• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ADLERBETH, Jakob

di Astrid Ahnfelt - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ADLERBETH, Jakob

Astrid Ahnfelt

Storico e filologo svedese, nato nel 1785, morto nel 1844, figlio del precedente. Tradusse in svedese l'Edda di Snorre e il Vaulundur di Oehlenschläger, compì sull'antica poesia nordica indagini storiche numerose e notevoli, e a far rivivere intorno a sé lo spirito dell'epoca eroica del passato della sua gente dedicò tutta la vita. Divenne così, nella letteratura della sua patria, una forza viva, operante. Il Götiska förbundet (La lega gotica), che egli fondò nel 1811, riuscì infatti a richiamare a sé quasi tutti gli uomini maggiori del suo tempo; e nella rivista Iduna, che la lega pubblicava, apparvero per la prima volta i Vikingen di Geijer e i primi canti della Frithjofs Saga di Tegnér: la composizione della Frithjofs Saga dovette anzi ad A. più di un diretto incitamento. Appartennero per alcun tempo alla lega anche Atterbom, Ling e Stagnelius: e, nelle loro radunanze, gli amici, che s'eran dati tutti un nuovo nome gotico, bevendo al corno l'idromele secondo il costume antico, leggevano i loro versi volti ad evocar la prodezza e bellezza dell'antica vita: quando Carlo XIV Bernadotte ritornò vittorioso da Lipsia, la lega giubilante s'assunse il compito di celebrar la sua gloria, con un canto di A., e con un discorso di Geijer, che rimase memorabile. A poco a poco, tuttavia, i membri di più spiccata individualità si staccarono dalla lega, e quando A., che ne era stata l'anima, morì, la lega si sciolse e un periodo di storia della vita letteraria svedese si chiuse.

Tag
  • BERNADOTTE
  • ATTERBOM
  • LIPSIA
  • GEIJER
Altri risultati per ADLERBETH, Jakob
  • Adlerbeth, Jacob
    Enciclopedia on line
    Storico e filologo svedese (Stoccolma 1785 - ivi 1844), figlio di Gudmund Jöran. Fondatore e segretario della Lega gotica (Götiska förbundet, 1811), che, in spirito romantico-patriottico, mirava alla riesumazione e valorizzazione delle antichità nazionali, si dedicò a tradurre e diffondere i monumenti ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali