• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

JAKUJTSK

di Giorgio Pullè - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

JAKUJTSK (A. T., 103-104)

Giorgio Pullè

Città della Siberia, capoluogo della repubblica sovietica dei Jakuti, situata in una pianura paludosa a oltre 3 km. dalla sponda sinistra della Lena, che in questo punto è lqrga non meno di 11 km. Ove ora sorge la città vi era in origine un forte (1632) divenuto in breve centro d'un attivo commercio di pellicce, di zanne fossili di mammut, di pelli di renna e di bovini; il primo nucleo abitato si trasformò poi in città. Questa è ancora in parte costituita di jurte e capanne in legno, che sorgono su piattaforme elevate per preservarle dai danni delle inondazioni della Lena durante il mese di giugno, quando si sciolgono i ghiacci. Sono costruiti in mattoni gli edifizî pubblici, le chiese e poche case. Poiché il terreno al di sotto di m. 1,50 è gelato tutto l'anno, durante l'estate le strade si mutano, per il difficile deflusso delle acque, in pantani. Le nevi e il gran freddo facilitano il transito invernale: ma in primavera e in autunno le comunicazioni sono spesso impossibili. La popolazione conta circa 10.000 abitanti.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali