• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PRÉVERT, Jacques

di Vittorio STELLA - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

PRÉVERT, Jacques

Vittorio STELLA

Scrittore francese, nato a Neuilly-sur-Seine il 4 febbraio 1900. Partecipe, intorno al 1930, del movimento surrealista che vuol rendere popolare, è ora vicino ai marxisti.

Soggettista e sceneggiatore di film, ha collaborato con i maggiori registi francesi dall'avvento del sonoro: con il fratello Pierre (L'affaire est dans le sac, 1932; Adieu, Léonard, 1943), con P. Billon (Le soleil a toitiours raison, 1942), J. Grémillon (Lumière d'été, 1943), Christian-Jaque (Sortilège, 1945), A. Cayatte (Les amants de Vérone, 1948), E. Lotar (commento e canzoni del documentario su Aubervilliers, 1945), P. Grimault (per i cartoni animati di Petit soldat, 1947, e La Bergère et le Ramoneur, 1953). Particolarmente durevole e fruttuosa la collaborazione con M. Carné. Molti tra i migliori film di quest'ultimo hanno in P. l'autore dei dialoghi e della sceneggiatura: Jenny (1937), Quai des brûmes (1938), Le jour se lève (1939), Les visiteurs du soir (1941), Les enfants du Paradis (1944), Les portes de la nuit (1946). Nella produzione poetica, in cui spesso si presenta come "paroliere" di canzoni (Paroles, 1946; Spectacle, 1951; ecc.), nei Contes (1947) e nei testi che accompagnano belli album di fotografie per bambini (Le petit lion, 1947; Des bêtes, 1950; Grand bal du printemps, 1951), rivela, in forme lievi e precise, un tono ironico e tenero. É autore anche di brevi testi teatrali, ironici e estrosi, spesso fantasticamente assurdi: La bataille de Fontenoy (1933), La famille (1947), Entrée et sortie, et ainsi de suite (1949), Le diner de bêtes (1950).

Bibl.: S. Solmi, Decorativismo e ironia in P., in La salute di Montaigne, Firenze 1953.

Vedi anche
André Cayatte Cayatte ‹kaiàt›, André. - Regista cinematografico francese (Carcassonne 1909 - Parigi 1989). Dopo aver svolto attività di avvocato, giornalista, romanziere e poeta, esordì nel lungometraggio nel 1942, raggiungendo il primo discreto successo con Les amants de Verone (1949), su sceneggiatura di Prévert. ... Marcel Carné Carné, Marcel. - Regista cinematografico francese (Parigi 1909 - Clamart, Hauts-de-Seine 1996). Alla collaborazione con J. Prévert si deve in gran parte quella tendenza che si definì del "realismo poetico", dove l'attenzione al dato realistico e al milieu sociale (visto con l'occhio di un populismo allora ... Jean Gabin Gabin ‹ġabẽ´›, Jean. - Nome d'arte dell'attore cinematografico francese Jean-Alexis Moncorgé (Mériel, Val d'Oise, 1904 - Neuilly-sur-Seine 1976). Figlio d'arte, esordì nel teatro leggero e nel 1930 nel cinema; Duvivier lo trasformò in interprete drammatico e Renoir e Carné ne valorizzarono le doti interpretative, ... Jean-Louis Barrault Barrault ‹baró›, Jean-Louis. - Attore e regista francese (Le Vésinet, Seine-et-Oise, 1910 - Parigi 1994). Fu essenzialmente uomo di teatro, divenne regista e primo attore della compagnia teatrale fondata nel 1946, con cui mise in scena numerose opere classiche e moderne. La scelta dei suoi ruoli sullo ...
Tag
  • SURREALISTA
  • FIRENZE
Altri risultati per PRÉVERT, Jacques
  • Prévert, Jacques
    Enciclopedia on line
    Poeta e sceneggiatore francese (Neuilly-sur-Seine 1900 - Omonville-la-Petite, La Manche, 1977). Aderì al surrealismo (1926-30), ma se ne distaccò per tentare esperienze letterarie personali, segnate dal gusto per le divagazioni eleganti e lievemente paradossali. Nel cinema, oltre che con il fratello ...
  • PRÉVERT, Jacques
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Prévert, Jacques Bruno Roberti Poeta, scrittore e sceneggiatore francese, nato a Neully-sur-Seine (Hauts-de-Seine) il 4 febbraio 1900 e morto a Omonville-la-Petite (Manche) l'11 aprile 1977. Le sue sceneggiature, soprattutto nei film di Marcel Carné, sono caratterizzate da un'enfasi anticonvenzionale ...
Vocabolario
prevèrtice
prevertice prevèrtice s. m. [comp. di pre- e vertice]. – Nel linguaggio giornalistico, incontro fra ministri o ambasciatori o altri esponenti politici e diplomatici, che avviene in preparazione di un vertice a livello di capi di stato o...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali