• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ranciere, Jacques

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Ranciere, Jacques


Rancière, Jacques. – Filosofo francese (n. Algeri 1940). Ha dedicato interessanti contributi all'estetica nel cinema. In La fable cinématographique (2001; trad. it. 2006), R. mostra come l’aspetto visivo dei film, enfatizzato a volte come l’unico autenticamente artistico, non possa costituirsi se non in contrasto con la struttura narrativa, a tratti sospesa grazie alla forza delle immagini. Questo carattere doppio e «contrastato» del cinema ne fa l’arte più emblematica del regime estetico moderno e insieme la sua «confutazione in atto». Il tema della duplice natura del cinema viene ripreso nel libro Le destin des images (2003; trad. it. 2007), in cui le immagini sono definite come «operazioni» realizzate a partire da un rapporto tra dicibile e visibile.

Con Le spectateur émancipé (2008), il filosofo reagisce contro l’idea della passività dello spettatore, affermando che uno sguardo critico può condurre al rivolgimento dell’ordine costituito. Sono ancora gli scarti del cinema e le sue differenze rispetto alle altre arti, alla politica e alla teoria, il fulcro di Les écarts du cinéma (2011; trad. it. 2013): il cinema è il luogo materiale di uno spettacolo, ciò che di questo si sedimenta in noi, apparato ideologico, arte, ma anche un concetto filosofico. Se questa pluralità è stata spesso ridotta a un solo aspetto, occorre invece, secondo R., tenere sempre presente e rivendicare la complessità del cinema.

Vedi anche
estetica filosofia Dapprima disciplina riguardante la conoscenza sensibile o la percezione, dalla metà del 18° sec. il suo significato prevalente è di disciplina riguardante il bello (naturale e in particolare artistico), la produzione e i prodotti dell’arte, il giudizio di gusto su di essi. I due significati ... filosofia Attività di pensiero che attinge ciò che è costante e uniforme al di là del variare dei fenomeni, con l’ambizione di definire le strutture permanenti della realtà e di indicare norme universali di comportamento. 1. Definizioni La filosofia può definirsi come una forma di sapere che, pur nella grande ... cinema Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta espressione d’arte nel campo della fantasia o strumento d’informazione, di documentazione scientifica, ...
Tag
  • ALGERI
Vocabolario
rancière
ranciere rancière s. m. [der. di rancio3]. – Soldato incaricato di distribuire il rancio.
ranco
ranco agg. [dal longob. rank] (pl. m. -chi), tosc. – Di persona che cammina arrancando: vide un dì una vecchia, povera, vizza, ranca e dispettosa (Boccaccio); anche raddoppiato per maggiore espressività e con funzione avverbiale: la zitellona...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali