• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SCHNEIDER, Jacques

di Giulio COSTANZI - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SCHNEIDER, Jacques

Giulio COSTANZI

Ingegnere, della famiglia fondatrice delle celebri officine del Creusot, nato a Parigi il 25 gennaio 1879, morto a Beaulieu-sur-mer, il 1° maggio 1928. Dedicatosi allo sport, ma principalmente all'aeronautica, pilota di pallone sferico, poi di aeroplano, conquistò parecchi primati. Fu presente come attore, e spesso come munifico mecenate, in molti avvenimenti sportivi di grande importanza.

La coppa Schneider. - Nel 1913 lo Sch. pose in palio una coppa per una competizione di velocità pura per idrovolanti, da corrersi annualmente, e assegnabile definitivamente a quella nazione che se la fosse aggiudicata per due anni consecutivi. Questa competizione, corsa dapprima con velivoli e motori normali, poi con velivoli appositi e motori spinti, acquistò in breve tanta importanza, per lo straordinario impulso che la gara dava al perfezionamento delle costruzioni aviatorie, e in special modo a quella dei motori, che i governi dapprima appoggiarono validamente le ditte competitrici del proprio paese, poi essi stessi la finanziarono e la organizzarono direttamente. Quando, col progressivo accrescersi della potenza a bordo, e quindi con le alte velocità che ne derivarono, la preparazione del personale e dei velivoli divenne estremamente costosa e difficile, la coppa Schneider ebbe luogo biennalmente. Essa ha dato la maggiore spinta alla realizzazione delle grandi velocità, nelle quali l'idrovolante sorpassò l'aeroplano terrestre, benché questo, sotto il punto di vista delle cosiddette resistenze passive (uno dei maggiori ostacoli all'aumento della velocità), meglio si sarebbe prestato. Ciò poté fare l'idrovolante perché era più facile trovare in un bacino idrico la vastissima superficie necessaria alla corsa per l'involo e a quella per l'arrivo. I risultati raggiunti, sinteticamente rappresentati nell'annesso diagramma, imposero di spingere agli estremi limiti le possibilità dei materiali e dei piloti, non senza il sacrificio di uomini e di macchine. Il pilotaggio dei veicoli per altissime velocità e estremamente difficile nella partenza, nella navigazione e nell'arrivo; fenomeni nuovi e imprevisti si sono manifestati con l'aumento della velocità, che ha notevolmente superato la metà di quella del suono: i tecnici dovettero risolvere problemi gravissimi di resistenza di materiali, di termodinamica e di aerodinamica, problemi che furono trattati a fondo nel Convegno Volta organizzato dalla Reale Accademia d'Italia nel 1935

La competizione ha poi dato modo di stabilire, con i velivoli costruiti per essa, primati che, per cause varie, non era stato possibile raggiungere durante la corsa: nel diagramma essi sono rappresentati con la linea punteggiata a lato a quella piena: entrambe stanno a indicare con le ordinate la potenza che è stata necessaria per ottenere la velocità segnata nelle ascisse. L'Italia, che pure detiene il primato assoluto di velocità (1934: km/ora 709,209) con velivoli e motopropulsori preparati per la coppa, durante l'ultima corsa per questa, non potè conseguire la vittoria per circostanze fortuite.

Vedi anche
idrovolante Tipo di aerodina ad ali fisse, atto a decollare e a tornare sull’acqua (ammaramento); differisce essenzialmente dall’aeroplano solo per gli organi di partenza e ritorno, che nell’idrovolante sono organi di galleggiamento; è comunque spesso del tipo anfibio, munito anche di carrelli retrattili per aumentare ... pilota tecnica pilotaFiamma p. Negli apparecchi di combustione, dispositivo di frequente impiego, atto ad assicurare l’accensione spontanea del combustibile e la stabilizzazione della fiamma. pilotaImpianto p. Impianto di scala intermedia fra quelle di laboratorio e industriale che consente il reperimento ...
Altri risultati per SCHNEIDER, Jacques
  • Schneider, Jacques
    Enciclopedia on line
    Industriale (Parigi 1879 - Beaulieu-sur-Mer 1928), fu anche valente pilota di aerostati e di aeroplani. n Coppa S.: competizione di velocità per idrovolanti disputata, su circuito, dal 1913 al 1931, dapprima annualmente e poi ogni due anni, inizialmente con apparecchi e motori normali, quindi con velivoli ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali