• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Rivette, Jacques

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Rivette, Jacques


Rivette, Jacques. – Regista francese (n. Rouen 1928). Tra gli esponenti della nouvelle vague è, con J.-L. Godard, quello più radicale in quanto a scelte linguistiche complesse, sperimentali, ricche di implicazioni letterarie, filosofiche e pittoriche, riportate costantemente nell’universo specifico del cinema. Rispetto agli inizi, negli anni Cinquanta e Sessanta, il suo stile ha assunto sempre più una classica raffinatezza, arrivando negli anni Duemila a enucleare, depurandoli e inserendoli in precise strutture di racconto, i suoi temi ricorrenti: la tensione tra finzione e vita, la riflessione sul processo creativo, il rapporto con gli attori calati sempre in un'autocoscienza in cui il gioco teatrale si dipana nello spazio e nel paesaggio del film, l’intrico fantomatico del plot narrativo. Esemplari in tal senso il pirandelliano Va savoir (2001), in cui la vita sentimentale di un metteur en scène impegnato nell’allestimento di Come tu mi vuoi di L. Pirandello si estende nella finzione e si interseca con l’esplorazione mentale di una Parigi labirintica, e Histoire de Marie et Julien (2003), dove il mistero che avvolge il ritorno improvviso di una donna, come un fantasma, nella vita di un uomo che l’aveva fugacemente amata e mai più rivista, si rifrange nell’ambiguo rapporto con un’altra donna in un gioco di tempi sospesi e paralleli. Ne touchez pas la hache (2007, La duchessa di Langeais) racchiude un romanzo di H. de Balzac in un'algida struttura classica, dove il fuoco passionale dell’amour fou (tema caro a R.) tra un ufficiale e una duchessa, che gli si sottrae ritirandosi in un convento, si sviluppa a contrasto con il rigore geometrico dello stile, ma anche con le ingannevoli simmetrie del destino. In 36 vue du Pic Saint Loup (2009, Questione di punti di vista) il gioco a rimpiattino tra la vita e la rappresentazione, un piccolo circo ambulante nel paesaggio rurale amato e dipinto da P. Cèzanne, che fa incontrare le solitudini di un uomo e una donna, i quali provano a recitare un amore cui finiscono per credere, sono lo spunto per un'ulteriore variazione di R. sulle peripezie del caso e sui rovesciamenti del punto di vista.

Vedi anche
Nouvelle vague Corrente cinematografica francese degli anni 1960. Si trattò di un fenomeno complesso, costituito da un insieme più o meno circoscrivibile di autori, di avvenimenti, di film, di idee e di concezioni della regia nell’ambito del quale però risulta difficile individuare i tratti comuni profondi che legarono ... cinema Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta espressione d’arte nel campo della fantasia o strumento d’informazione, di documentazione scientifica, ... Cahiers du cinéma Cahiers du cinéma Periodico francese di cinema fondato nel 1951 da A. Bazin e J. Doniol-Valcroze. Negli anni 1950 e 1960 fu espressione della tendenza che ebbe il nome di «nouvelle vague», pubblicando articoli di F. Truffaut, J.-L. Godard, E. Rohmer, R. e C. Chabrol. Dal 1982 la rivista è affiancata ... Eric Rohmer Rohmer ‹romèer›, Eric. - Pseudonimo del regista cinematografico francese Jean-Marie-Maurice Schérer (Tulle, Corrèze, 1920 - Parigi 2010). Personalità tra le più ricche e originali del cinema francese del dopoguerra, fu protagonista della stagione della Nouvelle vague, dapprima come critico, poi come ...
Tag
  • NOUVELLE VAGUE
  • AUTOCOSCIENZA
  • PARIGI
  • ROUEN
Altri risultati per Rivette, Jacques
  • Rivette, Jacques
    Enciclopedia on line
    Regista cinematografico francese (Rouen 1928 - Parigi 2016). Critico e redattore capo (1963-65) dei Cahiers du cinéma, esordì nel lungometraggio con Paris nous appartient (1958-60), cui fece seguito Suzanne Simonin, la religieuse de Diderot (1966). Fautore intransigente del cinema d'autore, ha realizzato ...
  • RIVETTE, Jacques
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Rivette, Jacques Ugo G. Caruso Regista e critico cinematografico francese, nato a Rouen il 1° marzo 1928. Cineasta originale e raffinato, è unanimemente considerato, tra i registi storici della Nouvelle vague, il più fedele allo spirito sperimentale che animava originariamente il movimento. Nel 1991 ...
Vocabolario
rivettare
rivettare v. tr. [der. di rivetto] (io rivétto, ecc.). – Nella tecnica, unire due o più lamiere mediante rivetti (v. rivettatrice). Similmente, nelle confezioni e in pelletteria, unire tessuti o pellami tramite rivetti.
rivettatrice
rivettatrice s. f. [der. di rivettare]. – Macchina (chiamata anche ribaditrice) o strumento portatile per eseguire la rivettatura o ribaditura; r. meccanica manuale, a forma di pinza o comunque munita di un’impugnatura, agendo sulla quale...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali