• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Caan, James

Enciclopedia on line
  • Condividi

Attore statunitense (New York 1940 - Los Angeles 2022). All'inizio degli anni Sessanta ha recitato a Broadway prima di esordire sul grande schermo con Irma la douce (1963). Si è fatto poi notare in due film di H. Hawks, Red line 7000 (1965) ed El Dorado (1967), e in Countdown (1967). Ha potuto mettere in mostra il suo talento grazie a F. F. Coppola che lo ha diretto in The rain people (Non torno a casa stasera, 1969), The godfather (1972) e The godfather, part II (1974). I ruoli interpretati da C. (killer, gangster, detective) sono stati caratterizzati spesso dal distacco e dall'ironia tipici degli attori dei noir degli anni Quaranta. È stato inoltre protagonista di The gambler (40.000 dollari per non morire, 1974), The killer élite (1975), Rollerball (1975), Silent movie (L'ultima follia di Mel Brooks, 1976), Comes a horse man (Arriva un cavaliere libero e selvaggio, 1979). Nel 1979 ha diretto il suo unico film come regista, Hide in plain sight (Li troverò a ogni costo, 1980). Successivamente ha interpretato, tra gli altri: Violent streets (1982), Gardens of stone (1987), Dick Tracy (1990), Misery (Misery non deve morire, 1990), Poodle Springs (Marlowe. Omicidio a Poodle Springs, 1998), The yards (2000), City of ghosts (2002), Dogville (2003), Elf (2003), Get Smart (Agente Smart: Casino totale, 2008), Middle men (2009), Henry's crime (2010), For the love of money (2012), Blood Ties (2013). Tra le sue interpretazioni più recenti si segnalano, tra le numerose altre, quelle nelle pellicole Out of blue (Indagine pericolosa, 2018) , Qeen bees (2021) e Gun monkeys (in postproduzione nel 2022).

Vedi anche
Francis Ford Coppola Regista e produttore cinematografico statunitense (n. Detroit 1939). Dopo alcuni film di buon livello, come You're a big boy now (Buttati, Bernardo!, 1966) e The rain people (Non torno a casa stasera, 1969), ottenne grande successo con The godfather (Il padrino, 1972, dall'omonimo romanzo di M. Puzo), ... Nicholson, Jack Attore e regista statunitense (n. Neptune, New Jersey, 1937). Dopo aver esordito in Cry baby killer (1958), lavorò nell'ambito del cinema indipendente statunitense, imponendosi nel 1969 con Easy rider. Attore di doti non comuni, ora beffardo e diabolico, ora introverso e cerebrale, ha al suo attivo una ... Howard Winchester Hawks Regista e produttore cinematografico sta tunitense (Goshen, Indiana, 1896 - Palm Springs, California, 1977); esordiente nel 1926, nel 1928 conquistava la celebrità con A girl in every port (Capitan Barbablù). Attratto dai temi dell'eroismo quotidiano e dimesso, dell'amicizia, dei rapporti fra uomo e ... Bob Rafelson Regista cinematografico (n. New York 1933). Dopo esperienze nel teatro d'avanguardia, nella produzione televisiva e musicale, esordì nel cinema con Head (1968), affermandosi come autore con Five easy pieces (1970), penetrante studio giovanile, e The king of Marvin gardens (1972). Successivamente si è ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • LOS ANGELES
  • NEW YORK
  • BROADWAY
Altri risultati per Caan, James
  • CAAN, James
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Caan, James Mauro Gervasini Attore cinematografico statunitense, nato a New York il 26 marzo 1939. Grazie soprattutto a un fisico atletico, nei primi anni della sua carriera si costruì la fama di 'duro', interpretando frequentemente personaggi in cui l'atto violento contrastava con una certa fragilità ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali