• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SUMNER, James Batcheller

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

SUMNER, James Batcheller


Biochimico, nato a Canton (Massachusetts) il 19 novembre 1887. Studiò all'università Harvard; fu prima assistente all'Allison College di Sackville (Nuovo Brunswick, Canada), poi al Politecnico di Worcester, quindi alla Cornell University, come incaricato (1914) e professore di biochimica (dal 1929) prima alla facoltà di medicina e poi a quella di agricoltura. Studiò anche in Europa (Bruxelles, Stoccolma, Upsala). Dal 1947 è direttore del laboratorio di chimica degli enzimi alla Cornell University. Premio Nobel per la chimica nel 1946 (gli fu assegnato metà del premio, la rimanente metà fu suddivisa fra J. H. Northrop e W. M. Stanley).

Le ricerche di S. riguardano soprattutto la chimica degli enzimi; dopo diversi anni di studio egli riuscì ad isolare (1926), per primo, l'ureasi in forma cristallizzata. Questa scoperta suscitò diverse polemiche ma a distanza di pochi anni varie conferme fur0no portate da altri ricercatori all'opera del S.; nel 1937 egli stesso riuscì a preparare un altro enzima in forma cristallizzata: la catalasi.

Si è occupato anche di varî problemi di chimica analitica. È autore di: Textbook of biological chemistry, 1927; Chemistry and methods of enzymes, 1943 (in collaborazione con G. F. Somers); Laboratory experiments in biological chemistry, 1944.

Vedi anche
Wendell Meredith Stanley Biochimico (Ridgeville, Indiana, 1904 - Salamanca 1971), allievo di R. Adams, membro dell'Istituto Rockefeller a Princeton, prof. di biochimica all'università di Berkeley; è noto per importanti ricerche sui virus, sulle sterine, sugli enzimi, sulle proteine, ecc.; ha isolato e ottenuto in forma cristallina ... Perutz, Max Ferdinand Biochimico austriaco naturalizzato britannico (Vienna 1914 - Cambridge, Gran Bretagna, 2002). Vicedirettore (1962-79) dell'Istituto di biologia molecolare del Medical research council presso l'univ. di Cambridge; socio della Royal Society e socio straniero dei Lincei (1984). Fin dal 1940 iniziò ad applicare ... biochimica (o chimica biologica) Disciplina biologica che studia le sostanze che costituiscono la materia vivente e in particolar modo le incessanti trasformazioni (metabolismo intermedio) cui la materia vivente viene sottoposta e le trasformazioni energetiche che si accompagnano a quelle molecolari.  ● Nata nel ... analisi chimica 1. Generalità L’analisi chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, in contrapposizione alla sintesi che è un assemblaggio di più elementi in una unità più ...
Tag
  • PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA
  • UNIVERSITÀ HARVARD
  • CORNELL UNIVERSITY
  • CHIMICA ANALITICA
  • MASSACHUSETTS
Altri risultati per SUMNER, James Batcheller
  • Sumner, James Batcheller
    Dizionario di Medicina (2010)
    Biochimico statunitense (Canton, Massachusetts, 1887 - Buffalo 1955). Prof. alla Cornell University dal 1929; è noto per fondamentali ricerche nel campo degli enzimi. La maggior parte del suo lavoro ebbe per oggetto l’enzima ureasi, che S. riuscì a isolare nel 1926. Fino ad allora nessuno era riuscito ...
  • Sumner, James Batcheller
    Enciclopedia on line
    Biochimico (Canton, Massachusetts, 1887 - Buffalo 1955), prof. alla Cornell University dal 1929; è noto per fondamentali ricerche nel campo degli enzimi. La maggior parte del suo lavoro ebbe per oggetto l'enzima ureasi, presente nei semi di Canavalia ensiformis; i suoi sforzi furono dedicati all'isolamento ...
  • SUMNER, James Batcheller
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (App. II, 11, p. 931) Biochimico americano, morto il 12 agosto 1955.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali