• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Chirac, Jacques-René

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Chirac, Jacques-Rene


Chirac, Jacques-René

Politico francese (n. Parigi 1932). Deputato all’Assemblea nazionale dal 1967, fu primo ministro dal 1974 al 1976. Segretario generale dell’Union des démocrates pour la République (1974-76), presidente dal 1976 del Rassemblement pour la République (nuova denominazione del partito gollista), nel 1977 fu eletto sindaco di Parigi (rieletto nel 1983 e nel 1989). Presidente della Repubblica dal 1994, fu molto attivo in politica estera; collegandosi idealmente a C. De Gaulle, cercò di rinverdire il prestigio internazionale della Francia. Annunciò la ripresa degli esperimenti nucleari in Polinesia, che dovette però sospendere per le reazioni interne e internazionali (1996). Cercò anche di consolidare l’influenza francese in Africa, dove si recò, visitando diversi Paesi, nel 1995. Convinto sostenitore della moneta unica, proseguì nella politica del suo predecessore, F. Mitterrand, volta a rafforzare l’identità politica della Francia, attribuendole un ruolo attivo e autonomo nella costruzione comunitaria. La sconfitta del centrodestra, nelle elezioni politiche del 1997, costrinse C. a coabitare con il governo di sinistra guidato da L. Jospin. Alle elezioni presidenziali del 2002 C. dovette fronteggiare Jean-Marie Le Pen, leader del Front national, partito di estrema destra, sconfiggendolo nel ballottaggio. In occasione soprattutto del conflitto con l’Iraq (2003), prese le distanze dalla politica di intervento armato degli USA e di altri alleati europei. Il suo secondo e ultimo mandato è terminato nel 2007.

Vedi anche
François-Maurice-Marie Mitterrand Mitterrand ‹mitrã´›, François-Maurice-Marie. - Uomo politico francese (Jarnac, Charente, 1916 - Parigi 1996). Dopo aver preso parte alla Resistenza, fu deputato del gruppo radical-socialista dal 1946, ministro della Francia d'Oltremare nel 1950-51, ministro di stato nel 1952-53; si dimise nel settembre ... Lionel Jospin Jospin ‹ˇʃospẽ´›, Lionel. - Uomo politico francese (n. Meudon 1937). Socialista, è stato primo ministro (1997-2002) di un governo comprendente tutte le componenti della sinistra. Difensore della tradizione socialista francese, prese le distanze dal manifesto social-liberale di T. Blair e G. Schröder. ... Jean-Marie Le Pen Uomo politico francese (n. La Trinité-sur-Mer 1928), ex presidente del partito di estrema destra Front national (FN), da lui fondato nel 1972; il suo programma politico, fortemente nazionalista, prevede rigide restrizioni sull'immigrazione da paesi extraeuropei, maggiore indipendenza della Francia dall'Unione ... Nicolas Sarkozy Uomo politico francese (n. Parigi 1955). Avvocato, politicamente neo-gollista, dal 1993 ha detenuto diversi ministeri negli esecutivi di É. Balladur, P. Raffarin e D. de Villepin. Presidente della Repubblica dal 2007 al 2012, ha alternato atteggiamenti ora più improntati a un deciso conservatorismo ora ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • UNION DES DÉMOCRATES POUR LA RÉPUBLIQUE
  • CENTRODESTRA
  • POLINESIA
  • FRANCIA
  • PARIGI
Altri risultati per Chirac, Jacques-René
  • Chirac, Jacques-René
    Enciclopedia on line
    Uomo politico francese (Parigi 1932 - ivi 2019). Deputato all'Assemblea nazionale dal 1967, ministro dell'Agricoltura nel 1972-74 e degli Interni nel 1974, fu primo ministro dal 1974 al 1976. Segretario generale dell'Union des démocrates pour la république (1974-76), presidente dal 1976 del Rassemblement ...
  • Chirac, Jacques-René
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    Uomo politico francese, nato a Parigi il 29 novembre 1932, dal 1995 presidente della Repubblica francese. Formatosi all'Institut d'études politiques de Paris (1951-1954) e all'École nationale d'administration (1957-1959), cominciò la sua carriera come funzionario statale; nel 1962 era capo del personale ...
  • CHIRAC, Jacques-René
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Uomo politico francese. Rieletto sindaco di Parigi nel 1989, nel novembre 1994 rinunciò alla carica di presidente del RPR. Dopo i due tentativi falliti alle elezioni presidenziali del 1981 e del 1988, il 7 maggio 1995 venne eletto presidente della Repubblica. Il 17 maggio C. nominò primo ministro A. ...
  • CHIRAC, Jacques-René
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    Uomo politico francese, nato a Parigi il 29 novembre 1932. Passò dalla carriera amministrativa alla segreteria particolare del primo ministro gollista G. Pompidou (1962). Nel 1967 venne eletto all'Assemblea nazionale tra le file dell'Union des Démocrates pour la République (UDR), iniziando una rapida ...
Vocabolario
rène
rene rène s. m. [dal lat. ren renis; cfr. reni]. – 1. a. In anatomia, organo proprio dei vertebrati che secerne l’urina, assicurando l’eliminazione dall’organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali