• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Torres Bodet, Jaime

Enciclopedia on line
  • Condividi

Scrittore e diplomatico messicano (Città di Messico 1902 - ivi 1974). Più volte ministro, T. fu, tra l'altro, direttore generale dell'UNESCO (1948-52). Alla carriera politica affiancò un'intensa attività letteraria, cui si devono poesie, romanzi e saggi. La sua poesia ha un accento sapido e malizioso grazie al quale egli non cadde mai in effetti facili o gratuiti (Fervor, 1918; Destierro, 1930; Cripta, 1937), mentre nei romanzi (Proserpina rescatada, 1931) e nei racconti (Estrella del día, 1933) T. si mostrò prosatore nervoso e limpido. In Educación y concordia internacional (1948), raccolse le sue osservazioni di politico e di educatore.

Vita

Professore, giovanissimo, di letteratura francese all'univ. di Città di Messico (1924-28), fondatore della rivista letteraria Contemporáneos (1928), passò poi alla carriera diplomatica e fu segretario di legazione a Madrid (1929-31) e a Parigi (1931-32). Sottosegretario agli Esteri (1940-45), ministro della Pubblica Istruzione (1945-46) e degli Esteri (1946-48), direttore generale dell'UNESCO, carica dalla quale si dimise per protesta contro l'ammissione della Spagna all'organizzazione, ambasciatore in Francia (1954-58), concluse la sua attività pubblica come ministro, di nuovo, della Pubblica Istruzione (1958-64).

Opere

La sua vasta produzione letteraria comprende, tra l'altro, raccolte di versi (oltre a Fervor e a Destrierro: El corazón delirante, 1922; Canciones, 1922; Nuevas canciones, 1923;Sin Tregua, 1957; Trébol de cuatro hojas, 1958, riunite poi in Obra poética, 2 voll., 1967), romanzi e racconti, in cui tentò d'introdurre le novità strutturali del romanzo europeo e nordamericano (oltre a Proserpina rescatada: Margarita de niebla, 1927; La educación sentimental, 1929;Nacimiento de Venus y otros relatos, 1941), saggi critici (Contemporáneos, 1928; Perspectiva de la literatura mejicana, 1928; Tres inventores de realidad: Stendhal, Dostoyevski, Pérez Galdós, 1955; Rubén Darío: Abismo y cima, 1966) e alcuni volumi a carattere autobiografico (Tiempo de arena, 1955; La victoria sin alas, 1970, ecc.).

Vedi anche
Città di Messico (sp. Ciudad de México) Città capitale del Messico e costituente il Distretto Federale (21.580.827 ab. a una stima del 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sul margine meridionale dell’Altopiano Centrale del Messico, a 2277 m s.l.m., nella sezione SO di una vasta depressione, ... Breuer, Marcel Architetto (Pécs 1902 - New York 1981). Si formò al Bauhaus di Weimar (1920-24) e, quando la scuola si trasferì a Dessau, come giovane maestro diresse l'Officina del mobile (1925-27), sperimentando nuove forme e materiali e realizzando, tra l'altro, la prima sedia in tubo d'acciaio (1925). Seguì Gropius ... Siqueiros, David Alfaro Siqueiros ‹sikèiros›, David Alfaro. - Pittore (Chihuahua 1896 - Cuernavaca 1974). Allievo all'accademia di Città di Messico, dal 1914 prese parte alla rivoluzione, intrecciando da quel momento, e per tutta la sua vita, l'attività artistica al forte impegno politico. In Europa (1919-21), soggiornò a Parigi ... Messico Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e il Belize, a SE, poggiano solo in parte su elementi naturali (Río Bravo del Norte o Río Grande; Río ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Scienze politiche
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • FRANCIA
  • UNESCO
  • PARIGI
  • MADRID
  • SPAGNA
Altri risultati per Torres Bodet, Jaime
  • TORRES BODET, Jaime
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    Dario PUCCINI Scrittore e uomo politico, nato a Città del Messico il 17 aprile 1902. È ministro degli Affari esteri del Messico e, dal novembre 1948, direttore generale dell'UNESCO. La sua poesia ha un accento sapido e malizioso grazie al quale egli non cade mai in effetti facili o gratuiti. Questo ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali