• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

JALISCO

di Emilio Malesani - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

JALISCO (A. T., 148)

Emilio Malesani

Stato del Messico, sul Pacifico, situato fra gli stati di Nayarit, Durango, Zacatecas, Aguascalientes, Guanajuato, Michoacán e di Colima; ha una superficie di 80.683 kmq. e una popolazione, secondo il censimeuto del 1930, di circa 1.240.000 ab. (densità 15 ab. per kmq.).

Il territorio, assai vario, si presenta naturalmente diviso, dalla Sierra Madre Occidentale, in due zone distinte, cioè il versante del Pacifico e l'altipiano. Dalla Sierra Madre Occidentale si staccano numerose catene che scendono verso il Pacifico formando larghe terrazze e fertili valli; il punto più elevato è il Nevado de Colima o Volcánde Nieve (m. 4450). A oriente della Sierra si stende il vasto altipiano che è attraversato dal Río de Santiago, emissario del Lago di Chapala (circa 1650 kmq.; v.), il quale forma presso Guadalajara le cascate di Juanacatlán. Quest' alta regione, che fa parte del grande altipiano dell'Anahuac, è la zona più importante dello stato, mentre la sezione occidentale lungo la costa, per il clima tropicale, è poco adatta ad accogliere numerosa popolazione, specie di bianchi. Poca importanza commerciale ha poi la costa, alta, uniforme, con piccole insenature che accolgono modesti ancoraggi.

Il territorio dello stato per la varietà del clima e dei terreni si presta a tutte le colture; le piante tropicali crescono naturalmente nella zona bassa lungo la costa e quelle della zona temperata sull'altipiano. L'agricoltura è abbastanza sviluppata e i cereali (principalmente il mais), i legumi, le patate, il caffè, la canna da zucchero e il tabacco costituiscono i prodotti agricoli principali.

Anche i minerali sono bene rappresentati (metalli preziosi, ferro, piombo, mercurio, rame e carbon fossile). L'agricoltura però forma l'attività economica più importante del paese, danneggiato dalla scarsezza delle vie di comunicazione. La ferrovia principale mette in comunicazione Messico, attraverso Querétaro e Celaya, con la capitale dello stato Guadalajara e scende poi a Colima e al porto di Manzanillo, la stazione marittima più importante di questa sezione della costa pacifica. Un'altra linea che parte da Guadalajara porta a La Quemada e dovrà raggiungere Tepie per proseguire poi verso nord. Le città principali sono: Guadalajara (v.), con 150.000 ab. nel 1921, Ciudad Guzmáu (16.800 ab.), Lagos (13.500 ab.), Sayula (12.000 ab.), Ameca (10.000 ab.) e Autlán (9000 ab.).

Vedi anche
Guadalajara Città del Messico (1.600.894 ab. nel 2005; 4.425.000 nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato di Jalisco, a 1556 m s.l.m., a breve distanza dal fiume Santiago. Ha clima caldo, ma non umido. Attivo mercato agricolo, è un grande centro industriale con impianti tessili, ... Messico Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e il Belize, a SE, poggiano solo in parte su elementi naturali (Río Bravo del Norte o Río Grande; Río ... Michoacán Michoacán (Michoacan de Ocampo) Stato del Messico (59.864 km2 con 3.966.073 ab. nel 2005), sull’Oceano Pacifico, con capitale Morelia. La Sierra Madre Occidentale divide il territorio in due parti, la settentrionale, che appartiene al grande altopiano centrale, e la meridionale, formata dai contrafforti ... Nayarit Stato del Messico (26.979 km2 con 949.684 ab. nel 2005) nella parte centro-occidentale del paese; capitale Tepic. È traversato dalle diramazioni della Sierra Madre Occidentale che digradano a O fino alla costa dell’Oceano Pacifico. Zone piane si trovano solo lungo la costa e lungo il corso inferiore ...
Tag
  • SIERRA MADRE OCCIDENTALE
  • CANNA DA ZUCCHERO
  • STATO DEL MESSICO
  • NEVADO DE COLIMA
  • ZONA TEMPERATA
Altri risultati per JALISCO
  • Jalisco
    Enciclopedia on line
    Stato del Messico (80.836 km2 con 6.652.232 ab. nel 2005), sul Pacifico; capitale Guadalajara. Il territorio è diviso in due parti: a E un vasto altopiano e a O una bassa pianura costiera. La maggior parte delle acque è raccolta dal Río Lerma e dai suoi affluenti. Numerosi i laghi, ricchi di pesce. ...
Vocabolario
tequila
tequila 〈tekìla〉 s. f., spagn. [dal nome del distretto di Tequila nello stato di Jalisco nel Messico]. – 1. Agave del Messico (Agave tequilana), coltivata per la produzione del mescal. 2. Liquore messicano fortemente alcolico, ottenuto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali