lavorare alla New World ...
Vocabolario
cameroniano
cameroniano s. m. (f. -a). – Membro di una setta scozzese presbiteriana seguace di R. Cameron (c. 1648-1680), che fu sostenitore del più rigido calvinismo.
cameronita
cameronita s. m. e f. (pl. m. -i). – Membro di una setta calvinista francese che prese il nome dal teologo scozzese J. Cameron (c. 1579-1625).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali