• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AMSLER-LAFFON, Jakob

di Giuseppe Albenga - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

AMSLER-LAFFON, Jakob

Giuseppe Albenga

Nacque a Stalden nel cantone di Aargau il 16 novembre 1823, morì a Sciaffusa il 3 gennario 1912.

Figlio di agricoltori, dopo aver frequentato le scuole del suo villaggio e quelle cantonali di Aargau, studiò matematica e fisica nelle università di Iena e di Königsberg. Durante gli studî universitarî, col preparare gli apparecchi usati nelle sue esperienze, acquistò quell'abilità nella meccanica di precisione, che gli riuscì tanto utile più tardi: gli servì in questo campo anche l'aver aiutato nel 1848 il Plantamour nell'attrezzare l'osservatorio astronomico di Ginevra. Nel 1851 fu nominato professore di matematica nel ginnasio di Sciaffusa, dove trascorse gran parte della sua vita operosa. Qui si dedicò a studî di teoria d'elasticità (importanti quelli sulle tensioni originate da riscaldamenti diversi da punto a punto), e nel 1864 ideò e costruì il suo noto planimetro polare, assai migliore di quanti prima esistevano, e ne descrisse le principali applicazioni in una nota presentata alla Società dei naturalisti di Zurigo nell'anno 1855. Sposò nel 1854 una figlia del farmacista Laffon, e, secondo l'uso svizzero, associò questo nome al suo. Poco più tardi fondò una piccola officina di precisione, alla quale dedicò ogni sua attività da quando, nel 1857, abbandonò l'insegnamento. L'officina Amsler divenne ben presto una delle più importanti nel campo della meccanica di precisione e delle macchine per la prova dei materiali.

Amsler-Laffon fu corrispondente dell'Accademia delle scienze francese e dottore ad honorem dell'università di Königsberg.

Bibl.: Jakob Amsler-Laffon, in Schweizerische Bauzeitung, 1912, 1° semestre p. 26 con ritratto.

Un elenco delle pubblicazioni dell'Amsler è contenuto nell'articolo a lui dedicato nei voll. III e IV del Biographisch-Literarisches Handwörterbuch di J. C. Poggendorff.

Vedi anche
fisica Con il termine f. gli antichi designavano la riflessione filosofica sui fenomeni della natura, e quindi il suo ambito era strettamente connesso al concetto di natura cui di volta in volta ci si riferiva. Con l’affermarsi in età moderna della tendenza a una considerazione sperimentale dei fenomeni naturali, ...
Tag
  • ACCADEMIA DELLE SCIENZE FRANCESE
  • OSSERVATORIO ASTRONOMICO
  • KÖNIGSBERG
  • MATEMATICA
  • SCIAFFUSA
Altri risultati per AMSLER-LAFFON, Jakob
  • Amsler Laffon, Jakob
    Enciclopedia on line
    Matematico svizzero (Stalden 1823 - Sciaffusa 1912); si dedicò a studî sull'elasticità; nel 1854 ideò e costruì un planimetro polare. Prof. di matematica al ginnasio di Sciaffusa (1852-59), fondò nella stessa città una piccola officina di precisione alla quale, abbandonato l'insegnamento, dedicò ogni ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali