• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CHIRAC, Jacques-René

di Bruno Tobia - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
  • Condividi

CHIRAC, Jacques-René

Bruno Tobia

Uomo politico francese, nato a Parigi il 29 novembre 1932. Passò dalla carriera amministrativa alla segreteria particolare del primo ministro gollista G. Pompidou (1962). Nel 1967 venne eletto all'Assemblea nazionale tra le file dell'Union des Démocrates pour la République (UDR), iniziando una rapida e brillante carriera politica e rivestendo numerosi e importanti incarichi ministeriali: Impiego e affari sociali (1967-68), Economia e finanze (1968-71), Relazioni con il Parlamento (1971-72), Agricoltura e sviluppo rurale (1972-74). Nel 1974 ricopriva la carica di ministro degli Interni quando, alla morte di Pompidou, dette il suo appoggio a V. Giscard d'Estaing alle elezioni presidenziali piuttosto che a J. Chaban-Delmas, suo compagno di partito. Tale scelta gli propiziò la nomina a primo ministro (maggio 1974), mentre egli rafforzava ulteriormente la propria posizione politica ascendendo alla carica di segretario generale dell'UDR.

Tuttavia l'alleanza con i giscardiani subì un deterioramento nei due anni successivi, tale da costringere C. alle dimissioni da primo ministro nell'agosto del 1976. Egli s'impegnò allora nella ristrutturazione dell'UDR che, mutato il nome in quello di Rassemblement Populaire pour la République (RPR), lo elesse nel dicembre suo segretario generale. Un primo risultato giunse nelle amministrative del marzo 1977, quando C. venne eletto sindaco di Parigi (carica nella quale fu confermato nel marzo 1983 e ancora nel marzo 1989). Sotto la presidenza di F. Mitterrand, C. guidò il fronte antigovernativo alle elezioni politiche del marzo 1986 che videro il successo della coalizione di centro-destra.

In seguito a ciò C. venne nuovamente nominato primo ministro di un gabinetto formato da RPR e i giscardiani dell'UDF, con un programma di liberalizzazione economica, ritorno alla legge elettorale maggioritaria e lotta al terrorismo. Nel tentativo di normalizzare la situazione di "coabitazione" con un presidente socialista, C. si presentò candidato alle elezioni presidenziali del maggio 1988, ma venne sconfitto, conseguendo il 45,9% dei suffragi contro il 54% del suo avversario Mitterrand, e fu perciò costretto alle dimissioni.

Bibl.: J. Chirac, Discours pour la France à l'heure du choix, Parigi 1978; Id., Oui à l'Europe, ivi 1984; F. O. Giesbert, Jacques Chirac, ivi 1987.

Vedi anche
NATO Sigla dell’Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico (in inglese, North Atlantic Treaty Organization). Valéry Giscard d'Estaing Uomo politico francese (Coblenza 1926 - Tours 2020). Deputato (1956) per il Centre national des indépendants, nel 1959 fu nominato sottosegretario alle Finanze. Ministro delle Finanze dal genn. 1962 al genn. 1966 nei gabinetti Debré e Pompidou, assunse la principale responsabilità del piano di stabilizzazione ... gollismo Indirizzo politico francese nato all’indomani della Seconda guerra mondiale e ispirato da C. De Gaulle. Originato dalla crisi della vita parlamentare durante la IV Repubblica francese, il g. si è caratterizzato in politica estera come opposizione al sistema mondiale fondato sull’equilibrio delle due ... liberalizzazióne Atto, fatto di liberalizzare o di essere liberalizzato, in attuazione ai principi del liberismo economico. La l. consiste nella rimozione dei vincoli che rappresentano restrizioni alla concorrenza e, soprattutto, nel garantire le condizioni favorevoli affinché le dinamiche concorrenziali si sviluppino. Liberalizzazione ...
Tag
  • UNION DES DÉMOCRATES POUR LA RÉPUBLIQUE
  • JACQUES CHIRAC
  • CENTRO-DESTRA
  • AGRICOLTURA
  • PARIGI
Altri risultati per CHIRAC, Jacques-René
  • Chirac, Jacques-René
    Dizionario di Storia (2010)
    Chirac, Jacques-Rene Chirac, Jacques-René Politico francese (n. Parigi 1932). Deputato all’Assemblea nazionale dal 1967, fu primo ministro dal 1974 al 1976. Segretario generale dell’Union des démocrates pour la République (1974-76), presidente dal 1976 del Rassemblement pour la République (nuova ...
  • Chirac, Jacques-René
    Enciclopedia on line
    Uomo politico francese (Parigi 1932 - ivi 2019). Deputato all'Assemblea nazionale dal 1967, ministro dell'Agricoltura nel 1972-74 e degli Interni nel 1974, fu primo ministro dal 1974 al 1976. Segretario generale dell'Union des démocrates pour la république (1974-76), presidente dal 1976 del Rassemblement ...
  • Chirac, Jacques-René
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    Uomo politico francese, nato a Parigi il 29 novembre 1932, dal 1995 presidente della Repubblica francese. Formatosi all'Institut d'études politiques de Paris (1951-1954) e all'École nationale d'administration (1957-1959), cominciò la sua carriera come funzionario statale; nel 1962 era capo del personale ...
  • CHIRAC, Jacques-René
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Uomo politico francese. Rieletto sindaco di Parigi nel 1989, nel novembre 1994 rinunciò alla carica di presidente del RPR. Dopo i due tentativi falliti alle elezioni presidenziali del 1981 e del 1988, il 7 maggio 1995 venne eletto presidente della Repubblica. Il 17 maggio C. nominò primo ministro A. ...
Vocabolario
rène
rene rène s. m. [dal lat. ren renis; cfr. reni]. – 1. a. In anatomia, organo proprio dei vertebrati che secerne l’urina, assicurando l’eliminazione dall’organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali