• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

JAIRZINHO (Jair Ventura Filho)

di Darwin Pastorin - Enciclopedia dello Sport (2002)
  • Condividi

JAIRZINHO (Jair Ventura Filho)

Darwin Pastorin

Brasile. Duque de Caxias, 25 dicembre 1944 • Ruolo: ala destra • Squadre di appartenenza: 1959-62: Flamengo; 1962-74: Botafogo; ottobre 1974-1975: Olympique Marsiglia; 1976-82: Cruzeiro, Portuguesa Caracas; Noroeste, Fast; Jorge Wilsterman; Inter Limeira • In nazionale: 82 presenze e 34 reti (esordio: 7 giugno 1964, Brasile-Portogallo, 4-1) • Vittorie: 2 Campionati di Rio (1967, 1968), 2 Taça Guanabara (1967, 1968), 2 Tornei Rio-São Paulo (1964, 1966), 1 Taça Brasil (1968), 1 Coppa Libertadores (1976), 1 Campionato Mineiro (1977), 1 Campionato del Mondo (1970)

La sua specialità erano i dribbling e i cross dal fondo. Nella sua lunga carriera ha giocato in due ruoli: rifinitore dietro le punte e, più spesso, ala sia a destra sia a sinistra. Dotato di impetuosa forza fisica, ogni volta che partiva in velocità verso la porta avversaria, lo faceva a testa bassa e con potenza devastante. Aveva un volontà di ferro, non mollava mai e questo lo aiutò a superare diversi gravi infortuni, come quando nel 1970 si ruppe per due volte la gamba destra. Recuperò in fretta e giocò il suo più bel Mondiale, segnando in tutte le partite del torneo compresa la finale contro l'Italia, un record assoluto. Con sette gol, fu vicecapocannoniere alle spalle di Gerd Müller (dieci gol). Passò gran parte della sua vita calcistica nel Botafogo, segnando 189 gol e diventando il quinto miglior cannoniere di sempre nella storia del club. Nel 1976, trascinò il Cruzeiro alla conquista di una storica Libertadores, battendo in finale il River Plate.

Vedi anche
Gerd Müller Müller, Gerd. - Calciatore tedesco (n. Nördlingen 1945). Centravanti con spiccate doti realizzative, fu protagonista, con la maglia del Bayern Monaco (1964-79), di numerosi successi in campo nazionale (con la vittoria del campionato tedesco nel 1969, 1972, 1973 e 1974) e in campo internazionale (tre ... Luís Nazário de Lima Ronaldo Ronaldo, Luís Nazário de Lima. - Calciatore brasiliano (n. Bento Ribeiro, Rio de Janeiro, 1976). Dopo aver giocato nel Cruzeiro (1993-94), è arrivato in Europa militando nel PSV Eindhoven (1994-96), nel Barcellona (1996-97), nell'Inter (1997-2002) e nel Real Madrid (2003-06). Nel 2007 è stato acquistato ... Garrincha ‹ġarrìnča›. - Nome con il quale fu maggiormente conosciuto il calciatore brasiliano Manoel Francisco Dos Santos (Pau Grande, Río de Janeiro, 1933 - Rio de Janeiro 1983). Un'infanzia travagliata e un'evidente dismetria degli arti inferiori (conseguenza di un intervento chirurgico eseguito per tentare ... Pelé, Edson Arantes do Nascimento detto Pelé ‹pëlè›, Edson Arantes do Nascimento detto. - Calciatore brasiliano (n. Três Corações, Minas Gerais, 1940); attaccante di notevoli qualità tecniche, tra i più forti talenti nella storia del calcio. Dotato di un senso del gol fuori dal comune, interprete efficace di un calcio sintesi di tecnica e ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • ITALIA
Vocabolario
ventura
ventura s. f. [lat. ventūra, neutro pl. di venturus (v. venturo): propr. «le cose che verranno», quindi «il futuro»]. – 1. a. Sorte, destino: predire, indovinare, leggere la v. (pop. dare, fare la v.); avvegna ch’io mi senta Ben tetragono...
venturóso
venturoso venturóso agg. [der. di ventura, nel sign. di «fortuna»], poet. – Fortunato: Oh venturose e care e benedette L’antiche età (Leopardi).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali