• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

OFFENBACH, Jacques

di Luigi Parigi - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

OFFENBACH, Jacques

Luigi Parigi

Compositore, nato a Colonia il 21 luglio 1819, morto a Parigi il 4 (5) ottobre 1880. Figlio del cantore di quella sinagoga, J. Eberscht, abbandonò in seguito questo cognome per assumerlo dalla città dov'era nato il padre: Offenbach sul Meno. L'atmosfera di estrema gaiezza che vibrava a Colonia durante il carnevale, festeggiato con divertimenti musicali arieggianti piccoli vaudevilles, esercitò una decisiva influenza sul futuro dittatore dell'operetta francese. È constatato infatti che spesso le melodie dell'O. si ispirano a refrains e a couplets carnevaleschi, mentre altre melodie si riducono addirittura a "citazioni". Condotto a Parigi, vi completò, al Conservatorio, gli studî musicali, specie del violoncello, col Vaslin; ma in precedenza aveva studiato anche il violino. E come violoncellista iniziò la vita artistica; avendo conseguito tale abilità da potersi permettere l'imitazione, col violoncello, degli strabilianti procedimenti di Paganini. Tentò ben presto la composizione con romanze, walzer, duetti per violoncello, adattamenti diversi, di varia piacevolezza; e collaborò col Flotow ad alcuni pezzi da sala. In seguito si diede alla direzione teatrale, il che poté assai favorire le sue aspirazioni e la sua carriera di operettista. Lasciato il posto di violoncellista all'Opéra-Comique, donde passò (1848), con la carica di maestro concertatore al Théatre-Français, riportò una prima vittoria con la Chanson de Fortunio, scritta per la commedia Le chandelier del De Musset. Nel 1855 assunse in proprio il teatro dei Bouffes-Parisiens e per quattro anni (dal 1872) quello della Gaîté. Dopo giri artistici, variamente fortunati, in provincia, in Inghilterra, in Germania e in America, non si mosse quasi più da Parigi, intento alla preparazione delle sue operette.

Il numero delle sue operette (non poche però constano di un solo atto) è considerevole, superando il centinaio. Arieggianti prima il genere coltivato da F. Hervé, divengono presto caratteristiche e personali; e se anche lusingatrici del gusto meno fine delle folle, si muovono su una linea assai sicura e formalmente solida. Non di rado d'altra parte valgono anche come riflesso storico della vita parigina sotto il secondo impero, nel loro frequente atteggiamento ironico, nel carattere spesso beffeggiatore, satirico, anche frivolo. Delle sue numerosissime produzioni sono famose Orphée aux Enfers (1858), La Belle Hélène (1864), La vie parisienne (1866), La Grande-duchesse de Gérolstein (1867), La Périchole (1868), La fille du tambur-major (1879) e l'opera seria Les Contes d'Hoffmann, rappresentata postuma nel 1881.

Bibl.: J. Offenbach, Notes d'un musicien en voyage, con biografia a cura di A. Wolff, Parigi 1877; J. A. Martinet, O., sa vie et son œuvre, ivi 1887; P. Bekker, J. O., Berlino 1909; C. Bellaigue, O., in Revue hebdomadaire, 23 aprile 1910; M. Teneo, J. O. d'après des documents inédits, in Sammelb. d. int. Musikges., n. 12 (1911); A. Hanemann; Der junge O., in Neue Musikzeitung (1919); A. Henseler, J. O., Berlino 1930.

Vedi anche
operetta Spettacolo teatrale musicale di argomento leggero, oscillante tra il comico e il sentimentale, che prevede l’alternanza di brani cantati, danze e scene interamente recitate in prosa. ● L’operetta nasce nell’Ottocento, dietro influsso tanto del Singspiel quanto dello spettacolo à vaudeville, e ha in ... Georges Bizet Bizet ‹biʃè›, Georges. - Musicista (Parigi 1838 - Bougival 1875). Figlio di un maestro di canto, studiò al conservatorio di Parigi con E. Marmontel (pianoforte) e con J.-F.-É. Halévy (composizione). A 15 anni ebbe il Prix de Rome e vinse il concorso Offenbach con l'operetta Le docteur Miracle. A Roma ... Samuel Ramey Ramey ‹rèimi›, Samuel. - Basso-baritono statunitense (n. Kolby, Kansas, 1940). Dopo la vittoria al concorso del Metropolitan nel 1972, ha debuttato alla New York City Opera (Carmen) e si è poi imposto sui palcoscenici europei (Firenze, Glyndenbourne, Salisburgo). Dotato di una straordinaria estensione ... Ludovic Halévy Halévy, Ludovic. - Autore drammatico e romanziere francese (Parigi 1834 - ivi 1908). In collaborazione con H. Meilhac creò la commedia parigina di costumi (Frou-frou, 1869) e conobbe successi clamorosi anche come librettista di operette e opere buffe (La belle Hélène, 1864; La vie parisienne, 1866; Le ...
Tag
  • INGHILTERRA
  • VIOLONCELLO
  • GERMANIA
  • SINAGOGA
  • OPERETTA
Altri risultati per OFFENBACH, Jacques
  • Offenbach, Jacques
    Enciclopedia on line
    Musicista (Colonia 1819 - Parigi 1880). Figlio di un cantore della sinagoga di Colonia, Giuda Eberscht, prese in seguito cognome dalla cittadina di O. in cui era nato il padre. Dal 1833 studiò violino, violoncello (del quale fu eccellente virtuoso) e composizione al conservatorio di Parigi. Direttore ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali