• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RIVIÈRE, Jacques

di Luigi VILLARI - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RIVIÈRE, Jacques

Luigi VILLARI

Scrittore francese, nato a Bordeaux il 15 luglio 1886, morto a Parigi il 14 febbraio 1925. Rivelò il suo fine temperamento critico, pensoso dei problemi spirituali, col volume Études (1912; su Baudelaire, Claudel, Gide, ecc.). Prigioniero quasi dall'inizio della guerra mondiale, scrisse in Germania le note da cui è poi venuto À la trace de Dieu (postumo, con prefazione di P. Claudel, 1925).

In Svizzera, dove infermo fu mandato nel 1917, compose L'Allemand (edito nel 1918), ricordi e riflessioni di prigionia. Anche il romanzo Aimée (1922) è stato scritto in Germania.

Direttore della Nouvelle Revue Française dal 1919, fu al centro di uno dei più significativi movimenti letterarî posteriori alla guerra mondiale. Le sue tappe nel cammino verso la fede sono segnate nella Correspondance con P. Claudel (vol. 1, 1925), e in quella con Alain-Fournier, suo cognato (voll. 4, 1926-28). Altri scritti sono stati raccolti dopo la morte, tra cui Rimbaud (1930); Moralisme et littérature (1932); Florence (romanzo, 1935).

Bibl.: Hommage à J. R. della Nouvelle Revue Franç., 1925; P. Charlot, J. R., 1934.

Vedi anche
Nouvelle revue française Nouvelle revue française Rivista francese fondata nel febbraio 1909 da A. Gide, J. Copeau, A. Ruysters e J. Schlumberger e successivamente diretta da J. Rivière (1919-25) e da J. Paulhan (dal 1925). Dal 1911 vi si affiancò l’opera dell’omonima casa editrice, sotto la direzione tecnica di G. Gallimard. ... Fournier, Henri-Alban, detto Alain-Fournier Fournier ‹furni̯é›, Henri-Alban, detto Alain-Fournier. - Scrittore francese (n. La Chapelle d'Angillon, Cher, 1886 - m. in guerra 1914). Dopo una prima esperienza giornalistica, pubblicò il suo unico e breve romanzo, Le grand Meaulnes (1913), che ebbe un enorme successo e profonda influenza sulla letteratura ... Paul Claudel Claudel ‹klodèl›, Paul. - Poeta (Villeneuve-sur-Fère-en-Tardenois, Aisne, 1868 - Parigi 1955). Raggiunse i più alti gradi nella carriera diplomatica; divenne accademico di Francia nel 1946. È stato uno degli esponenti maggiori del rinnovamento cattolico verificatosi nella letteratura francese del sec. ... André Gide Gide ‹ˇʃid›, André. - Scrittore francese (Parigi 1869 - ivi 1951). La sua prima formazione fu fortemente influenzata dall'ambiente familiare: il padre, il giurista Paul (1832-1880), apparteneva a famiglia di tradizioni calviniste; la madre, Juliette Rondeaux, cattolica, aveva un carattere molto autoritario. ...
Altri risultati per RIVIÈRE, Jacques
  • Rivière, Jacques
    Enciclopedia on line
    Scrittore francese (Bordeaux 1886 - Parigi 1925). Legato alla Nouvelle revue française (della quale avrebbe assunto la direzione nel 1919), vi pubblicò dal 1909 saggi di notevole acume critico su scrittori, pittori e musicisti, poi raccolti in Études (1911; trad. it. 1945). Alla sua lunga prigionia ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali