• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BRUCE, James

di Attilio Mori - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BRUCE, James

Attilio Mori

Viaggiatore scozzese, noto specialmente per un suo nemorabile viaggio in Etiopia. Nato a Kinnaird House nello Stirlingshire il 14 dicembre 1730, si addottorò in medicina a Edimburgo. Viaggiò quindi nella Spagna e nel Portogallo, ove si applicò ad apprendere l'arabo ed il ghēz. Chiamato a reggere il consolato inglese ad Algeri, si diede allo studio delle antichità, per cui percorse anche la Tripolitania, la Cirenaica, Creta e quindi l'Egitto. Concepito il proposito di risolvere il secolare problema delle sorgenti del Nilo, si recò in Etiopia per la via di Massaua, visitando Adua ed Axum, e attraverso il Semien, pervenne a Gondar (16 febbr. 1770), ove ebbe, in grazia della sua qualità di medico, cordiali accoglienze da parte del re Takle Haimanot, della regina e dei grandi del paese. Unitosi ad alcune spedizioni militari che operavano verso il sud, visitò il lago Tana e rintracciò le sorgenti dell'Abai o Nilo Azzurro, che a torto ritenne quelle del ramo principale del Nilo. Conseguito così, come credeva, lo scopo propostosi, fece ritorno a Gondar; e poiché le condizioni del paese gli vietavano di riprendere la via di Massaua, penetrò nel Sennar e attraverso il deserto nubiano raggiunse l'Egitto, imbarcandosi poi ad Alessandria nel gennaio 1774. La voluminosa relazione del suo memorabile viaggio, che nonostante alcune fantasticherie si può dire inizî la serie delle moderne esplorazioni scientifiche in Africa, fu pubblicata parecchi anni dopo il suo ritorno col titolo Travels to Discover of the Nile in the Years 1708-1773, Edimburgo 1790, e più volte poi ristampata e tradotta (una edizione francese apparve a Parigi negli anni 1790-91).

Tale relazione, corredata da carte, è ricca di osservazioni sulle condizioni naturali e sociali del paese e sulla sua storia, attinte a cronache e documenti indigeni che il B., conoscendo la lingua, poté utilizzare. Morì a Edimburgo il 27 aprile 1794.

Bibl.: La biogr. premessa da A. Murray all'ed. dei Travels del 1805-1813.

Vedi anche
Forster, Marc Regista cinematografico svizzero (n. Ulma, Germania, 1969). Dopo aver realizzato diversi documentari per le televisioni europee, alla metà degli anni Novanta si è trasferito negli Stati Uniti e ha diretto le pellicole indipendenti Loungers (1995) e Everything put together (2000). A garantirgli notorietà ... Alessandro III re di Macedonia Re di Macedonia (Pella 356 - Babilonia 323 a.C.), figlio di Filippo II, fondatore della potenza macedone, e di Olimpiade, figlia di Neottolemo re d'Epiro. Una delle maggiori figure della storia, dominò la Grecia, culla della civiltà occidentale, e fu abile stratega e conquistatore. Denominato Magno in ... Salt, Henry Viaggiatore ed egittologo (n. Lichfield, Staffordshire, 1780 - m. presso Alessandria d'Egitto 1827). Compì due viaggi in Abissinia (1805 e 1809) con scopi geografici e commerciali. Partito da Massaua riuscì, nel primo come nel secondo viaggio, a raggiungere Antalo nel Tigrè, ma non poté proseguire oltre; ... Nilo (arabo an-Nīl) Il maggior fiume dell’Africa, primo del globo per lunghezza (6671 km), uno dei maggiori per ampiezza di bacino (2.867.000 km2). Nella mitologia greca fu considerato come un dio. Nell’arte egizia appare come una divinità barbuta, coronata di loto e papiro, con fiori e doni nelle mani. Il ...
Tag
  • NILO AZZURRO
  • TRIPOLITANIA
  • ALESSANDRIA
  • PORTOGALLO
  • CIRENAICA
Altri risultati per BRUCE, James
  • Bruce, James
    Dizionario di Storia (2010)
    Esploratore scozzese (Kinnaird 1730-Edimburgo 1794). Console britannico ad Algeri (1763-65), compì viaggi in Oriente e in Nord Africa. Nel 1768 partì dal Cairo alla volta dell’Etiopia, raggiungendone la capitale, Gondar (1770), spingendosi poi fino al Lago Tana, sorgente del Nilo Azzurro, e tornando ...
  • Bruce, James
    Enciclopedia on line
    Esploratore, medico e cultore di problemi africani (Kinnaird, Scozia, 1730 - Edimburgo 1794); dopo aver visitato la Penisola Iberica e l'Africa settentr., partì per l'Etiopia (1769), raggiungendo, per l'Eritrea e il Semien, Gondar e quindi il lago Tana e le sorgenti del Nilo Azzurro, ancora ignorate. ...
Vocabolario
bruciare
bruciare v. tr. e intr. [lat. *brusiare, di etimo incerto] (io brùcio, ecc.). – 1. tr. a. Consumare, distruggere con l’azione del fuoco: b. la legna; b. della carta; b. l’incenso; ho bruciato un pacco di vecchie lettere; iperb., b. l’arrosto,...
brucare
brucare v. tr. [der. di bruco] (io bruco, tu bruchi, ecc.). – 1. Strappare a piccoli morsi foglie ed erbe, detto di bruchi, di pecore, capre, cavalli, ecc.; anche assol.: un asin bigio ... a brucar serio e lento seguitò (Carducci). 2. Togliere...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali